Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chandra Livia Candiani

Biografia e opere di Chandra Livia Candiani

Vista dalla luna

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Le poesie di Vista dalla luna parlano di una bambina che si chiama Io. Viene dalla luna perché è così che le ha detto la madre nei cui ricordi lei non c'è mai. Uno sguardo lunare, uno sguardo di visione e di distanze l'aiuta a scampare. Una bambina senza tana, fa tana nel sogno. Non è stata sognata, ma ora lei sogna il mondo, sogna gli altri. Queste poesie non fanno appello alle emozioni, ma alle visioni, alla nostra capacità di vedere oltre l'opacità dei fatti, al nostro essere profeti della realtà. (...) La porta è una lunga poesia, una poesia di settantasei pagine. C'è un'infanzia minacciata, c'è il tentativo di salvarsi senza pronunciare parole, orientandosi coi nomi dei fiori, costruendo creature di neve, lasciandosi guidare da animali disegnati. Perché la poesia è un sostegno leggerissimo, quasi impalpabile e salva la vita».
14,90 14,16

I visitatori celesti

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 136
I visitatori celesti sono quattro figure che portano un messaggio: non si scappa dall'invecchiare, dall'ammalarsi, dal morire, ma c'è una Via, opposta all'oblio, che nell'affrontarli trascende il danno e la sofferenza. Per questo sono detti «messaggeri», perché portano notizia bruciante, messaggio che risveglia, e «celesti» perché non si limitano a rivelare l'ineluttabilità delle sfide radicali della vita, ma ci aprono anche la soglia di significati altrimenti ignorati: significati celesti, che vengono da un al di là della condizione rassicurante e confortante in cui di continuo ci rintaniamo, a causa dell'angoscia in cui la finitudine e il dolore ci gettano. Nelle parole incantate di Chandra Candiani: «Queste parole sono il goffo tentativo di tradurre in linguaggio un sorriso. Quel sorriso accoglie tutto, anche i danni più crudeli, senza enfatizzare e personalizzare, e consegna l'altro, senza che nemmeno se ne accorga, alla vocazione della non-violenza».
13,00 12,35

Il Piccolo Principe

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 136
Di notte, tra le dune del Sahara, a mille miglia da ogni luogo abitato, un aviatore precipita con il suo aereo. All'alba compare accanto a lui uno straordinario, minuscolo essere umano: è il piccolo principe di un pianeta perduto, dove ha lasciato una rosa unica al mondo che fa fiorire tutte le stelle. Durante il suo lungo viaggio ha incontrato i buffi e talvolta incomprensibili abitanti di altrettanti pianeti finché, sulla Terra, una volpe gli ha insegnato che si conoscono davvero solo le cose che si addomesticano. Età di lettura: da 8 anni.
5,00 4,75

Il Piccolo Principe

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 128
Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno rintanare sotto terra. Il tuo mi inviterà fuori dalla tana, come una musica. Il racconto più amato di sempre interpretato da una delle illustratrici più originali e sorprendenti del nostro tempo. Prefazione di Anna Castagnoli. Età di lettura: da 8 anni
19,00 18,05

Sogni del fiume

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 128
Quindici storie che formano un'educazione sentimentale e ci parlano di solitudine e fame d'amore. Di vita che scorre incessante. Da piccola Chandra Candiani faceva un gioco: vedere quante piú cose insignificanti ci fossero in una stanza, sul tram, in una via e accoglierle tutte in uno sguardo, sorridendogli. Si trattava di oggetti, animali, bambini senza niente di speciale, considerati dagli altri insignificanti. Cosí Candiani, divenuta grande, ha deciso di invitarli nelle sue fiabe e li ha lasciati parlare. Soprattutto ha dato una storia a chi di solito una storia non ce l’ha. Una bambina talmente innamorata di un fiume da desiderare soltanto di corrergli accanto fino al mare. Un usignolo malinconico che nessuno vuole, perché nessuno vuole conoscere la tristezza del cuore. Una rosa che non credeva piú nel vento, ma che proprio grazie al vento riesce a risorgere. Una musica felice scesa sulla terra per un bambino troppo strano. Una pattumiera che racconta ai suoi ospiti, nòccioli di frutta, cartacce, lische di pesce, quanto la loro vita sia stata importante. È la solitudine il filo rosso che lega insieme queste quindici storie, eppure in ciascun personaggio echeggia fortissimo il desiderio vivido di essere parte del tutto, di costruire un legame seppure sottile con gli altri, di gridare in silenzio la fame d’amore che li attraversa. Un amore semplice, intrecciato ai piccoli dettagli, alla minimalità dell’esistenza, ai suoni che popolano le campagne, le città; un amore per una vita minima che chiede timidamente di essere vista, ascoltata, osservata nella sua linfa intima.
14,00 13,30

