Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Colombini

Biografia e opere di Chiara Colombini

Diario partigiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 304
A ottant'anni dal 25 aprile 1945, le scelte radicali dei giovani che presero le armi contro il nazifascismo rischiano di sfumare nelle nebbie del passato. Nulla, più di un diario scritto in «presa diretta», riesce a evitare la trappola della smemoratezza. Per questa ragione, la storia partigiana di Pedro Ferreira e il diario che tiene tra il 17 luglio 1943 e il 25 dicembre 1944, a pochi giorni dalla cattura e dalla fucilazione, rappresentano una risorsa straordinaria per accedere alle ragioni della Resistenza, consentendo di coglierne la complessità e la drammaticità e, insieme, lo slancio di cui si è nutrita. Ferreira annota dubbi, entusiasmi, difficoltà e scelte, restituendo l'ampiezza di un'esperienza spesso semplificata nella memoria collettiva. La sua voce infrange l'immobilità dell'eroe caduto, rivelando il cammino incerto di chi ha dovuto scegliere, e riscegliere ogni giorno, la via della lotta. Incrociato con le fonti d'archivio, il diario illumina le dinamiche interne della Resistenza: divergenze strategiche, tensioni politiche e personali. Ferreira, mosso da un ideale patriottico di matrice risorgimentale, aderisce al Partito d'Azione, ne mette in discussione la conduzione della lotta armata e infine riafferma la propria militanza. Nel suo racconto c'è il respiro di un giovane di poco più di vent'anni che, tra entusiasmi e sconfitte, cerca di dare un senso al proprio tempo. Insignito della medaglia d'oro al valor militare, Pedro Ferreira è divenuto un simbolo della lotta partigiana. Ma la fine tragica e le sue ultime parole prima dell'esecuzione – note, in quanto raccolte tra le più celebri lettere dei condannati a morte della Resistenza – hanno rischiato di appiattirne la figura nell'icona del martire. Riproporre oggi il suo diario, in un'edizione critica, ne restituisce l'umanità, liberandolo dalla fissità del mito per riconsegnarlo alla storia, con le sue contraddizioni e tutta la forza delle sue scelte.
16,00 15,20

Storia passionale della guerra partigiana

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 240
A partire dall’8 settembre del 1943 e fino al 25 aprile del 1945, migliaia di giovani e meno giovani abbandonarono la loro vita abituale, presero le armi e si gettarono in un’avventura che stravolse la loro esistenza. Quali furono i sentimenti e le passioni che li spinsero a fare questa scelta e li sostennero in quei venti mesi?
12,00 11,40

Storia internazionale della Resistenza italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 264
Nella Resistenza italiana, parte integrante di un conflitto globale che travolge i confini nazionali e spazza vite e destini ai quattro angoli del pianeta, hanno combattuto migliaia di persone – non meno di 15-20.000 – che italiane non erano. Le nazionalità sono decine: statunitensi e britannici, neozelandesi e sudafricani, jugoslavi e francesi, libici, etiopi, eritrei e somali, e poi tedeschi, sovietici, polacchi, cecoslovacchi, ebrei stranieri. Sono spinti alla lotta da una pluralità di motivazioni e da una molteplicità di percorsi individuali, che vanno dall’internazionalismo consapevole – di chi ad esempio ha alle spalle la guerra di Spagna e una lunga militanza politica – alla semplice ricerca di una via di salvezza individuale. Ma si trovano coinvolti nello stesso spicchio di guerra mondiale e nello stesso periodo, e sullo stesso lato della barricata, saldando le loro traiettorie con quelle degli italiani e di comunità tradizionalmente perseguitate come quelle rom e sinte. Perché se il nazifascismo ha avuto un’indubbia efficacia è stata quella di saper compattare le file di chi gli si è opposto ed è stato sconfitto proprio perché hanno combattuto, fianco a fianco, più generazioni di uomini e donne, di ogni credo politico e religioso, ceto sociale e di ogni nazione. Contributi di Enrico Acciai, Valeria Deplano e Matteo Petracci, Eric Gobetti, Isabella Insolvibile, Mirco Carrattieri, Laura Bordoni, Liliana Picciotto, Luca Bravi.
20,00 19,00

Storia passionale della guerra partigiana

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 248
Le passioni e i sentimenti, lo sappiamo, hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Ci fanno compiere scelte improvvise, ci fanno gioire e soffrire. Alimentano un fuoco che non può essere spento. Passioni e sentimenti certamente mossero le donne e gli uomini che scelsero la strada della ribellione e della Resistenza durante la guerra. Possiamo comprenderle davvero noi che viviamo un altro tempo e un’altra storia? È quanto prova a fare Chiara Colombini, cogliendo, attraverso diari, lettere e carteggi, queste passioni ‘in diretta’, nel loro erompere durante quei venti mesi, tenendo sullo sfondo ciò che solo lo svolgersi della storia ha permesso di razionalizzare. In un tempo condizionato dall’eccezionalità che deriva dall’intreccio tra guerra totale, occupazione e guerra civile, i partigiani si innamorano, coltivano ambizioni, si accendono di entusiasmo o si arrovellano nell’insoddisfazione. Una condizione in cui, oltre alla vita, è in gioco ciò che si è scelto di essere. E, a quasi ottant’anni di distanza, emerge intatto il fascino di quell’esperienza così centrale per la storia di questo paese, la sua dimensione di profonda umanità, il prezzo pagato da uomini e donne direttamente nelle loro esistenze, il loro lascito.
20,00 19,00

Anche i partigiani però...

