Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Boccadoro

Biografia e opere di Carlo Boccadoro

Invettive musicali

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2025
pagine: 429
"Invettive musicali" è l’irriverente campionario di «giudizi prevenuti, ingiusti, maleducati e singolarmente poco profetici» che critici autorevoli ma non sempre così illuminati hanno espresso nei confronti di grandi compositori, da Beethoven fino a Copland. Nessuno di loro è sfuggito al «rifiuto dell’insolito», o peggio, a quella cronica durezza d’orecchio che tanto spesso impedisce di riconoscere il bello in ciò che è radicalmente nuovo. Scopriamo per esempio, scorrendo le citazioni ritagliate dalle forbici erudite e affilate di Slonimsky, che la musica di Berlioz è simile «ai farfugliamenti di un grande babbuino», Un americano a Parigi «uno sproloquio ... volgare, prolisso e inutile», mentre i Cinque pezzi per orchestra di Webern sono da considerare «significativi e sintomatici quanto un mal di denti». A Brahms hanno dato dell’«epicureo sentimentale»,a Wagner dell’«eunuco demente», ad Alban Berg del «millantatore... pericoloso per la collettività»; Verdi è stato etichettato come un «signore italiano» autore di «tiritere per ottoni e piatti tintinnanti», Liszt come «uno snob uscito dal manicomio», Reger come «uno scarafaggio miope, gonfio... accovacciato su una panca d’organo». La condanna delle dissonanze è pressoché universale – a partire, nientemeno, da Chopin –, e ogni novità è immancabilmente bollata come cacofonica: quella di Bruckner è «polifonia impazzita», La mer di Debussy diventa perfidamente «Le mal de mer», e Rachmaninov viene liquidato con un perentorio «mai più!». L’irresistibile antologia di Slonimsky si legge, dunque, come un’ilare antistoria della musica, «arte in progress» per eccellenza, sempre proiettata oltre sé stessa, e oltre le regole e le comode certezze dei ‘benascoltanti’.
28,00 26,60

Le 7 note per 7 musicisti

Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2025
pagine: 104
“La scrittura musicale ha permesso alle melodie di sopravvivere nel tempo e di non essere dimenticate, di arrivare fino a noi insieme alle storie dei grandi musicisti che le hanno create.” Bach, erede di generazioni di musicisti, che attraversa la Germania grazie alla sua abilità di organista. Mozart, genio precoce, che sorprende con la sua prodigiosa bravura. Beethoven, talento inquieto che rivoluziona la musica. Donizetti, che appassiona i teatri di tutta Europa con l’inesauribile fantasia dei suoi drammi romantici. Rossini, divino interprete dell’opera buffa. Verdi, schivo protagonista, con le sue opere e la sua vita, del Risorgimento italiano. Stravinskij, che attraversa il Novecento sperimentando molti stili differenti. Un libro dedicato ai lettori più giovani, ma adatto a chiunque voglia scoprire il mondo della musica classica. Una lettura che incuriosisce e appassiona nel rivelare come la determinazione e il talento abbiano permesso a questi compositori di superare ogni ostacolo, e come questi, per quanto strani e curiosi, abbiano vissuto vite simili alle nostre, con gli affanni e le gioie di tutti noi. Vite normali, solo talvolta più complicate.
13,90 13,21

Dischi volanti. 40 album alieni da Duke Ellington a Lady Gaga

Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2024
pagine: 224
Dischi volanti nasce da una rubrica che Daniele Cassandro tiene sul sito di Internazionale chiamata Dischi da salvare: ogni settimana, dal 2020, un album poco noto, dimenticato o poco amato dalla critica viene rimesso sul giradischi e trasformato in una storia. In un’epoca di frammentazione, di streaming e algoritmi, questo libro è un invito all’ascolto di album interi. Non importa se jazz, pop, dance o rock perché, come diceva Prince nel 2015, «albums still matter», gli album sono ancora importanti. E soprattutto perché ogni album racconta una storia che vale la pena ascoltare.
17,00 16,15

12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
Un formidabile viaggio nei sentieri meno esplorati della musica per incontrare grandissimi artisti e le loro opere talvolta meno note, eppure memorabili. Dal disco capolavoro di Prince sparito dal mercato alla jam session segreta dei Rolling Stones, da un rarissimo LP di Yoko Ono alla registrazione di un mitico concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi Philip Glass e i Roxy Music, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, John Cage e Claudio Lolli. Tra memorie private e analisi musicale, Carlo Boccadoro, compositore tra i maggiori del panorama internazionale, guida il lettore in una playlist d’autore che attraversa la storia della musica. “L’ascolto di un intero album della durata di quaranta minuti appare come un’utopia nell’era attuale della frammentazione di senso e dell’attenzione ridotta al minimo: per poter apprezzare i dischi che propongo in 12, invece, ci si deve mettere all’ascolto con l’intenzione di compiere un viaggio, lungo il quale si viene accompagnati dalle immagini e dalle note di copertina che raccontano chi questi dischi li ha cantati, suonati, registrati, prodotti, stampati.”
17,00 16,15

