Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Opportunismo del privato e malaffare nella pubblica amministrazione. Un dibattito sulle figure del concusso, dell'indotto punibile e del corruttore

Consulta il prodotto

sconto
5%
Opportunismo del privato e malaffare nella pubblica amministrazione. Un dibattito sulle figure del concusso, dell'indotto punibile e del corruttore
Titolo Opportunismo del privato e malaffare nella pubblica amministrazione. Un dibattito sulle figure del concusso, dell'indotto punibile e del corruttore
Autori ,
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIII-151
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788892104358
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
La nuova figura dell'induzione indebita' (art. 319 quater c.p.), cui la legge connette l'incriminazione del privato che non sia 'costretto' ma semplicemente 'indotto' dal pubblico agente alla dazione o alla promessa dell'indebito (co. 2), occupa oggi un posto di assoluta centralità nel sistema dei reati dei pubblici agenti contro la pubblica amministrazione. Nel prevederla, la legge ridisegna o comunque precisa anche i confini delle fattispecie limitrofe. L'innovazione trova la sua ragion d'essere nelle istanze degli organismi internazionali, molto pressanti nel sollecitare una modifica dell'ordinamento italiano che, rivedendo le fattispecie della concussione e della corruzione, consentisse davvero di garantire la concorrenza 'globale'.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.