Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia De Rosa

Biografia e opere di Giovanni Ciotola

Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 464
Questa nuova edizione del Compendio di Contabilità di Stato e degli enti pubblici (con Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche) è stata integralmente rivisitata e arricchita nei contenuti. Il linguaggio è semplice e i concetti cardine sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell’esposizione di ciascun argomento sono utilizzati tre elementi didattici, evidenziati attraverso corpi di stampa diversi e con apposite icone: in tal modo, sono messi in risalto gli approfondimenti, relativi a un tema di particolare interesse; gli esempi, utili per rendere più chiara una nozione o un ragionamento; le differenze, per definire i tratti caratteristici di una tematica o di un istituto in rapporto ad altri simili. Per agevolare lo studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza, ed evidenziati i riferimenti normativi. Alla fine di ogni capitolo, sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Il testo è suddiviso in due Parti. La prima, Contabilità di Stato e degli enti pubblici, fornisce una panoramica completa e aggiornata delle norme e dei principi fondamentali che regolano la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici. La seconda, Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche, espone le nozioni principali di queste due discipline, strettamente correlate tra loro e con la contabilità pubblica. La trattazione essenziale degli argomenti, i numerosi schemi di sintesi, nonché la struttura appena descritta rendono il Compendio uno strumento ideale per chi deve studiare in vista di un concorso pubblico o di un esame universitario.
26,00 24,70

Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica ed economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 464
Questa nuova edizione del Compendio di Contabilità di Stato e degli enti pubblici (con Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche) è stata integralmente rivisitata, arricchita nei contenuti e rinnovata nella grafica. Il linguaggio è stato reso ancora più semplice, gli istituti e i concetti cardine sono esaminati a partire dalla loro definizione, per iniziare lo studio da una base chiara e comprensibile. Nell’esposizione di ciascun argomento sono stati utilizzati tre elementi didattici, evidenziati attraverso corpi di stampa diversi e con apposite icone: in tal modo, sono messi in risalto gli approfondimenti, relativi a un tema di particolare interesse; gli esempi, utili per rendere più chiara una nozione o un ragionamento; le differenze, per definire i tratti caratteristici di una tematica o di un istituto in rapporto ad altri simili. Per agevolare lo studio su più livelli, sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza, ed evidenziati i riferimenti normativi. A chiusura di ogni capitolo, sono riportate le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Il Compendio di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici è suddiviso in due Parti. La prima, Contabilità di Stato e degli enti pubblici, fornisce una panoramica completa e aggiornata delle norme e dei principi fondamentali che regolano la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici. La seconda, Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche, espone le nozioni principali di queste due discipline, strettamente correlate tra loro e con la contabilità pubblica. La trattazione essenziale degli argomenti, i numerosi schemi di sintesi, nonché la struttura appena descritta rendono il Compendio uno strumento ideale per chi deve studiare in vista di un concorso pubblico o di un esame universitario.
24,00 22,80

Elementi di contabilità di stato e degli enti pubblici. Nozioni di base per esami e concorsi

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 336
Questo "Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici sintetizza" una materia molto complessa, utilizzando un linguaggio chiaro che ne facilita lo studio. Con i libri della collana Elementi bastano pochi giorni per prepararsi a esami e concorsi. Si tratta di riassunti dal taglio semplice e sistematico, concepiti per uno studio rapido e aggiornati alle più importanti novità normative. Gli Elementi si caratterizzano per: due livelli di lettura: il primo (in carattere più grande) per fissare le nozioni essenziali, il secondo (in corpo più piccolo) per rifinire la preparazione; box di approfondimento sugli aspetti più significativi potenzialmente oggetto di domanda d'esame; esempi chiarificatori; linguaggio chiaro e d'immediata comprensione; uso del corsivo e del neretto per individuare rapidamente percorsi di lettura e concetti fondamentali.
15,00 14,25

Nuovo le basi dell'economia pubblica e del diritto tributario. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 640
26,00 22,62

Le relazioni internazionali. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 528
26,00 22,62

Le Relazioni internazionali. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 528
19,00 16,53

Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici. Complemento didattico per agevolare lo studio e il ripasso

Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici. Complemento didattico per agevolare lo studio e il ripasso

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 320
Gli "Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici" offrono un quadro completo e aggiornato, ma al contempo sintetico e chiaro, della materia. Il libro è strutturato in cinque Parti: Fonti e soggetti della contabilità di Stato e degli enti pubblici; Il bilancio dello Stato; Contabilità di Regioni, Enti locali, Enti di erogazione (o Enti istituzionali), Università, AUSL e Camere di commercio; I beni e i contratti pubblici; Il sistema dei controlli e le responsabilità. La contabilità di Stato e degli enti pubblici (o contabilità pubblica) è sempre soggetta a modifiche e aggiornamenti, e in questa edizione, in particolare, si è tenuto conto dei seguenti provvedimenti: L. 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021); D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (cd. decreto Ristori), conv. L. 176/2020; D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (cd. decreto Semplificazioni), conv. in L. 120/2020. Il testo si completa con numerosi schemi e un ricco indice analitico, che facilita la ricerca degli argomenti d'interesse. Per le caratteristiche descritte, gli "Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici" risultano utili per coloro che devono affrontare un concorso, un esame universitario o, ancora, per chi necessita di uno strumento agile e di facile consultazione per tenersi aggiornato sulla disciplina.
14,00

Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica ed economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica ed economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 416
Questo "Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici" traccia un quadro chiaro, completo e aggiornato dei principi fondanti della materia, ed è strutturato in due parti: nella prima viene esposta la contabilità di Stato e degli enti pubblici, la quale comprende l'insieme delle norme che disciplinano la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici: formazione del bilancio e sua esecuzione; conservazione e utilizzazione del patrimonio; attività contrattuale; sistema dei controlli; rendicontazione; responsabilità patrimoniale di coloro che gestiscono risorse e aziende pubbliche; nella seconda, invece, sono fornite le nozioni fondamentali di ragioneria pubblica e di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, discipline strettamente correlate tra loro e con la contabilità pubblica, e sempre più spesso richieste nei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni. In particolare, esse hanno per oggetto lo studio dell'organizzazione, programmazione, pianificazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, nonché degli aspetti economici, finanziari e patrimoniali della loro gestione e del loro sistema di rilevazioni contabili, allo scopo di migliorarne il rendimento amministrativo. Nella revisione di questa XII edizione del "Compendio" si è tenuto conto dei principali provvedimenti legislativi d'interesse, tra cui segnaliamo: la L. 160/2019 (Legge di bilancio 2020); il «decreto sblocca cantieri» (D.L. 32/2019, convertito in L. 55/2019), che ha modificato sensibilmente il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016); il D.Lgs. 114/2019, che ha rivisto il Codice di giustizia contabile (D.Lgs. 174/2016). Per quanto detto, il testo è, dunque, un utile supporto per coloro che devono preparare concorsi o sostenere esami universitari, ma anche una valida guida per gli operatori del settore che hanno necessità di essere sempre aggiornati.
22,00

Le basi dell'economia pubblica e del diritto tributario. Con atlante. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
25,00 21,75

16,00 13,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.