La terra è tua compagna

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 32
Montagne, laghi, fiumi, praterie, foreste, deserti sono carichi di una saggezza antica. È questo che ci ricordano le parole potenti e delicate al tempo stesso del poeta J. Patrick Lewis – nella traduzione di Chandra Livia Candiani –, accompagnate dalle illustrazioni di Anna & Elena Balbusso. Pagina dopo pagina, la Natura intera sfila davanti a noi in una maestosa processione, con i suoi mari impetuosi, la quiete dei boschi, lo scintillio della calotte glaciali, i silenzi eterni del deserto. Perché ogni paesaggio ha un messaggio da insegnarci, se sappiamo metterci in ascolto. Età di lettura: da 4 anni.
18,00 17,10

Bevendo il tè con i morti

Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 120
Dall'autrice di uno dei più recenti casi editoriali di poesia con "La bambina pugile ovvero la precisione dell'amore" (Einaudi) un libro non sulla morte ma sui morti, su un mondo di ombre più vive dei vivi, fantasmi amici e compassionevoli, abitanti di un regno che è la patria della memoria e la compagnia dei solitari. Candiani ci consegna una doppia vista con un linguaggio che ammutolisce grazie a versi che hanno per interlocutore il silenzio. "Candiani vive in un suo pianeta, come il piccolo principe, cui molto assomiglia. Traduce testi buddhisti, recita, dipinge... Molti suoi versi non vi usciranno più dal cuore e dalla mente" (Vivian Lamarque).
12,00 11,40

Voglio un cane. Non importa quale

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2021
pagine: 56
La signorina Millie detesta: uno, la mattina presto; due, la scuola. Giorno dopo giorno, supplica la mamma perché vuole avere un cane. Tutte le sue compagne ne hanno di bellissimi, di tutte le razze, le forme e i colori. Giorno dopo giorno, la mamma risponde a Millie con secchi «NO». Ma Millie non demorde e, finalmente, sorpresa: una mattina la risposta è SÌ! Così, insieme vanno a cercarlo nel canile, ma quale scegliere? E, poi, una volta trovato, piacerà il nuovo cagnetto alle altre bambine? E, infine, come chiamare quella strana creatura canina? Ah, se solo i cani potessero parlare! Età di lettura: da 3 anni.
18,00 17,10

Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 168
Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura. Questo è un libro disordinato. E l'autrice ha scelto di lasciarlo cosí. «Perché ogni disordine ha un suo ordine interno e misterioso. Forse è l'andatura della mente, forse quella del ricordo, forse è l'intenzione di essere volatile o l'aspirazione alla semplicità, in ogni caso è qualcosa di sfuggente che non vuole essere imbrigliato in un piano: come un animale o come un albero della foresta, non addomesticati, inutili, nel senso che non si curano di avere uno scopo, sono in vita e gli basta. Il disordine è questo essere cosí come si è seguendo un filo illogico di stare al mondo». Ognuno di noi nel momento in cui accetta di non sapere si apre alla meraviglia e alla infinita sperimentazione in un inesorabile avvicinamento al mondo animale e vegetale.
13,00 12,35

Le nuove ali. Poka & Mine

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2021
pagine: 36
La serie pensata da Kitty Crowther per i piccolissimi: Poka e Mine, le avventure di un papà e della sua piccolina, alle prese con le difficoltà e le gioie della vita quotidiana. Nella prima avventura, Mine è caduta e si è rotta un'ala. Poka la porta dal dottore. Ci sono due soluzioni: riparare l'ala ferita o comprare un paio di ali nuove. «Voglio un paio di ali nuove!» esclama Mine e si fa portare ai grandi magazzini... Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Il calcio. Poka & Mine

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2021
pagine: 56
La serie pensata da Kitty Crowther per i piccolissimi: Poka e Mine, le avventure di un papà e della sua piccolina, alle prese con le difficoltà e le gioie della vita quotidiana. In questa avventura, Mine vuole giocare a calcio. «Ma è uno sport da maschi», ribatte Poka. «E allora?» risponde Mine. Così Poka iscrive Mine a una squadra e le compra un bellissimo paio di scarpette nuove. Ma i compagni di gioco sono un po' bulli e Mine diventa nervosa... Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

La domanda della sete 2016-2020

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 152
«Qualcuno è bravo con i nomi sa un nome per tutte le cose». Chandra Livia Candiani invece i nomi li confonde, li centrifuga, li riassegna dandogli piú forza. Essere in una stessa poesia cammello, seme di una mela, cane, fiamma e altre cose è rinominare il mondo con un'altra logica. La forte metaforicità di questa poetessa è tutt'uno con la ricerca di fermare in linguaggio il flusso incessante di sensazioni contrastanti ed entità che la attraversano, che ci attraversano. Se nell'atto del camminare dice di essere per metà uccello e per metà albero, non è solo un'analisi precisa della natura umana che tende contemporaneamente a staccarsi da terra e ad ancorarsi ad essa. Non è una semplice iperbole. È la condivisione della natura di uccello e di albero, che stanno dentro quella umana, perché tutte stanno insieme in un'«orchestra del mondo», fatta «di gridi e canti bisbigli e strepiti». Non sempre in perfetta armonia. I versi di Chandra, le sue parole, le sue metafore, vengono da quella partitura.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.