Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Lagomarsini

Biografia e opere di Claudio Lagomarsini

Come scoprire il Graal. Storie di cavalieri, occultisti, cercatori

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il Graal non si trova: si scopre e basta, e chi si ostina a cercarlo senza aver ricevuto la chiamata deve rassegnarsi a non trovarlo. Il problema, casomai, è che nel corso della storia le chiamate sono state fin troppe. E così i presunti Graal si sono moltiplicati: chi si è trovato fra le mani un calice d’argento affiorato tra le sabbie del deserto; chi un bacile di smeraldo guadagnato come bottino di guerra in Terrasanta; chi ancora un piatto nascosto in un ruscello e rivelato da una misteriosa voce celeste. Antiquari newyorkesi, cavalieri crociati, archeologi e, ancora, occultisti dell’Inghilterra vittoriana, esperti di arabo medievale, ufficiali del Terzo Reich: Claudio Lagomarsini scrive l’epopea, allo stesso tempo rigorosa e avventurosa, di questi «cercatori», e del loro irresistibile oggetto del desiderio. Chi desidera rivendicare la scoperta del Graal deve dimostrare che l'oggetto ritrovato è compatibile con l'epoca del Cristo storico. Inoltre, poiché di calici e altri recipienti antichi sono pieni i musei, lo scopritore di turno deve poter allegare al ritrovamento una narrazione che spieghi come e perché il Graal è venuto a trovarsi proprio dove lo si è riportato alla luce. Ma prima ancora di tutto questo, che cos'è il Graal? Perché alcuni autori medievali lo descrivono come un calice per l'eucarestia, mentre altri ne parlano come di un generico vassoio, e altri ancora lo identificano con il piatto usato da Gesú per consumare l'agnello pasquale? In che rapporto stanno i romanzi cavallereschi con le fonti storiche che menzionano le reliquie dell'Ultima Cena? Claudio Lagomarsini - filologo, specialista di materia arturiana e scrittore - ripercorre in un saggio narrativo la storia delle più significative scoperte del Graal rivendicate dal Medioevo ai nostri giorni. I profili degli scopritori non potrebbero essere più vari. Non tutti, però, sono riusciti a convincere gli esperti di aver scoperto il vero Graal. E chi in una certa epoca ha superato la prova, ha poi dovuto fare i conti con il progresso delle conoscenze scientifiche e storiche, che in alcuni casi hanno rimesso in dubbio scoperte passate in giudicato. In definitiva, che cosa sappiamo oggi dei Graal finora ritrovati? Ce n'è almeno uno che ha superato con successo tutti gli accertamenti?
22,00 20,90

Lancillotto. Il mito del Graal e della Tavola Rotonda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 320
All'inizio del quinto secolo, nella Marca di Gallia, Ban, sovrano vassallo di re Artù, si mette in marcia con la moglie e il figlio neonato, Lancillotto: il suo regno, Benoïc, è minacciato dai tentativi di conquista di un altro re. Tuttavia, in viaggio, Ban muore tragicamente, e anche Lancillotto sparisce nel nulla, rapito da una misteriosa donna, conosciuta come la Dama del Lago… Diversi anni dopo, quel neonato è ormai un uomo ed è determinato a diventare un cavaliere. Perciò si reca nella leggendaria corte di re Artù, a Camelot, dove riceve l'investitura. Ma essere un cavaliere è meno semplice di quanto sembri: le sue imprese lo portano a scontrarsi con draghi, fate e dame che tentano di trarlo in inganno; e poi c'è l'amore per la regina Ginevra, che fa vacillare la fedeltà al suo re. Ma quando viene rivelata una profezia sul Santo Graal, che potrà essere ritrovato solo dal migliore dei cavalieri, tutto cambia per Lancillotto… Claudio Lagomarsini, rielaborando con creatività e attenzione le fonti e costruendo una narrazione degna di un coinvolgente romanzo storico, ci porta nei luoghi e nelle atmosfere del ciclo arturiano, tra amori proibiti e grandiosi tornei, feste di corte e duelli tra cavalieri, incantesimi e profezie.
16,90 16,06

L'invenzione dell'intreccio. La svolta medievale nell'arte narrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 200
L'intreccio di molte linee narrative in simultanea è una svolta fondamentale nella storia della letteratura e in particolare nell'elaborazione della fortunata forma che chiamiamo «romanzo». Senza quella innovazione, non avremmo forse mai avuto opere come «I miserabili» o «Guerra e pace». È nei testi del ciclo del Graal - dunque nella Francia del Duecento - che viene adottata per la prima volta e poi perfezionata questa tecnica rivoluzionaria destinata a influenzare autori come Ariosto o Malory, e a imporsi poi definitivamente nella tradizione narrativa europea. Ma come e perché ha avuto origine questa svolta? Grazie a un'indagine congiunta sui fronti dell'analisi letteraria, della filologia e della storia culturale, l'autore avanza un'ipotesi originale, che chiama in causa un mutamento di prospettiva intervenuto nel pensiero storiografico medievale.
22,00 20,90

Il Graal e i cavalieri della Tavola Rotonda. Guida ai romanzi francesi in prosa del Duecento

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 136
Questa sintetica guida è un invito alla lettura del ciclo di prose cavalleresche noto come Lancillotto-Graal: la prima parte esplora la formazione della leggenda di re Artù e lo sviluppo di racconti indipendenti sul Graal, su Lancillotto e Merlino; nella seconda parte sono illustrate la struttura del ciclo in prosa e la sua trasmissione nei manoscritti, le principali tecniche narrative elaborate dagli anonimi prosatori, le questioni interpretative più salienti e, per finire, la fortuna del testo dal Medioevo ai giorni nostri.
12,00 11,40

Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 897
Con il titolo di Roman de Guiron si indica la seconda branche del Ciclo di Guiron le Courtois, mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all’incirca tra il 1235 e il 1240. Copiato nei secoli e amato da molte generazioni di lettori, tra cui Federico II di Svevia e Ludovico Ariosto (che vi trovò numerosi spunti per l’elaborazione dell’Orlando furioso), il Ciclo di Guiron le Courtois viene pubblicato integralmente per la prima volta a cura del «Gruppo Guiron». Il presente volume contiene l’edizione critica della prima metà del Roman de Guiron (§ 1-970): in questo romanzo viene introdotto nel mondo arturiano Guiron il Cortese, un prode cavaliere ignoto alle prose francesi del Duecento a causa della prigionia che lo ha tenuto lontano dalle scene per molti anni.
110,00 104,50

I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 322
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.