Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni De Luna

Biografia e opere di Marco Meriggi

Una domenica d'aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2025
pagine: 168
Tutti i cittadini italiani sanno cosa è accaduto a piazzale Loreto, a Milano, nell’aprile del 1945: l’esposizione del cadavere di Mussolini appeso a testa in giù resta come simbolo della fine di un regime e di una guerra, entrambi catastrofici per l’Italia. Ma quel momento e quel luogo non sono solo un simbolo, o un episodio risaputo, e a ottant’anni esatti di distanza Giovanni De Luna riesce a darcene dimostrazione, con una ricostruzione ravvicinata che è insieme un’interpretazione originale. Una ricostruzione ravvicinata, perché il fuoco si stringe sulla città di Milano, il luogo dove era stato fondato il primo Fascio di combattimento nel 1919, dove erano stati fucilati e insepolti i quindici martiri partigiani dell’agosto 1944, dove Mussolini fece il suo ultimo bagno di folla ancora nel dicembre di quell’anno. E perché quella giornata, una domenica d’aprile di festa e di orrore, viene raccontata ora per ora attraverso una miriade di testimonianze “dal basso”: diari, fotografie, lettere, ricordi di gente comune. E insieme un’interpretazione originale, perché a piazzale Loreto accadono avvenimenti che esigono di essere compresi, se non giudicati. La folla che fa scempio del cadavere del Duce è la stessa che lo applaudiva al Teatro alla Scala solo qualche mese prima? Come è possibile che si festeggi la fine di un regime violento abbandonandosi alla violenza? Cosa lascia in eredità quel giorno alla rinata Italia? «Pochi giorni dopo, della folla di piazzale Loreto non restavano tracce evidenti se non nella memoria di chi c’era stato. Si respirava ormai un’altra aria. Ancora qualche anno e, come in un gigantesco processo di rimozione collettiva, il ricordo di quella domenica di aprile sembrava già come si fosse inabissato.» Ma rimuovere il passato non è mai senza conseguenze e guardare in faccia la folla di piazzale Loreto resta fondamentale anche nell’Italia di oggi.
19,00 18,05

Italia 150. Gli anni che hanno fatto gli italiani. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2011
5,00 4,75

Sulle tracce del tempo. Ediz. mylab. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2014
34,30 29,84

Sulle tracce del tempo. Ediz. mylab. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2014
36,90 32,10

Sulle tracce del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2014
31,60 27,49

Sulle tracce del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2014
33,60 29,23

Sulle tracce del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2014
32,20 28,01

Storia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 136
Disagio e inquietudine sono i segnali che provengono dagli storici della contemporaneità, stretti tra il dilagare dell'uso pubblico della storia e una sfida epistemologica molto insidiosa che investe lo statuto scientifico della loro disciplina. Aggiungiamo ancora: le trasformazioni nella scuola secondaria e nell'università, e la crisi profonda attraversata da quest'ultima; la prospettiva sempre più concreta di soccombere di fronte all'effficacia dimostrata dai media, e da ultimo dalla Rete, nel trasmettere la conoscenza storica; un senso comune storiografico che rifiuta la complessità dell'argomentazione e del discorso storico. A fronte di tali inquietudini, questo libro si propone di richiamare i punti essenziali che definiscono e caratterizzano la storia contemporanea, precisandone l'ambito cronologico e i fenomeni che ne costituiscono il contenuto.
9,90 9,41

Segno della storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2012
39,70 34,54

Il segno della storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2012
34,95 30,41

28,15 24,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.