Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Fasano

Biografia e opere di Annamaria Fasano

La crisi delle relazioni familiari. Ricorso al giudice e strumenti alternativi alla giurisdizione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-478
Quando le relazioni familiari si disgregano inizia la crisi e si ricorre al giudice per la regolamentazione dei rapporti patrimoniali e di filiazione. Il volume ne esamina tutti gli aspetti processuali illustrando la fase precontenziosa, il momento del processo e gli strumenti alternativi alla giurisdizione, come la mediazione familiare, dando rilievo anche alla revisione dei provvedimenti relativi alla separazione e al divorzio. Il testo analizza i profili processuali del divorzio anche in un contesto transfrontaliero, secondo le nuove norme introdotte dal Regolamento Bruxelles II bis (Reg. UE n. 1111/2019) per proteggere i minori coinvolti nelle liti transnazionali tra genitori: un ruolo inedito viene, infatti, assunto dal minore, titolare di autonomi diritti e protagonista nel processo. Particolare rilevanza è stata attribuita, altresì, al "Codice rosso" (l. 19 luglio 2019, n. 69) sulla violenza di genere e domestica. L'opera rappresenta, dunque, una guida completa per gli operatori del diritto che tiene conto della più recente giurisprudenza di legittimità e merito e delle problematiche relative alla prova digitale nel processo civile.
60,00 57,00

La crisi delle relazioni familiari. Scioglimento del vincolo e cessazione della convivenza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-530
Il volume delinea il percorso seguito dai partner nella fase della crisi della relazione familiare, le cui conseguenze coinvolgono non solo la coppia ma anche i figli. Si analizzano le cause e gli effetti della patologia del rapporto sui componenti del nucleo familiare sia sotto il profilo economico, sia con riferimento all’affidamento dei figli e alla necessità di assicurare il diritto alla bigenitorialità. L'opera affronta, altresì, le questioni relative all'assegnazione della casa familiare, ai diritti post divorzio, quali pensione, TFR, assegno a carico dell'eredità e obbligazioni alimentari, soffermandosi, infine, sul dibattuto tema del diritto al contributo del coniuge separato e divorziato, alla luce della pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione 18287/2018 e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali.
60,00 57,00

Filiazione. Status, diritti e doveri, responsabilità

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-544
L'opera esamina la disciplina relativa alla filiazione, ossia la relazione intercorrente tra il nato e il genitore, nella quale si compone quel complesso di doveri, diritti, responsabilità e soggezione alla luce di un nuovo ruolo oggi qualificato come responsabilità genitoriale. Il volume si sofferma sulla genitorialità sociale, approfondendo i temi dell'affido condiviso ed esclusivo e seguendo il percorso intrapreso dalle relazioni familiari dopo la creazione di un unico status di figlio, a seguito della l. n. 219/ 2012 e del d.lgs. n. 154/2013, nel quadro delineato dalla dottrina più attenta e dalle recenti pronunce di legittimità e di merito, nonché degli orientamenti delle Corti di Strasburgo e Lussemburgo, nonché degli orientamenti delle Corti di Strasburgo e Lussemburgo. Si analizzano i conflitti della responsabilità genitoriale e tutti i corollari che ne derivano in tema di adozione, di maternità surrogata, di procreazione medicalmente assistita, ferma restando la necessità di assicurare al minore il diritto alla continuità affettiva e alla conoscenza delle proprie origini, sulla base dei più recenti arresti giurisprudenziali, ivi compresa la sentenza delle Sezioni Unite n. 12193/2019.
60,00 57,00

Matrimonio, unione civile, convivenza. Costituzione della famiglia e regimi patrimoniali

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-560
Oggi la famiglia è una "istituzione plurale". Il volume analizza i diversi tipi di relazioni familiari, con riferimento al matrimonio, all'unione civile tra persone dello stesso sesso e alla convivenza di fatto, evidenziando le identità e le difformità tra la disciplina civilistica e la regolamentazione dei nuovi rapporti familiari introdotta dalla legge n. 76/2016 (c.d. legge Cirinnà), nel momento della costituzione del vincolo e nel corso del rapporto di coppia, con l'assunzione dei reciproci diritti e doveri. Sulla base del crescente sviluppo del fenomeno di privatizzazione del vincolo familiare e del recepimento da parte del diritto di famiglia dei cambiamenti in atto nella realtà internazionale, l'opera affronta il tema dei regimi patrimoniali del matrimonio e dell'unione civile, quali la comunione legale e le convenzioni che i partner possono stipulare. Ampio spazio è dedicato ai contratti di convivenza, disciplinati dalla legge n. 76/2016, e alle varie forme di collaborazione nell'impresa familiare e tra persone conviventi. Da ultimo, avuto riguardo alla recente applicazione dei Regolamenti UE 1103 e 1104 del 2016, il volume approfondisce il tema dei regimi patrimoniali delle coppie internazionali. L’approccio pratico alle tematiche esaminate e la completezza della trattazione rendono il volume uno strumento utile a tutti coloro che, a vario titolo, desiderano approfondire la materia familiare.
60,00 57,00

