Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Vicentini

Biografia e opere di Claudio Vicentini

Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 712
In una prospettiva aperta sulla straordinaria civiltà della recitazione sviluppata nei paesi d’Oriente e d’Occidente il libro traccia una storia della recitazione teatrale in cui le grandi figure della recitazione drammatica, i leggendari attori del teatro greco e romano, dell’età di Shakespeare e di Molière, del teatro romantico e del teatro contemporaneo, si collocano in un contesto più ampio dove emerge l’importanza delle forme di recitazione a torto considerate minori: via via i combattimenti dei gladiatori e gli scontri dei tornei, l’arte dei trovatori, dei buffoni di corte, dei cavallerizzi, schermitori, lottatori, clown, dei cantanti e castrati delle scene dell’opera lirica, delle celebrità del circo e dei baracconi delle fiere, e poi del music hall, del cabaret e delle sperimentazioni delle avanguardie. Fino alle singolari forme di recitazione che vedono oggi l’attore impegnato a confrontarsi davanti al pubblico con le risorse del mondo digitale, gli effetti della motion capture, la presenza del cyborg sulla scena teatrale. Viene così offerta al lettore la più ampia e dettagliata storia della recitazione raccontata secondo i più aggiornati criteri della storiografia teatrale, uno strumento essenziale per gli studiosi e i cultori dell’arte dell’attore.
38,00 36,10

L'estetica di Pirandello

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 248
19,00 18,05

L'arte del monologo e l'azione sospesa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 248
Il monologo è un elemento essenziale della composizione drammatica: costituisce un momento particolare dell’azione in cui il fuoco della scena si concentra su un singolo personaggio affidandogli un intervento che si staglia nella dinamica generale della vicenda. Le funzioni che può svolgere sono innumerevoli (narrative, esplicative, espressive), così come le forme che può assumere nella sua esecuzione di fronte al pubblico. Questo volume le discute percorrendo diverse zone della storia teatrale europea, dal teatro del mondo antico alla commedia dell’arte, ai testi shakespeariani e alla scena spagnola del Secolo d’Oro; dal teatro francese del Settecento alla recitazione del Grande Attore italiano dell’Ottocento, al balletto, all'opera lirica, fino all'impiego della forma del monologo nelle operazioni più avanzate della sperimentazione. Si delinea così un’inedita fenomenologia della forma-monologo che apre una prospettiva nuova e illuminante per lo studio tanto delle dinamiche interne della composizione drammatica quanto dei modi e dei tempi dell’azione scenica lungo la tradizione del teatro dell’Occidente.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.