Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Armando Massarenti

Biografia e opere di Armando Massarenti

Strani tipi questi filosofi!

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 64
Che idea la filosofia! Sai come è nata? Più di 2500 anni fa, dallo stupore per il mondo che ci circonda e dal senso di meraviglia che genera nelle persone, allora come oggi. I primi filosofi avevano sempre la testa tra le nuvole. Anzi, tra le stelle! Volevano spiegare tutto e hanno capito un sacco di cose ancora oggi importantissime, sul cielo e sulla Terra. Uno si chiamava Talete ed è stato il primo dei filosofi; un altro era Pitagora, vedeva numeri dappertutto, e quando guardava il cielo sentiva suonare dagli astri una musica... celestiale! E anche gli altri – Anassimandro, Eraclito, Parmenide, Zenone, Democrito... che nomi! – non erano da meno... Età di lettura: da 10 anni.
6,90 6,56

L'economia nella mente. Come evitare le trappole che fanno perdere soldi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il panorama economico degli ultimi anni ha incrinato le certezze dei risparmiatori, che devono decidere come investire in uno scenario incerto. Molti sostengono che la soluzione consista nel promuovere una maggiore alfabetizzazione finanziaria. Ma è davvero così? Paolo Legrenzi e Armando Massarenti mostrano che, per non gettare al vento i nostri risparmi, la prima cosa da imparare è come funziona la mente e come evitare di prendere decisioni dettate dall'irrazionalità e dall'emotività. Spesso la pigrizia ci impedisce di cambiare le scelte di investimento del passato, la paura ci spinge a vendere un titolo azionario subito dopo il crollo di una Borsa. Se invece impariamo a evitare comportamenti irrazionali e a controllare le nostre emozioni, potremo investire i nostri risparmi dormendo sonni tranquilli (senza nascondere i soldi sotto il materasso).
12,00 11,40

Filosofia: sapere di non sapere. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2011
pagine: 660
34,90 30,36

Filosofia: sapere di non sapere. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2012
pagine: 780
Un corso di filosofia che, attraverso un linguaggio chiarissimo e colloquiale, focalizza l'attenzione su due questioni centrali: a quali domande stava tentando di rispondere il filosofo che stiamo studiando? Perché stiamo studiando questo filosofo?
41,80 36,37

Penso dunque sono. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2014
pagine: 720
Un corso di filosofia che unisce la chiarezza e la semplicità espositiva alla rigorosità dell’indagine filosofica. Un viaggio esaltante attraverso le domande centrali a cui i grandi filosofi hanno tentato di rispondere, senza perdere mai di vista l’utilità delle grandi questioni e la vicinanza alle problematiche dell’attualità, grazie alla continua rielaborazione didattica dei concetti studiati.
34,90 30,36

Penso dunque sono. Vol. 2A-2B. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2014
pagine: 960
Un corso di filosofia che unisce la chiarezza e la semplicità espositiva alla rigorosità dell’indagine filosofica. Un viaggio esaltante attraverso le domande centrali a cui i grandi filosofi hanno tentato di rispondere, senza perdere mai di vista l’utilità delle grandi questioni e la vicinanza alle problematiche dell’attualità, grazie alla continua rielaborazione didattica dei concetti studiati.
50,20 43,67

Penso dunque sono. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3a-3b

Libro
editore: D'Anna
anno edizione: 2014
pagine: 1072
Un corso di filosofia che unisce la chiarezza e la semplicità espositiva alla rigorosità dell’indagine filosofica. Un viaggio esaltante attraverso le domande centrali a cui i grandi filosofi hanno tentato di rispondere, senza perdere mai di vista l’utilità delle grandi questioni e la vicinanza alle problematiche dell’attualità, grazie alla continua rielaborazione didattica dei concetti studiati.
54,10 47,07

La buona logica. Imparare a pensare

La buona logica. Imparare a pensare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 135
Si parla sempre più spesso dell'importanza di imparare a pensare, cioè a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. È questa la condizione che rende davvero "buona" la scuola, perché consente di trasmettere non solo conoscenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi. L'obiettivo degli autori è risvegliare la nostra capacità di riflettere in modo non automatico, allineando in una cassetta degli attrezzi i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacità. Ideato come un'agile guida per chiunque voglia apprendere come argomentare in modo critico, il libro è rivolto anche a quanti devono affrontare un test di selezione, essendo focalizzato sulle strategie mentali con cui risolvere gli esercizi di logica proposti nei test.
12,00

Strani tipi questi filosofi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
6,50 6,18

Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
Che siamo diventati tutti stupidi non oseremo dirlo. Sarebbe il colmo del politicamente scorretto. Diremo allora che, negli ultimi decenni, il principale vettore dell’intelligenza – un pensiero critico basato su un sapere solido, aperto e antidogmatico – è diventato merce sempre più rara tra i cittadini delle nostre società industrializzate, persino tra coloro che hanno conseguito una laurea. E se fosse proprio il «politicamente corretto», con i suoi annessi e connessi, ad aver contribuito a offuscare la nostra intelligenza? Insieme a Internet è tra i principali sospettati. Dal 2004 si è verificata un’inversione di tendenza, dopo un secolo di ascesa, del celebre «effetto Flynn» che misura l’intelligenza. Che cosa è successo? Mentre in rete si accentuano polarizzazione, tribalismo e esibizionismo morale, nelle università americane, con riverberi su quelle nostrane, censori di destra e di sinistra si contendono il terreno. A farne le spese è ciò che di più prezioso ci ha regalato la civiltà: il liberalismo politico e la capacità di elaborare un pensiero autonomo.
18,00 17,10

Socrate, quell'adorabile rompiscatole

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 64
6,50 6,18

Strani tipi questi filosofi-Socrate, quell'adorabile rompiscatole-Platone, l'uomo invisibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2020
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.