La tutela del convivente dopo la legge sulle unioni civili

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-384
L'opera, aggiornata alle novità introdotte dalla L. n. 76/2016, dal D.P.C.M. n. 144/2016, nonché dal Regolamento Comunitario n. 1104/2016, affronta il tema, più che mai attuale, delle unioni civili e delle convivenze di fatto. L'evolversi del tessuto sociale ha portato alla nascita di variegate forme di "famiglia". Accanto a quella monogamica, eterosessuale, fondata sul matrimonio, nuovi "status" familiari sono introdotti dalla novella legislativa che determina inediti scenari nel diritto di famiglia. Il volume, dopo un'attenta analisi dell'evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale (da ultimo la pronuncia della Suprema Corte n. 12962/2016), nell'ordinamento comunitario e sovranazionale, esamina le unioni affettive, eterosessuali ed omosessuali, dal momento della costituzione allo scioglimento, precisandone le conseguenze sui rapporti patrimoniali e di filiazione. In questo contesto si inserisce il diritto della coppia e della prole a una relazione familiare stabile e si approfondisce la questione relativa alla possibilità, al fine di tutelare il superiore interesse del minore, che un ordinamento vieti l'adozione esclusivamente per ragioni di orientamento sessuale. Viene, infine, esaminata la stepchild adoption, in ragione delle eventuali conseguenze penali del riconoscimento in Italia di un rapporto di filiazione nato all'estero con la tecnica della maternità surrogata e con riferimento alla possibilità di adottare il figlio del partner.
37,00 35,15

I conflitti della responsabilità genitoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-484
Il volume analizza in modo completo la "potestà" genitoriale, oggi responsabilità, e i diritti dei minori riconosciuti dalla legislazione nazionale ed internazionale, alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza e dalla dottrina più autorevole; tiene conto, altresì, delle novità introdotte dalla legge n. 219/2012 e dallo schema di decreto legislativo attuativo della delega al Governo conferita dalla stessa legge. L'opera si sofferma in particolare sul conflitto genitoriale e su come lo stesso possa interferire nel rapporto con il minore e rappresenta una guida puntuale di tutti gli istituti, anche processuali, che si riflettono nell'esercizio della "potestà".
55,00 52,25

Rapporti patrimoniali e crisi coniugale

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIII-715
L'opera costituisce un'analisi del regime patrimoniale tra coniugi nella fase patologica dei rapporto, preceduta nella prima parte da un'ampia introduzione sugli aspetti fondamentali della regolamentazione degli status familiari sotto il profilo dei diritti e dei doveri nascenti dal matrimonio. Sulla base del crescente sviluppo del fenomeno di "privatizzazione" del vincolo coniugale e del recepimento da parte del diritto di famiglia dei cambiamenti in atto nella realtà sociale italiana e comunitaria, vengono affrontate le problematiche più urgenti relative ad una adeguata tutela delle posizioni giuridiche dei membri della famiglia nonché al conflitto esistente tra tutela della famiglia e diritto alla realizzazione personale. Tra i vari argomenti trattati si segnala l'approfondimento della regolamentazione della proprietà comune con riferimento alla autotomia negoziale dei coniugi, dell'obbligo del mantenimento nei suoi molteplici aspetti (diritto del coniuge, del figlio minorenne, del figlio maggiorenne, assegno divorzile, strumenti di garanzia), del godimento della casa famigliare oltre ad istituti di recente acquisizione quali il patto di famiglia. Nel volume vengono, altresì, illustrate le più rilevanti prassi giurisprudenziali ed evidenziati gli apporti dottrinari con riferimento, anche, ad ipotesi sanzionatorie (art. 709 ter c.p.c.) e risarcitone (illecito endofamiliare).
75,00 71,25

I nuovi sentieri del risarcimento. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIV-561
L'opera si compone di due volumi, uno sulla responsabilità extracontrattuale ed uno sulla responsabilità contrattuale. Il secondo volume, analizza i grandi temi dibattuti in dottrina e giurisprudenza in ordine alla responsabilità contrattuale. Particolare attenzione è stata dedicata alle questioni di grande impatto nella prassi applicativa, in particolare, alla responsabilità da contatto sociale, al regime relativo all'imputazione dell'inadempimento, al nesso causale, ed agli strumenti di risoluzione, manutenzione e conservazione del contratto. Il fenomeno degli interessi anatocistici ed usurari, la tematica relativa al risarcimento del danno e gli strumenti a disposizione dell'autonomia privata per la sua limitazione occupano un posto di rilievo nella trattazione. Gli operatori del diritto potranno, inoltre, disporre di una guida precisa e puntuale agli orientamenti giurisprudenziali più recenti in tema di responsabilità medica, degli istituti di credito e degli intermediaci finanziari in generale.
58,00 55,10

I nuovi sentieri del risarcimento. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XIII-478
L'opera si compone di due volumi, una sulla responsabilità extracontrattuale ed uno sulla responsabilità contrattuale. Il primo volume, in materia di responsabilità extracontrattuale, è una sintesi della prassi applicativa e delle problematiche registrate dalla giurisprudenza nel diritto vivente, commentata dalla dottrina più autorevole. Sono affrontate questioni di forte rilievo sociale come il risarcimento del danno da mobbing, da vita indesiderata, da vacanza rovinata, del danno da agonia, da responsabilità della pubblica amministrazione ecc. Si prendono in esame, attraverso una preziosa analisi della dottrina e della casistica giurisprudenziale, i pregiudizi arrecati ai fondamentali diritti della persona, patrimoniali e non patrimoniali. Indispensabile sintesi del percorso seguito dalla responsabilità civile in questi ultimi anni, arricchita con gli ultimi interventi legislativi (Nuovo codice delle assicurazioni, Codice del consumo).
55,00 52,25

Il danno non patrimoniale

Libro
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: 512
72,00 68,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.