Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Fiorio

Biografia e opere di Carlo Fiorio

La riforma dell'ordinamento penitenziario

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-214
Seppur contenuti nella loro portata operativa rispetto ai principi della legge delega n. 103 del 2017, i decreti legislativi n. 121, 123 e 124, del 2 ottobre 2018, rappresentano il primo tentativo di operare una riforma organica del diritto penitenziario ad oltre quarant'anni dalla sua entrata in vigore. Declinati secondo una sistematica che ripropone i Tavoli in cui si articolavano gli Stati Generali dell'esecuzione penale, istituiti dal Ministro della Giustizia Orlando nel 2015 (esecuzione penale minorile; assistenza sanitaria penitenziaria, semplificazione dei procedimenti; vita penitenziaria e lavoro penitenziario), essi contengono una parte soltanto di quella epocale esperienza, seguita dalla generosa opera di decodificazione compiuta dalla Commissione Giostra. Nondimeno, anche nella sua attuale pur ridotta consistenza, l'intervento legislativo testimonia la rilevanza della fase dell'esecuzione nel nostro sistema penale quale "frontiera avanzata" sul versante della tutela dei diritti fondamentali e terreno di sintesi - anche sul piano applicativo - tra esigenze preventive, di tutela sociale e finalizzazione rieducativa della pena.
25,00 23,75

231 & industria agroalimentare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 144
L'industria alimentare rappresenta il secondo settore, per fatturato, dell'economia italiana. Il made in Italy attrae e, fatalmente, anche il "crimine" agroalimentare è in costante aumento. L'"identità" del cibo è a rischio: soprattutto i prodotti "trasformati" sono oggetto di frodi sempre più sofisticate, pressoché in ogni comparto (lattiero-caseario, oleario, vinicolo, biologico, ecc.). Nell'attuale dimensione degli scambi - sempre più allargata a un mercato globale – sono le persone giuridiche il principale referente criminologico. Il volume tratta - con taglio pratico - i profili di responsabilità dei soggetti collettivi operanti lungo la filiera alimentare, analizzando il moderno armamentario del "Sistema 231" che, in questo momento, funge quasi da "amplificatore" dei vetusti e deboli strumenti penalistici applicabili individualmente agli "agropirati". Tratteggiati i profili di disciplina generale della responsabilità "penale" delle persone giuridiche, vengono approfonditi i singoli reati presupposto declinabili alle società dell'industria del food-and alla luce della più recente giurisprudenza in materia. Quindi, dopo la disamina delle linee guida di categoria dell'industria di settore, si propone un modello organizzativo "ideale" applicabile, a fini esimenti, all'ente alimentare. Prefazione di Lucio Maria Brunozzi e Carlo Fiorio.
19,00 18,05

Sapere tecnico e processo. Istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: VII-141
Il volume si propone quale guida volta a orientare i consulenti tecnici e i periti nella comprensione delle dinamiche dei processi civili e penali nei quali gli esperti forniscono il proprio apporto tecnico. Le prime due sezioni del testo sono dedicate all’analisi della disciplina normativa che i codici di rito – civile e penale – riservano all’ingresso del sapere scientifico nel processo: vengono analizzati gli istituti di riferimento, i compiti e le prerogative dei consulenti tecnici e dei periti, nonché il rapporto tra gli specialisti e i protagonisti della vicenda processuale. La terza sezione affronta, in chiave maggiormente pratica, tematiche e profili più specifici relativi alle più recenti evoluzioni della perizia e della consulenza tecnica.
16,00 15,20

Inazione, controlli, esecuzione. Atti del Convegno in ricordo di Giovanni Dean

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Per Giovanni Dean", svoltosi a Perugia il 1 2 e 13 dicembre 2014, in ricordo del maestro, collega ed amico prematuramente scomparso. In quell'occasione, i colleghi a lui più cari si sono confrontati sui principali temi della sua vasta e sempre attuale produzione scientifica. Le tre sezioni del volume sono, infatti, dedicate agli argomenti oggetto delle sue tre monografie (L'impromovibilità dell'azione penale del 1996, La revisione del 1999 ed Ideologie e modelli dell'esecuzione penale del 2004).
27,00 25,65

La prova nuova nel processo penale. Problemi attuali della giustizia penale. Studi raccolti da Angelo Giarda, Giorgio Spangher, Paolo Tonini

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 268
L'aspirazione del presente lavoro è quella di fornire un primo contributo allo studio della prova "nuova"
24,00 22,80

La responsabilità degli enti

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: L-684
Commentario al D.lgs n. 231 del 2001. Ogni articolo è seguito da un dettagliato commento autorale.
56,00 53,20

Libertà personale e diritto alla salute

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: VI-306
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.