Troppo buoni con le donne

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 192
«La fatale signorina Gertie sembra una Salomè che ha letto non si sa come il monologo di Molly Bloom e lo ha corretto con la letteratura rosa e i fumetti porno» (Domenico Starnone). Questo romanzo irriverente e corrosivo mette in scena un episodio dell’insurrezione di Dublino del 1916: l’occupazione armata di un ufficio postale da parte di un gruppetto di sette individui guidati da un capo assai bizzarro, Jack Mac Cormack. Gli uomini dell’esiguo drappello resistono all’assedio dell’esercito inglese, ma cadono uno dopo l’altro nelle seducenti trappole della giovane Gertie Girdle, rimasta chiusa in bagno durante l’assalto. Uscito per la prima volta nel 1947, e attribuito dal suo autore alla fittizia scrittrice irlandese Sally Mara, “Troppo buoni con le donne” è una specialissima storia in cui ritmo, invenzione, senso del dialogo vengono trasposti in un racconto poliziesco dominato da forza narrativa e humour. Prefazione di Carlo Boccadoro.
18,00 17,10

La grande battaglia musicale e altre avventure sonore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 202
A Notina la musica è sempre nell'aria. Esce dalle finestre della scuola, dove i bambini battono le mani sui banchi e pestano i piedi per terra al segnale del maestro Gong; si alza dai giardini pubblici, dove gli Urletti si trovano a cantare; riempie la piazza ogni domenica con la banda del maestro Bacchettafrolla. Gli abitanti di Notina hanno la musica in testa. Clarone corre più veloce della pioggia, perché al momento giusto deve essere là, con il suo cannoncino, a far partire l'arcobaleno. A casa, per riposare, suona il clarinetto basso, intrecciando duetti con l'ottavino di suo figlio Pirulì. Il giudice Registro sembra serio e taciturno, ma la sera, in tribunale, quando tutti sono andati via, riempie ciotoline di cibo per i suoi amici gatti, tira fuori la chitarra e si lancia in un rock scatenato. Viola sogna di suonare il contrabbasso, si fa le collane con le note e progetta una casetta da concerto sull'albero insieme a Pirulì. A Notina la musica mette tutti d'accordo. Una notte, però, spuntano strani manifesti sui muri di tutte le case. Il maestro Leon de Trombòn, con un'orchestra grandissima, vuol sfidare la banda del maestro Bacchettafrolla! Tutta Notina ne parla. Il gran giorno della battaglia musicale Leon de Trombòn entra in piazza con più di cento musicisti, come un un generale alla testa del suo esercito. La grande sfida sta per cominciare, ma... dove sono finiti Bacchettafrolla e la sua banda? Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Battiato. Cafè Table Musik

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 256
“Franco Battiato ha attraversato molti luoghi differenti lungo l’arco del suo percorso musicale, durato oltre quarant’anni. Tuttavia, all’interno di questo ampio cammino, la produzione che va dalla fine del 1974 a tutto il 1978 rimane ancora oggi troppo poco conosciuta. Durante gli ultimi venti anni ho sollecitato più volte lo stesso Battiato e alcuni dei musicisti che avevano partecipato alla realizzazione di questi album in modo da poter ritrovare qualcosa di scritto, ma senza risultati: nessuno ricordava che fine avessero fatto i materiali originali. Nel 2021, il ritrovamento di alcune partiture ha gettato una luce diversa sullo sviluppo autorale di Battiato, che abbandona il suo amato sintetizzatore con cui ha realizzato i primi dischi da solista per esplorare a fondo l’universo sonoro degli strumenti acustici: il pianoforte, la voce e il violino. Questo libro vuole gettare uno sguardo dettagliato sulla produzione sperimentale di un compositore che si è sempre rifiutato di utilizzare il proprio talento in maniera prevedibile, evitando di dare importanza alle aspettative sia dei critici che del pubblico. Anche quando il successo lo aveva raggiunto, egli ha sempre proposto a chi lo seguiva delle scelte controcorrente. Nessuno sapeva mai cosa aspettarsi da lui e questo era indubbiamente uno dei suoi punti di forza.” Dall’introduzione di Carlo Boccadoro Un saggio che ci accompagna, con competenza e acume, alla scoperta di un Battiato inedito e ancora poco conosciuto, nel quale riscontriamo però tutti quei tratti di estro, lungimiranza e genialità che abbiamo imparato ad amare nelle sue canzoni.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.