Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arturo Maniaci

Biografia e opere di Arturo Maniaci

Le prove digitali nel processo civile. Profili giuridici e informatico-forensi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 256
Fotografie digitali, messaggi istantanei, e-mail, pagine web, contratti stipulati on-line e, più in generale, documenti informatici: sono questi i nuovi mezzi di prova, protagonisti ormai indiscussi nel processo civile dell’era digitale. Obiettivo dell’opera è, dunque, fornire a tutti i professionisti dell’area legale gli strumenti per comprendere e distinguere i vari mezzi di prova informatici che possono fare ingresso ed essere utilizzati in un giudizio civile. Il volume, dopo una panoramica introduttiva sugli elementi che compongono la prova informatica, si diffonde sull’efficacia delle diverse tipologie di prove digitali, per poi soffermarsi sulle relative modalità di acquisizione, produzione e contestazione. Nella consapevolezza dell’importanza dei dettami della c.d. digital forensics, l’opera è completata da un’intera sezione dedicata all’informatica forense e destinata a fornire agli operatori del diritto le conoscenze sulle tecniche di individuazione, acquisizione e conservazione delle prove digitali, atte ad assicurarne, in particolare, l’integrità, la genuinità e la sicurezza. Al fine di agevolare il lettore, correda il volume un pratico glossario, con la descrizione dei termini giuridico-informatici d’uso comune.
24,00 22,80

Manuale di diritto civile. Corredato con domande di approfondimento, risposte ragionate e focus giurisprudenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Lex Iuris
anno edizione: 2022
pagine: 880
Quest'opera è rivolta principalmente, anche se non esclusivamente, a coloro che si trovano ad affrontare lo studio del Diritto civile in vista delle prove scritte e orali relative a concorsi pubblici ed esami di abilitazione professionale. In particolare, il Curatore e gli Autori hanno prestato particolare cura e diligenza per agevolare l'apprendimento della materia, cercando di raggiungere un ponderato equilibrio fra teoria e pratica, in quanto alla illustrazione delle categorie generali e dei diversi istituti civilistici si accompagna la esposizione delle questioni più problematiche affrontate dalla giurisprudenza. Al contempo, si è scelto di trattare non solo i temi "classici" del diritto privato, ma anche gli argomenti oggetto di dibattiti più recenti, così da fornire al potenziale lettore un quadro il più possibile esaustivo e attuale della materia.
50,00 47,50

Dal principio di legalità allo Stato giurisdizionale. Analisi critica dell'interpretazione giudiziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il libro contiene riflessioni sui rapporti fra legge e giudice, e cioè sull'applicazione e interpretazione della legge da parte della giurisprudenza. La relazione che oggi intercorre fra il potere legislativo e l'ordine giudiziario denota, infatti, una profonda trasformazione, relegando il primo ad un ruolo sempre più marginale e assegnando al secondo una posizione di netta primazia. Di qui, gli interrogativi sulla portata e sul senso del principio di separazione dei poteri, sulla nozione di Stato di diritto, nonché sull'attualità di valori quali la democrazia rappresentativa, l'uguaglianza e la certezza del diritto. Il volume si propone di registrare e indagare un fenomeno, sempre più diffuso negli ultimi tempi, consistente nella tendenza espansiva della magistratura giudicante, la quale mira silenziosamente ad appropriarsi di terreni appartenenti alla potestà riservata alla legge, così dequotandola, in ragione della sua non infrequente disapplicazione o, peggio, dell'impiego di tecniche e strategie 'mani-polative', volte cioè ad ascrivere al testo dell'enunciato legislativo significati ad esso non ascrivibili ed anzi con lo stesso incompatibili. Viene, altresì, offerta al lettore un'analisi critica di alcune pronunce giudiziali, che esprimono in modo significativo l'atteggiamento creazionista esibito dal corpo giurisdizionale statale, in un contesto che spazia dal diritto pubblico al diritto privato. Il volume intende, pertanto, proporsi come veicolo di diffusione di una cultura basata sul riconoscimento di precisi confini, o sul rispetto di limiti insuperabili, allo svolgimento del ruolo attivo e propulsivo di quell'interprete qualificato cui conviene il nome di giurisprudenza, e così sollecitare un rinnovato dibattito sulle idee stesse di legge, giurisdizione e giustizia.
32,00 30,40

Onere della prova e strategie difensive

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXVI-166
22,00 20,90

I patti preconflittuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VII-175
I conflitti interpersonali e interrelazionali possono essere prevenuti o comunque costruttivamente gestiti. Scopo dell’opera è quello di far conoscere e illustrare strumenti di autocomposizione della lite particolarmente innovativi, quali sono i patti preconflittuali e le mappe dei princìpi. Si tratta di regole costruite direttamente dalle parti e previamente condivise, alla cui elaborazione possono concorrere gli avvocati, purché formati a un nuovo approccio metodologico, che non si basi più sul tradizionale modello avversariale, ma valorizzi la dimensione dialogica e la soluzione partecipata di eventuali divergenze. Per accedere a questo nuovo paradigma, caratterizzato, da un lato, dalla consapevolezza del carattere immanente al terreno sociale di possibili aree del dissenso e, dall'altro lato, dall'esigenza di salvaguardare le relazioni tra i soggetti del conflitto, è necessario riconoscere le ombre che contraddistinguono il processo/giudizio, considerato che tale strumento fornisce alle situazioni controverse una risposta autoritativa ma anche invasiva, in quanto tale spesso insoddisfacente e inidonea a ristabilire l’ordine turbato dai conflitti. Il volume "I patti preconflittuali" intende pertanto proporsi come veicolo di diffusione di una nuova cultura che consideri i diretti interessati come i veri “signori della lite”. Le parti, in effetti, più di ogni altro soggetto, sono in grado di conoscere, leggere e interpretare la propria vicenda, non soltanto nella sua dimensione fisiologica, ma anche in quella patologica. Con questa certezza può dunque essere sollecitata per tutti, giuristi e cittadini, una nuova riflessione sulle stesse idee e nozioni di conflitto, giurisdizione e giustizia.
22,00 20,90

Rimedi e limiti di tutela dell'acquirente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 207
La vendita, oltre ad essere lo schema più diffuso nella pratica degli affari e l’atto paradigmatico dei rapporti di scambio, si colloca oggi al crocevia di una pluralità di statuti e fonti normative (domestiche, europee, internazionali), dando luogo a problemi interpretativi di coordinamento. La complessità della dinamica traslativa, accentuata da una marcata differenziazione dei protagonisti coinvolti nello scambio, nonché dalla sempre più massiccia distribuzione sul mercato di beni tecnologicamente sofisticati, rende opportuna un’indagine diretta a vagliare criticamente il sistema giuridico della patologia degli scambi. L’ottica prescelta nel libro è quella della effettività della tutela, che consente di verificare i presupposti, le modalità e soprattutto i limiti di funzionamento dei rimedi predisposti dall’ordinamento giuridico in favore dell’acquirente. Ne esce un quadro complessivo, in cui il diritto comune delle obbligazioni e dei contratti, l’impianto delle garanzie di stampo edilizio espresso dal Codice civile del 1942 e gli statuti normativi speciali imperniati sulle qualità soggettive dei contraenti sono destinati ad interagire ed integrarsi, affinché possa essere raggiunto l’equilibrio fra l’esigenza connessa alla stabilità delle operazioni economiche e quella di assicurare una tutela effettiva all’acquirente insoddisfatto.
20,00 19,00

La promessa di matrimonio. Artt. 79-81

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 194
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.