Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Varsori

Biografia e opere di Roberto Ventresca

Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 352
Sono trascorsi settantacinque anni dall'attuazione del Piano Marshall e dalla nascita dell'Organizzazione europea di cooperazione economica che nel dopoguerra ha legato tra loro gli Stati dell'Europa occidentale. È giunto, quindi, il momento di rileggere la storia di questa progressiva costruzione a partire dal ruolo dei governi nazionali e attraverso l'evoluzione delle istituzioni, il processo di integrazione, la dimensione economica, l'influenza delle trasformazioni sociali; e riconsiderare anche l'interazione con le maggiori dinamiche e i più importanti attori internazionali che hanno contribuito a disegnare la natura e i confini geopolitici di ciò che s'intende per Europa. Antonio Varsori ci accompagna in questo percorso - fatto di grandi speranze, crisi, audaci iniziative, radicali trasformazioni - per comprendere i caratteri e le ragioni di un soggetto che ha concorso a determinare l'assetto dell'Occidente così come lo conosciamo.
28,00 26,60

Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 288
Nel 1989 una serie di crisi culminante nel crollo del muro di Berlino sancì la fine dell'ordine del blocco comunista e il conseguente venir meno del bipolarismo della guerra fredda. Da quel momento il sistema delle relazioni internazionali si è modificato profondamente generando squilibri nell'ordine liberale e agendo sulle dinamiche sociali ed economiche. Il volume, in questa nuova edizione aggiornata, va a integrare il manuale di «Storia internazionale» dello stesso autore, ed espone e interpreta i mutamenti intervenuti negli assetti globali, con attenzione ai conflitti nel continente africano e alla politica di potenza russa.
27,00 25,65

Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 768
Una storia di scelte strategiche, scommesse vinte, battaglie perdute, ambizioni e illusioni persistenti Avvalendosi di un'ampia gamma di fonti, Antonio Varsori ricostruisce l'intera vicenda della posizione italiana sullo scenario internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi. Più di settant'anni di storia scorrono davanti ai nostri occhi: l'uscita dal dopoguerra, la scelta occidentale, la vocazione europeista, il difficile formarsi di nuovi equilibri all'indomani del crollo del muro di Berlino e la nuova drammatica cesura rappresentata dall'11 settembre; e poi la globalizzazione economica, le trasformazioni tecnologiche, fino all'emergere di nuovi attori globali. Con mille sforzi e non senza alcuni significativi risultati l'Italia repubblicana ha risalito la china del riconoscimento internazionale, ma oggi sembra ancora più faticoso definire una coerente strategia di proiezione su scala mondiale.
38,00 36,10

Momenti di storia internazionale del Novecento. Diplomazia geopolitica, soft power, cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
I saggi contenuti in questo volume sono il frutto di ricerche che gli autori hanno presentato ancora in itinere in occasione dell’VIII Convegno annuale della Società Italiana di Storia Internazionale (Sisi), tenutosi a Cagliari nell’estate del 2019. Nell’ambito di molteplici sessioni dedicate a tematiche tradizionali e innovative nel campo della storia internazionale del Novecento – dalla diplomazia geopolitica del primo dopoguerra ai temi securitari in epoca di guerra fredda, fino al soft power di fine millennio – i partecipanti hanno discusso dello stato della ricerca nei settori della storia delle relazioni internazionali e delle storie d’area di Europa, Africa, Asia e Americhe. Al termine di un’opera di revisione e ampliamento, i contributi presenti offrono uno spaccato di quel dibattito e, ancor più, l’immagine di come la storia internazionale abbia saputo evolvere metodologia e contenuti, attraverso prospettive multidisciplinari coerenti rispetto al mutare dei tempi e dei caratteri del mondo contemporaneo. Prefazione di Antonio Varsori.
40,00 38,00

Storia internazionale. Dal 1919 a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 519
Dalla risistemazione degli assetti europei e internazionali tentata a Versailles alla fine della Grande Guerra al «nuovo disordine internazionale» conseguente alla scomparsa del bipolarismo della guerra fredda, il libro propone una nuova visione della storia delle relazioni internazionali contemporanee. Non più in una prospettiva tradizionale di storia diplomatica, ma secondo un'impostazione più inclusiva, in cui trovano posto gli aspetti economici, sociali e culturali, i processi transnazionali e i forti legami tra politica interna e politica estera. La nuova edizione, oltre a tenere conto di quanto accaduto nel sistema internazionale negli ultimi anni, dispiega un più ricco apparato integrativo e si dota di una versione on line.
39,00 37,05

Una storia, tante storie. Studi di storia internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Nella cornice del Convegno nazionale della Società italiana di storia internazionale (Sisi), studiosi provenienti dai principali Atenei italiani si riuniscono annualmente per riflettere sull'andamento della ricerca, per confrontarsi sui suoi esiti e per immaginare futuri sviluppi. Le relazioni confluite in questa raccolta sono il risultato del convegno ospitato nel giugno 2018 dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano e costituiscono una fotografia piuttosto fedele delle molteplici sfaccettature che la Storia internazionale ha assunto nell'accademia italiana, della vastità dei temi al centro dell'interesse della comunità scientifica che si riconosce nella Sisi e delle metodologie che contraddistinguono le diverse branche riunite nella stessa società.
34,00 32,30

Realtà e immagine della politica estera italiana. Dal centro-sinistra al pentapartito

