Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costanzo Di Girolamo

Biografia e opere di Charmaine Lee

I trovatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 336
Con i trovatori si può far nascere la poesia moderna. Ma questa tradizione capitale per la civiltà letteraria europea resta ancora lontana da noi per molte ragioni e soprattutto perché quanto si scrive su di essa sembra destinato a ricadere nelle opposte modalità dello specialismo più esasperato da un lato e della divulgazione dall'altro. Questo libro tenta di percorrere una strada diversa, adottando un impianto fortemente saggistico, ma fornendo al lettore gli strumenti per una conoscenza non superficiale della materia. L'Introduzione traccia per sommi capi una storia esterna della lirica occitana, mentre in ogni capitolo la discussione ruota attorno a uno o più componimenti (ventiquattro in tutto), tradotti e commentati, che hanno la funzione di mettere chi legge a diretto contatto con la lingua, le strutture formali e i concreti problemi d'interpretazione dei testi. Impostato per tagli sincronici e per nuclei tematici, e con parti dedicate alle personalità più importanti, il volume offre uno spaccato complessivo dei due secoli che hanno visto i trovatori protagonisti nelle corti di tutta Europa nel plasmare un gusto poetico e un modello di comportamento di cui ancora possiamo sentirci eredi. In questa seconda edizione un ampio Excursus segue la storia dei trovatori nella modernità, dai progetti editoriali di Bembo nel Cinquecento fino al loro ritorno nel Novecento nei versi di Pound, di Pasolini, di Giudici e fino alla loro apparizione in rete nel Duemila. La sezione «Note ai margini» contiene brevi interventi che affrontano questioni o anche nodi interpretativi venuti alla luce di recente o mai chiariti in maniera esauriente (come il significato di midons , la donna amata).
28,00 26,60

Manualetto di metrica italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 152
La metrica è una componente fondamentale di ogni patrimonio letterario e la sua conoscenza è indispensabile all’interpretazione dei testi poetici. Dal canto suo, la metrica italiana ha mostrato fin dagli inizi caratteri di originalità, di varietà e di continua sperimentazione che ne hanno fatto un modello in tutto il mondo. Questo manualetto, dal taglio fortemente innovativo, ne offre un’esposizione sintetica e piana, ma non semplificata, dando risalto alle modalità principali e storicamente più rilevanti, che affondano le radici nel Medioevo latino e romanzo. Uno sguardo attento è anche rivolto alle forme della modernità e al dialogo tra le diverse tradizioni europee. Il libro vuole essere un fidato compagno per il lettore di poesia.
14,00 13,30

Introduzione alla letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 319
Finita l'epoca strutturalista in cui si cercava una definizione astratta di letteratura, negli ultimi decenni il campo della teoria si è allargato a dismisura, arrivando a includere ogni fenomeno culturale, i vasti territori dell'identità sessuale ed etnica e i rapporti molteplici con gli altri linguaggi. Il volume intende offrire una serie di strumenti relativi ad alcuni nuclei fondamentali, come la comunità letteraria, l'oralità, la messinscena, l'immagine, e infine l'interpretazione e la valutazione estetica. In questa nuova edizione un intero capitolo viene dedicato ai campi più stimolanti della ricerca contemporanea: l'etica, il ritorno della forma, l'autofinzione, la geocritica, il queer e la letteratura nel web. Quest'introduzione cerca di offrire una serie di strumenti intorno ad alcuni nuclei fondamentali: la comunità letteraria, l'oralità, la retorica, la poesia, la narrativa, il tema, la messinscena, l'immagine, l'interpretazione e la valutazione estetica.
26,00 24,70

Avviamento alla filosofia provenzale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 272
Nonostante la sua breve esistenza letteraria del Mezzogiorno francese, precocemente fiorita nella seconda metà dell’XI secolo e travolta da tragiche vicende storiche alla fine del XIII, ha lasciato tracce indelebili nella cultura e nelle letterature europee. La lirica dei trovatori è una poesia laica, scritta nella lingua parlata, rivolta a uomini e donne, svincolata dal libro e inscindibile dal canto: se è vero che con essa si può far cominciare la poesia moderna, alla letteratura provenzale deve essere riconosciuto un ideale primato sulle altre letterature moderne, come già ben vedevano lettori che chiamavano Dante, Stendhal, Nietsche, Ezra Pound, Simone Weil  Questo volume, destinato in primo luogo agli studenti universitari, vuole essere un agile strumento per l’apprendimento, individuale o guidato, dell’antico provenzale a partire dai testi stessi. Il libro si compone di un’introduzione linguistica, accessibile anche a quanti non abbiano nessuna conoscenza del latino, di una parte antologica, e di un glossario, che registra tutte le parole dei brani raccolti e le relative occorrenze, con la traduzione italiana. L’antologia comprende testi ricontrollati in gran parte sui manoscritti e corredati da chiari apparati critici, anche allo scopo di familiarizzare il lettore con problemi di critica testuale. Completa il volume un’appendice dedicata alle principali nozioni di poetica e metrica, con esempi di scansione dei versi.
31,60 30,02

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.