Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Di Silvestro

Biografia e opere di Antonio Di Silvestro

Il Giorno. Il Mattino, il Meriggio, il Vespro, la Notte

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il Giorno fece la sua prima comparsa nel 1801, nel primo dei sei volumi delle Opere curate dal discepolo Francesco Reina, che alla morte dello scrittore ne aveva acquisito le carte. Il testo che qui si presenta ricostruisce la complicata storia editoriale dell’opera e le sue varie redazioni, fino alla edizione curata da Dante Isella, tappa fondamentale per lo studio della storia interna del poema; il presente lavoro esamina i testimoni e ricostruisce la storia della trasmissione delle varie redazioni. Il testo che si restituisce, fissato nel rispetto degli usi grafici e interpuntivi dell’autore, è stato realizzato sulla base di uno scrupoloso controllo sugli autografi. Una ricostruzione diacronica delle testimonianze viene presentata nella Nota al testo e viene fornita una documentazione esauriente dei rapporti tra i testimoni attraverso tavole il più possibile complete, per facilitare la lettura dei dati e favorirne una valutazione autonoma.
168,00 159,60

Il Giorno. Il Mattino, il Meriggio, il Vespro, la Notte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il Giorno fece la sua prima comparsa nel 1801, nel primo dei sei volumi delle Opere curate dal discepolo Francesco Reina, che alla morte dello scrittore ne aveva acquisito le carte. Il testo che qui si presenta ricostruisce la complicata storia editoriale dell’opera e le sue varie redazioni, fino alla edizione curata da Dante Isella, tappa fondamentale per lo studio della storia interna del poema; il presente lavoro esamina i testimoni e ricostruisce la storia della trasmissione delle varie redazioni. Il testo che si restituisce, fissato nel rispetto degli usi grafici e interpuntivi dell’autore, è stato realizzato sulla base di uno scrupoloso controllo sugli autografi. Una ricostruzione diacronica delle testimonianze viene presentata nella Nota al testo e viene fornita una documentazione esauriente dei rapporti tra i testimoni attraverso tavole il più possibile complete, per facilitare la lettura dei dati e favorirne una valutazione autonoma.
84,00 79,80

Enrico IV

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: LXVII-81
Carnevale 1901. Alcuni rampolli dell'alta società mettono in scena una cavalcata in costume medievale. Il giovane che impersona Enrico IV di Franconia cade e batte la testa: «la maschera, - è lo stesso Pirandello a raccontare la vicenda - diventò in lui la persona». Vivrà vent'anni convinto di essere l'imperatore di Germania penitente a Canossa ai piedi della contessa Matilde e di papa Gregorio VII. Fino a quando lo psichiatra che lo ha in cura non ricorrerà a una terapia d'urto per metterlo di fronte alla sua stessa pazzia e farlo così rinsavire. Ragione e follia, arte e vita, realtà e finzione: le lacerazioni dell'uomo novecentesco tornano a essere indagate da Pirandello, che compone, insieme con la tragedia, una sua teoria del dramma moderno.
10,50 9,98

Teatro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il genere teatrale appare presenza ambivalente nella poetica pariniana: attrae Parini per le componenti visivo-musicali, capaci di esaltare il suo sensismo estetico, e per le potenzialità pedagogiche, elemento irrinunciabile per il poeta; ma permane in lui qualche perplessità morale verso le rappresentazioni, possibile veicolo di superficiale divertimento e futili distrazioni. Il volume che qui si presenta offre l'edizione critica e il testo integrale, preceduti da un ampio commento, dei tre lavori teatrali a firma di Parini, composti tutti intorno al 1770: l'Ascanio in Alba, per le nozze tra l'Arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Beatrice Ricciarda d'Este, L'amorosa incostanza e l'Iside salvata, queste ultime incompiute.
58,00 55,10

Teatro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il genere teatrale appare presenza ambivalente nella poetica pariniana: attrae Parini per le componenti visivo-musicali, capaci di esaltare il suo sensismo estetico, e per le potenzialità pedagogiche, elemento irrinunciabile per il poeta; ma permane in lui qualche perplessità morale verso le rappresentazioni, possibile veicolo di superficiale divertimento e futili distrazioni. Il volume che qui si presenta offre l’edizione critica e il testo integrale, preceduti da un ampio commento, dei tre lavori teatrali a firma di Parini, composti tutti intorno al 1770: l’Ascanio in Alba, per le nozze tra l’Arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e Maria Beatrice Ricciarda d’Este, L’amorosa incostanza e l’Iside salvata, queste ultime incompiute.
98,00 93,10

In forma di lettera. La scrittura epistolare di Verga tra filologia e critica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 312
La scrittura epistolare di Verga, osservata nella duplice realizzazione della lettera e del racconto, viene qui attraversata per la prima volta in una prospettiva filologica e linguistica, ma anche nelle sue dinamiche di 'innesto' narrativo. L'epistolario alla madre e ai fratelli, indagato nella sua tradizione manoscritta e a stampa e nella sua facies linguistico-stilistica, presenta una serie di problematiche testuali riscontrabili anche in altre 'sezioni' di quello che rimane uno dei più magmatici e proteiformi archivi ideologici e affettivi del nostro Ottocento narrativo. Da qui la necessità di verificare la 'credibilità' testuale delle lettere più vulgate (ad esempio quelle d'amore), o di riesumare 'capitoli' tuttora inediti del carteggio familiare (le lettere al fratello Mario precedenti e successive alla stagione del Gesualdo).
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.