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 258
Lo studio della “dimensione internazionale” è un elemento imprescindibile per qualsiasi analisi storica di temi dell’età contemporanea. Eppure, nel caso della storia dell’Italia repubblicana, tale elemento ha suscitato un interesse decisamente minore se paragonato agli aspetti di natura interna, che hanno condizionato – e spesso limitato – in maniera rilevante le scelte internazionali del Paese, a tal punto che la storiografia ha frequentemente descritto l’Italia più come un oggetto che un soggetto di politica estera. Questo volume offre un nuovo approccio allo studio della politica estera italiana dagli anni Sessanta del Novecento alla fine della Guerra fredda, in cui il nesso nazionale/internazionale diviene la direttrice principale lungo la quale ripercorrere e comprendere i decenni cruciali per l’Italia repubblicana. I dieci contributi si propongono di uscire dalla storia diplomatica classica, usando approcci diversi ed esaminando anche attori politici non statuali; in questo modo, forniscono un’analisi innovativa della posizione di Roma nello scenario internazionale, nella continua dicotomia tra ruolo effettivo e percepito dell’Italia, tra aspirazioni e stereotipi, tra realtà e immagine.
33,00 31,35

Giovanni Gronchi e la politica estera italiana (1955-1962). Atti del Convegno di studi (Pontedera, 13-14 novembre 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 256
La collana La Collana Tommaso Fanfani è stata voluta dalla Fondazione Piaggio per ricordare Questo volume, il secondo della collana, raccoglie gli atti del Convegno di studi che è stato organizzato il 13-14 Novembre 2015 dal Centro "Giovanni Gronchi" per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio e che si è svolto nell'Auditorium della Fondazione Piaggio e presso la Biblioteca comunale di Pontedera.
19,50 18,53

Prove tecniche d'integrazione. L'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 300
Dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, i governi centristi della neonata Repubblica promossero il reinserimento dell'Italia all'interno dell'orizzonte capitalistico occidentale e favorirono la sua partecipazione al nascente processo d'integrazione europea. La collocazione internazionale del Paese venne suggellata dall'adesione al Piano Marshall e al suo organo di coordinamento continentale: l'Organizzazione europea per la cooperazione economica (Oece). Attraverso un'indagine basata su fonti italiane, francesi e britanniche, il volume intende ricostruire il ruolo giocato dall'Italia nell'Oece durante gli anni della prima legislatura repubblicana. Quali furono le principali strategie che accompagnarono l'adesione italiana all'Oece? In che termini si articolò il rapporto tra la rappresentanza dell'Italia e quella dei suoi maggiori partner europei, vale a dire Francia e Gran Bretagna? Quale tipo di ricostruzione economica venne favorita dalle classi dirigenti dello Stato nel più ampio contesto della guerra fredda e dell'avvio della cooperazione europea? In che modo i membri della delegazione italiana all'Oece si relazionarono con il governo centrale di Roma? Tornando a riflettere sulle radici della proiezione internazionale dell'Italia postbellica, questo libro si propone dunque di gettare nuova luce sul coinvolgimento del Paese nelle vicende che caratterizzarono la «stabilizzazione» capitalistica dell'Europa occidentale all'indomani del 1945.
38,00 36,10

Dal Sessantotto al crollo del muro. I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 248
Gli anni Sessanta-Ottanta del Novecento sono stati decenni di protesta e di rielaborazione delle culture politiche e sociali in Italia e, più in generale, in Europa. Il vecchio continente, diviso dalla Guerra Fredda, si trovò ad essere unito nella contestazione di forme politiche ritenute obsolete ed oppressive: dalla politica estera al ruolo della famiglia, dall'educazione alla permanenza al potere di una classe dirigente tradizionalista, molti furono gli obiettivi della protesta e non poche furono le sue conseguenze nel plasmare la società. Non solo il Sessantotto dunque, ma un intreccio più complesso di movimenti che percorsero e scossero la società europea e che si svilupparono nel corso di almeno tre decenni. Dieci saggi basati su documentazione d'archivio e due riflessioni di largo respiro che aprono un percorso di ricerca ancora poco battuto, quello della contestazione nell'Italia e nell'Europa della Guerra Fredda, sottolineando insospettabili punti di contatto ed imprevedibili diversità.
32,00 30,40

L'Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 512
La "scelta europea" ha rappresentato una costante nella politica estera dell'Italia repubblicana facendo registrare una continuità e una profondità superiori alle altre più importanti "scelte" - quella "americana-atlantica" e quella "mediterranea" - che hanno segnato l'azione internazionale del Paese. Col tempo la partecipazione italiana al processo di integrazione ha trasformato un aspetto di politica internazionale in un fenomeno con forti riflessi nell'ambito interno, non solo dal punto di vista politico ed economico, ma anche da quello sociale e culturale. Sebbene esistano studi su aspetti specifici del ruolo italiano nella costruzione europea, manca un'analisi esaustiva, che prenda in considerazione le varie dimensioni in cui si è inserita la scelta europea dell'Italia. Il volume, articolato in cinque parti, affronta i seguenti temi: l'Italia e la dimensione politica internazionale della costruzione europea, il ruolo italiano nelle istituzioni e nelle politiche europee, l'economia italiana e la costruzione europea, l'europeizzazione della politica italiana, l'Italia in Europa nella percezione dei partner europei. Esso raccoglie oltre venti contributi di storici italiani e stranieri. Gran parte degli interventi è il risultato di approfondite ricerche archivistiche e si basa su fonti inedite.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.