Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antimo Luigi Farro

Biografia e opere di Antimo Luigi Farro

Il mondo in un quartiere. Migrazioni internazionali Esquilino Roma-centro. Culture interessi e politica

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: IX-284
Negli anni 2000 la popolazione mondiale supera i 7 miliardi e i migranti internazionali sono ogni anno oltre 200 milioni. Sono in buona parte persone che partono da un paese dell’Asia o dell’Africa per approdare in un altro dello stesso continente. I flussi migratori intercontinentali in partenza da Asia, Africa, America Latina ed Est Europa hanno come mete privilegiate Nord America ed Europa Occidentale. La stessa Italia è meta di flussi provenienti principalmente da Africa, Asia e dall’Est Europeo. Il libro analizza dati, senso e significati di queste migrazioni internazionali. Ne documenta sviluppi planetari e approdi in Italia. Approdi che includono il territorio di Roma Capitale e del suo Rione Esquilino. “Quartiere” del centro storico che è divenuto luogo simbolico dell’immigrazione a Roma, di confronti tra interessi e tra culture, di sfide sociali e relazioni politiche proprie delle trasformazioni di portata planetaria della realtà sociale contemporanea. Confronti, sfide e relazioni configurate modellando socialmente, culturalmente e politicamente la struttura urbanistica di Esquilino realizzata tra fine XIX e inizio XX secolo. Ne sono parte attiva residenti autoctoni – con significative quote di classe media – migranti, per lo più cinesi e bangladesi, che vi risiedono, lavorano o studiano, vi hanno installato negozi e altri esercizi. Tutti, migranti e non, vitalizzano un’area con reperti archeologici, Basiliche Vaticane, Scuole, Università e centri di ricerca, ma anche con rilevanti segni di degrado urbano e destrutturazione sociale. La presenza di migranti cinesi a Roma rimanda nel libro all’evoluzione di flussi migratori avviati a fine XIX secolo, interdetti nella RPC di Mao Zedong e ripresi con la leadership Deng Xiaoping. Il loro arrivo in Italia prende rilievo da fine XX secolo con l’inserimento nel paese di cittadini RPC, lavoratori, imprenditori di aziende -connesse a volte a imprese locali- anche partecipi dell’espansione planetaria dell’economia cinese. Presenze di cittadini e aziende di cui si analizzano in Italia e a Esquilino senso e significati prodotti nel costruire la vita sociale. Lo stesso intento perseguito nel libro presentando i flussi migratori bangladesi, che hanno per meta prima -nel periodo postcoloniale- soprattutto il Regno Unito e, poi, anche aree petrolifere dell’Asia o altri paesi dell’Europa Occidentale. I primi significati arrivi in Italia si registrano a fine XX secolo, avviando la presenza di lavoratori, di imprese, luoghi associativi e di culto di bangladesi in aree urbane come Roma. La loro presenza a Esquilino, inclusiva anche di residenti, suscita, come nel caso dei cinesi, l’ostilità di una parte degli italiani e l’interesse di altri intenzionati a stabilire relazioni comunicative proprie di una società multiculturale. Gli italiani sono la larga maggioranza dei residenti di Esquilino, dove negozi ed esercizi di diverso tipo connotati come italiani sono più numerosi dei riconducibili ad altre nazionalità. Un contesto di cui sono partecipi iniziative e asserzioni di segno contrapposto che, dedicate a temi come gli assetti urbani e la presenza di migranti, si svelano nei discorsi e nelle iniziative di singoli, associazioni, centri di supporto sanitario e di altro tipo, comitati e altre organizzazioni condotte da italiani. In un’area centrale di Roma si palesano in questo modo forme espressive di componenti costitutive della vita sociale da considerare attraverso nuovi paradigmi interpretativi della costruzione, non priva di tensioni e conflitti, della realtà sociale contemporanea.
42,00 39,90

Reti creative. Pratiche e spazi di attivazione culturale a Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 197
La scena culturale grassroots delle grandi città mostra negli ultimi anni una particolare effervescenza: alle forme più tradizionali di impegno si va affiancando una istanza partecipativa orientata alla costruzione di un «politico urbano» inedito, che punta all'engagement della cittadinanza e all'apertura e moltiplicazione di nuovi spazi pubblici, anche grazie al supporto delle tecnologie di rete. L'osservazione della geografia di queste esperienze ci racconta di luoghi recuperati, sottratti all'abbandono o all'incuria, riconvertiti e ripopolati a partire da progetti condivisi di presa in carico dei commons urbani. I soggetti - individui e gruppi - che animano spazi, insieme fisici e connessi, della città attraverso declinazioni inedite dei linguaggi dell'arte, del cinema, del teatro si fanno promotori di pratiche partecipative sempre più inclusive mirate a coinvolgere i cittadini anche nella loro qualità di pubblici attivi. Tra le molte chiavi di lettura e i possibili ambiti di analisi di un fenomeno dalla natura multiforme, il volume si concentra sul caso romano, lo inquadra nella cornice di processi sociali più ampi e si concentra su alcune esperienze-chiave in cui l'attivazione della partecipazione appare efficacemente mediata dalla cultura.
21,00 19,95

Sociologia in movimento

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 186
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.