Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per una critica della realtà-virtuale e dell’intelligenza-artificiale e una teoria sulla formazione linguistica dell’ossimoro

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per una critica della realtà-virtuale e dell’intelligenza-artificiale e una teoria sulla formazione linguistica dell’ossimoro
Titolo Per una critica della realtà-virtuale e dell’intelligenza-artificiale e una teoria sulla formazione linguistica dell’ossimoro
Autore
Collana Lumen
Editore Edizioni Efesto
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 132
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788833812571
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
L’analisi sviluppata nel libro, partendo dall’apparente ovvietà degli ossimori esaminati, cerca di evidenziare le contraddizioni di natura linguistica, economica, politica e sociale, che si legano alle ipotesi di realtà-virtuale e intelligenza-artificiale. I numerosi paralleli possibili con altri più illustri fenomeni di carattere religioso (madonna vergine-madre), rendono evidente come le strutture egemoni operanti nella società, tendano ad utilizzare termini ossimorici, ogni qual volta intendano affermare un mito di fondazione e nuove categorie di potere. Per questa via, l’autore interpreta le ipotesi tecnologiche indicate come realtà-virtuale e intelligenza-artificiale, come il tentativo di elevare definitivamente la tecnologia e insieme ad essa una servile idea di scienza, a nuova religione. Svelando le aporie legate all’uso e abuso dei due termini, l’autore propone una teoria del tutto nuova sulla dinamica di formazione dell’ossimoro in un contesto linguistico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.