Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Valentini

Biografia e opere di Chiara Valentini

Grammatica del costituzionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 344
Costituzione, sovranità, democrazia, stato di diritto. Quante e quali sono le parole del costituzionalismo moderno? Scritta a più mani da costituzionalisti e filosofi del diritto, questa «grammatica» non si concentra su un ordinamento giuridico in particolare, ma enuclea le idee fondamentali che hanno attraversato la dottrina dello stato costituzionale in Europa. Leggendo il costituzionalismo attraverso l'evoluzione delle sue parole, il libro ricostruisce le radici storico-culturali della nostra Carta e le prospettive future, invitando a partecipare al dibattito tutt'oggi in corso su come distribuire il potere in una società di cittadini considerati eguali.
26,00 24,70

Il coraggio delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 168
«Ci chiedevamo a che punto eravamo, che giudizio dare dei vecchi e dei nuovi movimenti femminili, quante delle nostre speranze si erano realizzate e quanto restava ancora da fare. In quelle discussioni su un punto ci trovavamo pienamente d'accordo, l'ammirazione per lo straordinario coraggio di donne di ogni tempo per l'affermazione di sé stesse e per i sacrifici compiuti nel cammino di emancipazione e liberazione del genere femminile» (Chiara Valentini a Dacia Maraini). Dopo secoli e anzi millenni di società patriarcali in cui sono rimaste in stato di minorità, subalterne agli uomini, senza diritti, senza identità sociale propria, nell'ultimo secolo le donne sono venute compiendo la loro rivoluzione. Ma stereotipi e ostilità continuano a essere d'ostacolo e anzi oggi sono molti i segnali che indicano come nessuna conquista possa essere data per acquisita. Due intellettuali, due amiche con alle spalle una vita di impegno e militanza sulla questione femminile riflettono insieme sul lungo cammino percorso e con una vivida serie di ritratti di donne esemplari onorano le tante che con il loro coraggio ne hanno segnato il procedere.
14,00 13,30

Enrico Berlinguer

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 432
Chi è stato in realtà Enrico Berlinguer, il segretario più amato (ma anche contestato e travisato) del Pci? A trent'anni dalla sua morte drammatica e in un mondo radicalmente cambiato, Chiara Valentini ne ricostruisce la storia politica e umana. Dall'infanzia ferita da un dramma familiare a un'adolescenza ribelle, all'incontro con i comunisti e con Togliatti, si snodano la vita e la carriera di questo politico diverso. La sua è la vicenda di un uomo che ha voluto sfidare le rigidità di un mondo diviso in blocchi con la passione del rischio con cui affrontava le tempeste di mare nella sua Sardegna. Dopo il colpo di stato polacco, aveva tagliato i ponti con l'Urss in modo definitivo. Aveva osato progettare il comunismo nella democrazia, un'ipotesi intollerabile sia a Mosca sia a Washington. Aveva cercato di cambiare l'Italia con il compromesso storico, e forse ci sarebbe riuscito senza il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro. Aveva dimostrato di avere la vista lunga indicando nella questione morale e nella degenerazione dei partiti "ridotti a macchine di potere e di clientela" il problema più drammatico dell'Italia. Se lo "strano comunista", come lo definiva la stampa Usa, non fosse morto troppo presto, forse anche la storia della sinistra e dell'Italia sarebbe stata diversa. Postfazione di Paolo Spriano.
16,00 15,20

Le ragioni della costituzione. La Corte Suprema americana, i diritti e le regole della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 404
Come giustificare in una democrazia il judicial review, cioè il potere delle corti di sindacare la costituzionalità delle leggi e dichiararle illegittime? Negli USA, costituzionalisti, teorici e filosofi del diritto hanno sviluppato intorno a questo interrogativo un dibattito di cruciale importanza per la riflessione contemporanea sul ruolo del potere giudiziario nei sistemi democratico-costituzionali. Il volume intende far luce sulla vicenda teorica del judicial review e i suoi nodi irrisolti: il rapporto tra politica maggioritaria e garanzie costituzionali; gli strumenti di cui le corti dovrebbero servirsi per interpretare la costituzione; la "gestione" giudiziale dei diritti; il controllo di costituzionalità delle leggi elettorali. L'approfondimento teorico si accompagna all'esame di importanti pronunce giudiziali, per cogliere quel gioco di reciproche influenze tra teoria e prassi del sindacato di costituzionalità che contraddistingue l'esperienza statunitense.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.