Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Albanese

Biografia e opere di Carmelo Albanese

Volontari della libertà. L'arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)

Libro
anno edizione: 2025
pagine: XVI-200
In questo volume si ricostruisce la vicenda dell’arruolamento volontario, tra gennaio e febbraio del 1945, nei Gruppi di combattimento: sei divisioni leggere del ricostituito Regio esercito – Cremona, Folgore, Friuli, Legnano, Mantova e Piceno –, autorizzate dagli alleati ad accompagnarli nell’ultima fase della campagna d’Italia. Adottando quale punto di osservazione la realtà dell’Empolese Valdelsa, da cui partono oltre 600 volontari, l’autore delinea con precisione il contesto in cui matura la decisione degli alti comandi di dar vita a queste formazioni e il ruolo svolto dai partiti riuniti nel CLN, in particolare dal Partito comunista, nel sollecitare e organizzare il reclutamento. Attraverso l’esplorazione di una varietà di fonti, in gran parte inedite, il volume si addentra, con rigore scientifico, nell’universo politico e emozionale che alimenta la scelta dei partenti, restituendo l’affresco di una esperienza esemplare che, insieme alla Resistenza, contribuirà a fornire al Paese, nella difficile partita diplomatica del dopoguerra, una credibilità che sembrava ormai irrimediabilmente compromessa.
20,00 19,00

Per una critica della realtà-virtuale e dell’intelligenza-artificiale e una teoria sulla formazione linguistica dell’ossimoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 132
L’analisi sviluppata nel libro, partendo dall’apparente ovvietà degli ossimori esaminati, cerca di evidenziare le contraddizioni di natura linguistica, economica, politica e sociale, che si legano alle ipotesi di realtà-virtuale e intelligenza-artificiale. I numerosi paralleli possibili con altri più illustri fenomeni di carattere religioso (madonna vergine-madre), rendono evidente come le strutture egemoni operanti nella società, tendano ad utilizzare termini ossimorici, ogni qual volta intendano affermare un mito di fondazione e nuove categorie di potere. Per questa via, l’autore interpreta le ipotesi tecnologiche indicate come realtà-virtuale e intelligenza-artificiale, come il tentativo di elevare definitivamente la tecnologia e insieme ad essa una servile idea di scienza, a nuova religione. Svelando le aporie legate all’uso e abuso dei due termini, l’autore propone una teoria del tutto nuova sulla dinamica di formazione dell’ossimoro in un contesto linguistico.
15,00 14,25

Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
Il volume ricostruisce il percorso biografico di Leto Fratini (1911-1943), giovane scultore della Val d'Elsa che, nella seconda metà degli anni Trenta, riesce ad affermarsi nel panorama artistico milanese. Entrato in rapporto con esponenti del movimento antifascista, viene arrestato per diffusione di stampa clandestina. Rinchiuso nel carcere delle Murate di Firenze, e successivamente trasferito a San Vittore a disposizione degli agenti della 1ª zona Ovra, troverà la morte nell'ospedale psichiatrico di Mombello. Attraverso lo scavo archivistico e l'incrocio di una molteplicità di fonti eterogenee, l'autore definisce con estrema chiarezza quadri generali e passaggi cruciali della vita dello scultore toscano, liberandola dalle fitte maglie di una narrazione memoriale intelaiata sui due poli della militanza antifascista e del martirio come sua tragica ed estrema conseguenza, entro cui era rimasta imprigionata. Ricollocare Leto Fratini nel contesto del suo tempo quale emblema di una generazione che nasce, cresce e matura sotto la dittatura, consente all'autore di inoltrarsi nel vasto e sfaccettato mondo della cultura milanese di quegli anni, fatto di reti di relazione che si snodano tra spazi privati e ritrovi pubblici, e popolato da figure che, come scrive Simone Neri Serneri nella prefazione, "per inclinazione esistenziale, curiosità intellettuale e talento artistico si pongono ai margini se non in antitesi al conformismo cui chiama il regime". A questi ambienti si rivolge ben presto l'attenzione del giovane Fratini, quando, nel pieno dispiegarsi di un processo di evoluzione umana e politica, le strutture del sistema repressivo fascista intervengono a segnare altrimenti la sua esistenza.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.