Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno De Filippis

Biografia e opere di Bruno De Filippis

Biotestamento e fine vita

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il volume compie un'attenta analisi delle norme introdotte dalla Legge 22 dicembre 2017, n. 219 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", pubblicata in Gazzetta Ufficiale 16 gennaio 2018, n. 12, proponendosi come manuale giuridico per la comprensione e l'applicazione di esse. La nuova legge ha fissato principi importanti, stabilendo che idratazione ed alimentazione artificiale sono trattamenti sanitari e come ogni altro trattamento di tal tipo, devono essere accettati dal paziente. Senza il consenso di questi, non possono essere né iniziati, né proseguiti. La legge, istituendo e disciplinando le disposizioni anticipate di trattamento e la figura del fiduciario, ha stabilito le modalità con le quali può essere assicurato il consenso della persona interessata anche per le situazioni nelle quali essa non sia in grado di manifestarle, per patologie o incidenti.
25,00 23,75

Il matrimonio, la separazione dei coniugi ed il divorzio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: 731
62,00 58,90

Manuale di diritto di famiglia. Parte penale

Manuale di diritto di famiglia. Parte penale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XII-322
28,00

Separazione e divorzio

Separazione e divorzio

Libro: Libro in brossura
editore: Altalex
anno edizione: 2015
12,00

15,00 14,25

Diritto di famiglia. Banca dati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: 22
504,00 478,80

Separazione e divorzio nella dottrina e nella giurisprudenza

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-714
60,00 57,00

Manuale pratico delle cause di separazione e divorzio

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XXXII-332
30,00 28,50

L'esecuzione dei provvedimenti in materia di separazione e divorzio

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXX-324
L'esecuzione dei provvedimenti rappresenta una parte importante della normativa, anche in tema di separazione e divorzio. Si può anzi dire che essa costituisca "il fine" delle norme di merito. Senza possibilità di esecuzione, cioè applicazione e quindi effettività, tutti i precetti normativi non avrebbero senso, restando affidati alla sola possibilità di esecuzione spontanea da parte dei soggetti interessati. L'esecuzione presenta, nella materia in oggetto, particolare specificità e particolari difficoltà, le quali hanno indotto il legislatore, in epoche successive rispetto all'originaria formulazione dei precetti, a studiare interventi e ad inserire norme nuove. La trattazione, nel presente volume, della materia indicata, comprensiva delle più recenti novità legislative, avviene con le modalità consuete: da un lato il discorso si allarga, contando sull.apporto costruttivo di comprensione dei fenomeni; dall'altro si traduce in sintesi, pervenendo, attraverso l'analisi della dottrina, e soprattutto della giurisprudenza, alla formulazione delle domande che maggiormente interessano gli operatori del diritto e di risposte immediate e chiare. In tema di esecuzione, la caratteristica del diritto di famiglia, di porsi "a cavallo" tra diritto civile e diritto penale e di richiedere pertanto, agli operatori, una specializzazione "bidimensionale", viene ulteriormente evidenziata.
42,00 39,90

Unioni civili e genitorialità: le nuove frontiere della giurisprudenza. Interesse del minore e genitorialità same sex

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: XX-437
Il fascino del diritto della persona e della famiglia è legato alla sua continua evoluzione. Pubblica opinione, tesi dottrinarie, principi posti dalla giurisprudenza possono, per la loro durata, essere paragonati ai ghiacciai, i quali, un tempo perenni, ora, con il riscaldamento globale, possono esserci oggi e domani non esserci più, rivelando un paesaggio del tutto diverso. Tribunali e giudici sono spesso chiamati ad esplorare nuove frontiere e devono farlo in fretta, perché le questioni che una realtà sociale in rapido movimento suscita non possono restare irrisolte. Il nostro sistema giuridico non ha ancora metabolizzato l’istituto delle unioni civili, di recentissima approvazione, che già deve rapportarsi al problema della genitorialità, adottiva o procreativa assistita, delle nuove coppie ed all’intreccio di relazioni che ciò determina, con al centro la necessità di attualizzare il concetto di interesse del minore. Il libro affronta tali tematiche, valendosi dell’esperienza italiana ed europea e dell’ausilio, anche in questo caso insostituibile, della psicologia.
45,00 42,75

Il diritto di famiglia. Leggi, prassi e giurisprudenza

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXX-1528
Il codice non contiene un libro dedicato al diritto di famiglia, ma unisce, nel primo, materie genericamente collegate alla famiglia, con materie attinenti alla persona, sia fisica che giuridica. Nel diritto di famiglia rientrano e vengono esaminati nell'opera: il matrimonio, con conseguenti sottoripartizioni relative alla formazione del vincolo ed alla disciplina dei rapporti tra i coniugi, di carattere personale e patrimoniale; la famiglia "di fatto", per la stretta analogia di contenuti con il rapporto matrimoniale; la filiazione, senza distinzione tra l'ambito legittimo e quello naturale di essa; la separazione tra i coniugi ed il divorzio; le successioni degli eredi legittimi e dei legittimari. Devono essere altresì considerati argomenti del diritto di famiglia la tutela dei minori, per il collegamento con il concetto di filiazione; la potestà genitoriale, che generalmente si esplica ed è strettamente collegata alla filiazione; la disciplina degli alimenti. Devono ancora identificarsi come parti del diritto di famiglia le normative relative alla maternità ed all'interruzione della gravidanza, strettamente collegate al capitolo filiazione ed al concetto di genitorialità, anche intesa come facoltà di negare la stessa, nonché le norme relative alla procreazione assistita, intesa come fattore generativo della filiazione. Altre parti del diritto di famiglia ampiamente inteso potrebbero essere individuate nel diritto penale, internazionale, ecclesiastico o amministrativo.
130,00 123,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.