Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Maria Di Vita

Biografia e opere di Angela Maria Di Vita

Il gruppo adottivo. Contesti istituzionali nell'intervento con le famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
La letteratura nazionale e internazionale sull'adozione è ricca di contributi e spunti di riflessione legati a diversi aspetti che caratterizzano questo percorso, focalizzati prevalentemente sulle caratteristiche della relazione genitore-figlio, sull'adattamento psicosociale del minore, sulle peculiarità dei legami di attaccamento. Meno frequenti, ma di estrema importanza, appaiono le indagini tese a misurare l'efficacia del lavoro psico-giuridico nel pre-adozione e i suoi esiti a distanza di anni; in particolare, il matching tra coppia adottiva e bambino sembra delinearsi come un processo che si snoda nel corso del tempo e che è fortemente influenzato non solo dalle caratteristiche degli individui coinvolti ma anche dal lavoro che gli operatori svolgono prima, durante e dopo l'inizio dell'adozione stessa. La ricerca presentata in questo volume è stata realizzata a Palermo dall'Università con il Tribunale per i Minorenni, cornice simbolica in cui le famiglie adottive si sono costituite e in cui si sono mossi i suoi protagonisti principali: i genitori adottivi, i loro figli e, soprattutto, il "discorso sull'adozione". Il volume si rivolge agli studenti delle lauree triennali di Scienze e tecniche psicologiche e di Scienze del Servizio Sociale e delle lauree magistrali in Psicologia clinica e Psicologia del ciclo di vita, nonché a professionisti e operatori impegnati sul versante psicologico e giuridico nell'ampio contesto del processo adottivo.
17,00 16,15

Da Antigone a Sakineh. Culture femminili e soggettività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
I diritti umani interrogano costantemente la quotidianità degli individui e modificano sia le pratiche del vivere sociale, sia le rappresentazioni delle condizioni essenziali per definire la condizione umana. Le autrici affrontano molteplici tematiche riguardanti la realizzazione di sé, i percorsi di individuazione, il registro femminile nella definizione delle regole civili e dei fenomeni culturali, le scelte di genitorialità, le tipologie di coppia non tradizionali, la medicina di genere, le pari opportunità nella professione, la scelta migratoria, gli stereotipi sessuali, le esperienze di emancipazione e quelle dell'associazionismo. Un approccio sensibile al genere rappresenta un elemento di valorizzazione delle identità femminili e maschili e viene proposto come modalità di lettura delle variabili che governano le relazioni interpersonali e la costruzione dei percorsi identitari. Attualità, mito e memoria si intrecciano lungo tutto il volume, dando vita a un pensiero complesso sugli individui, sulle comunità e sulle rappresentazioni. Il testo si rivolge a professionisti e studiosi, nonché a quanti si interessano a temi riguardanti il genere e i diritti umani, ponendo interrogativi che vogliono sollecitare una riflessione sulle questioni della coercizione, esplicita e mascherata, ma anche della libertà e dell'autonomia.
29,00 27,55

Famiglie in viaggio. Narrazioni di identità migranti

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 187
Il volume affronta fenomeni migratori visti attraverso due tematiche principali: la famiglia e la trasmissione intergenerazionale dei criteri educativi da un lato e l'adolescenza, l'identità e i ricordi dei luoghi di origine dall'altro. Il percorso migratorio si snoda nel volume tra crisi e adattamento e i significati del benessere nelle multiple appartenenze, qui declinate in una realtà specifica, quella siciliana. La migrazione, quindi, e i processi tipici della famiglia: tessere legami, costruire sintesi, mettere in comunicazione le tante differenze non solo all'interno della famiglia, ma anche all'esterno, il sociale. Nel complesso intreccio di fattori che interviene in questi processi, la relazione intergenerazionale tra donne immigrate e i loro figli risulta il tema centrale del volume.
15,00 14,25

Genitorialità a rischio. Ruoli, contesti e relazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il volume affronta il tema della "genitorialità difficile" individuandone alcuni contesti di intervento, clinico e di ricerca, nella connessione con le trasformazioni socio-culturali nonché con istanze giuridiche ed etiche. Il tema della filiazione appare al centro di un dibattito ove la costante connessione tra evoluzione sociale e diritto, nonché la configurazione di nuove forme di filiazione rese possibili dai progressi scientifici ha portato, da un lato, alla strutturazione di nuove configurazioni familiari, dall'altro alla necessità di una regolamentazione dei legami che di conseguenza vengono ad instaurarsi.
26,50 25,18

Figure della differenza. Corpi, generi, culture

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2005
pagine: 296
9,90 9,41

Al di là della solitudine del bambino

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2004
pagine: 230
9,90 9,41

26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.