Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Giorgi

Biografia e opere di Chiara Giorgi

Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 304
Una delle peculiarità del nostro paese è di avere un servizio sanitario universale e gratuito che ci ha permesso di essere all’avanguardia nel mondo per qualità e durata della vita media. Già il fatto che la Costituzione affermasse il diritto universale alla salute, in parallelo agli sviluppi del welfare state europeo, ha rappresentato un importante elemento di discontinuità della Repubblica rispetto al passato liberale e fascista. Ma la vera rottura è avvenuta negli anni Settanta. In particolare, nel 1978 la realizzazione del Servizio sanitario nazionale ha modificato il dibattito politico e scientifico, il modello organizzativo e gli assetti istituzionali. L’assistenza psichiatrica, la salute delle donne, quella sul lavoro e quella ambientale furono oggetto di interventi riformatori di grande importanza e riguardarono la visione dei servizi pubblici e il modello di cura, le relazioni tra medico e paziente. È con gli anni Ottanta che muta la gestione a livello internazionale di questo modello fino a metterne in discussione l’universalismo, favorendo progressivamente l’allargamento delle attività di mercato. La pandemia di Covid-19 ha poi portato alla luce l’accentuarsi delle disparità territoriali come delle diseguaglianze sociali. Conoscere la storia di questa conquista faticosa ed essenziale per tutti è importante, soprattutto quando, come oggi, il diritto alla salute è messo sempre più in discussione.
24,00 22,80

Welfare. Attualità e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 326
Il welfare è tornato al centro dell’attenzione pubblica e delle politiche nazionali e internazionali per affrontare la crisi sanitaria, il disagio sociale, l’incertezza economica. Dopo decenni di ridimensionamento e riconfigurazione dello Stato sociale e di aumento delle disuguaglianze di reddito, di genere e territoriali, sono nuovamente d’attualità politiche di welfare volte a fornire risposte ai bisogni sociali che non possono essere lasciati né ai meccanismi di mercato né alle risorse individuali e familiari. Il volume ricostruisce la storia e la traiettoria dei principali ambiti del welfare in Italia – salute, previdenza, assistenza, abitazione, tutela del reddito – considerando le politiche realizzate, la spesa sociale, gli assetti istituzionali, l’interazione e l’impatto sui diversi soggetti, le esperienze di rinnovamento, i problemi irrisolti. I vari capitoli, scritti dai maggiori studiosi del settore, approfondiscono questi temi, esplorano le prospettive di cambiamento e offrono, insieme, una visione complessiva del welfare e del suo ruolo nella politica e nella società italiane.
32,00 30,40

Storia dello stato sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 520
Principale strumento di tutela dei diritti di cittadinanza in risposta a rischi e bisogni individuali e collettivi, lo Stato sociale è da anni al centro di un dibattito che tende a ignorarne la storia. È appunto la storia che intende raccontare questo volume che per la prima volta riunisce in una narrazione complessiva l'evoluzione nel corso del Novecento dello Stato sociale visto nei suoi tre pilastri: la previdenza, la sanità e l'assistenza. Con un approccio che combina i processi politici e istituzionali, come anche sociali, economici e culturali, le autrici rintracciano le radici del welfare italiano nell'età liberale, ne seguono la parabola attraverso il ventennio fascista e l'età repubblicana, e ne enucleano gli elementi fondanti, offrendo un importante contributo di conoscenza su un aspetto costitutivo della società italiana contemporanea.
32,00 30,40

Costituzione italiana: articolo 3

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: XV-163
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cosa hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Norma rivoluzionaria, l'articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata alla sola innovazione giuridica. Lungi dal prospettare un'antitesi tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, tra libertà e uguaglianza, l'articolo 3 influenza settori sempre più estesi della vita associata. La sfida contenuta nella sua istanza egualitaria resta a tutt'oggi capace di proiettarsi nel futuro, allo scopo di realizzare "il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese".
13,00 12,35

Un socialista del Novecento. Uguaglianza, libertà e diritti nel percorso di Lelio Basso

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 276
Lelio Basso (1903-1978) è senz'altro un socialista del Novecento. La sua è un'interpretazione del socialismo originale e a tratti eretica, capace di mescolare materiali diversi e autentici del marxismo, della tradizione di pensiero del movimento operaio e delle più radicali teorie democratiche. Dell'originalità del pensiero di Basso è proprio quanto espresso in tre termini, i quali connotano con altrettanta forza il suo socialismo: uguaglianza, libertà e dignità. Così come lo è un'interpretazione peculiare del terreno costituzionale e di quel particolare campo di tensione rappresentato dai diritti. Alla base della sua attività alla Costituente - in primis tradottasi nell'articolo 3 e nell'articolo 49 - vi è l'urgenza di iscrivere nel nuovo contesto l'obbligo di un cambiamento ugualitario come fondamento della nuova democrazia repubblicana. Questo volume ricostruisce alcune delle principali vicende intellettuali e politiche di questa straordinaria biografia, a partire dal fondamentale intreccio tra elaborazione teorica e attività politica proprio di una intera generazione. Nonostante i silenzi che hanno spesso avvolto il vissuto e il pensiero di Basso, egli non solo rappresenta una voce altra, dissonante, della tradizione socialista, ma offre ancora elementi di interesse all'altezza delle attuali sfide poste dall'immaginazione di una società migliore.
30,00 28,50

L'africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 222
Il volume ricostruisce le vicende individuali e collettive di coloro che, a più riprese, lavorarono e vissero nelle colonie italiane, governandole e svolgendo la propria attività di amministratori. I funzionari coloniali rivestono un ruolo decisivo rispetto ai molteplici compiti assolti e in relazione alla storia amministrativa nazionale, al di là della loro cattiva reputazione che costituisce nondimeno un segnale significativo dell'atteggiamento tenuto nei confronti delle popolazioni colonizzate. Muovendo dalle specificità dell'operato dei funzionari, il testo analizza e ricompone il profilo di questo corpo "speciale" della burocrazia comparandolo con l'esperienza inglese e francese. La ricostruzione storica delle dinamiche del governo coloniale - nelle sue istituzioni, funzioni e agenti -consente di far luce sui caratteri peculiari del colonialismo italiano, su alcuni tratti delle classi dirigenti nazionali tra Ottocento e Novecento e, al contempo, su parte delle vicissitudini del Corno d'Africa sottoposto alla colonizzazione italiana.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.