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 192
Irresponsabili che con le loro azioni scatenano le rappresaglie naziste e fasciste che si abbattono sulla popolazione inerme. Esaltati che combattono per imporre una dittatura comunista in Italia. Assassini che infieriscono sui vinti. E ancora, autori di un racconto falsificato della storia, imposto a tutti. Questi giudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte. Con un meccanismo connaturato ai media in generale ma amplificato dalla rete, prende forma un racconto che azzera i contesti, semplifica brutalmente, trasporta gli avvenimenti del passato nel presente per giudicarli con il metro dell’oggi. Come possiamo rispondere a questa offensiva pluridecennale? Chiara Colombini restituisce concretezza alla distanza che ci separa da quegli anni, calandosi nella realtà dura e drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che tanto hanno significato per la storia del nostro paese. Un libro per conoscere ciò che è stato. Senza retorica, tornando alla storia.
14,00 13,30

Storia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 142
Disagio e inquietudine sono i segnali che provengono dagli storici della contemporaneità, stretti tra il dilagare dell'uso pubblico della storia e una sfida epistemologica molto insidiosa che investe lo statuto scientifico della loro disciplina. Aggiungiamo ancora: le trasformazioni nella scuola secondaria e nell'università, e la crisi profonda attraversata da quest'ultima; la prospettiva sempre più concreta di soccombere di fronte all'effficacia dimostrata dai media, e da ultimo dalla Rete, nel trasmettere la conoscenza storica; un senso comune storiografico che rifiuta la complessità dell'argomentazione e del discorso storico. A fronte di tali inquietudini, questo libro si propone di richiamare i punti essenziali che definiscono e caratterizzano la storia contemporanea, precisandone l'ambito cronologico e i fenomeni che ne costituiscono il contenuto. In omaggio online: contenuti integrativi del testo.
10,90 10,36

Partigiani in Val di Susa. I novi diari di Aldo Laghi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 496
Durante la lotta partigiana, Aldo Laghi - al secolo il filatelico Giulio Bolaffi -, comandante della IV Divisione GL, tenne un diario nel quale registrò quotidianamente e puntualmente - nonostante i rischi che ciò comportava - la sua attività di organizzazione militare e di gestione della vita di banda. I nove taccuini che si sono conservati - il primo è andato smarrito - coprono 14 mesi, dalla primavera del 1944 all'estate del 1945, a Liberazione ormai avvenuta. Sono pagine scritte di getto, spesso nei rifugi più precari, nelle pause dalla concitazione di quell'esperienza incalzante. Laghi scrive per se stesso, per aiutarsi a ricordare persone, luoghi, cifre, incontri e avvenimenti importanti, tutte informazioni utili nella lotta e per la lotta, senza alcun intento narrativo. Una fonte coeva, mai rimaneggiata e così onesta nella sua laconicità, riesce a restituire con tutta la vivacità di una "presa diretta" il dispiegarsi della Resistenza nei suoi aspetti più concreti e materiali, eppure mai privi del senso profondo di quello che in quei venti mesi si andava costruendo. Grazie all'accurato lavoro di scavo archivistico e di incrocio con altre fonti compiuto da Chiara Colombini i Diari possono riprendere vita e disvelare al lettore di oggi l'avventura partigiana di Laghi, dalla Valle di Viù alla Valle di Susa, dalla guerra in montagna al rientro nei ranghi della vita civile.
42,00 39,90

Storia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 136
Disagio e inquietudine sono i segnali che provengono dagli storici della contemporaneità, stretti tra il dilagare dell'uso pubblico della storia e una sfida epistemologica molto insidiosa che investe lo statuto scientifico della loro disciplina. Aggiungiamo ancora: le trasformazioni nella scuola secondaria e nell'università, e la crisi profonda attraversata da quest'ultima; la prospettiva sempre più concreta di soccombere di fronte all'effficacia dimostrata dai media, e da ultimo dalla Rete, nel trasmettere la conoscenza storica; un senso comune storiografico che rifiuta la complessità dell'argomentazione e del discorso storico. A fronte di tali inquietudini, questo libro si propone di richiamare i punti essenziali che definiscono e caratterizzano la storia contemporanea, precisandone l'ambito cronologico e i fenomeni che ne costituiscono il contenuto.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.