Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Salvatore

Biografia e opere di Andrea Salvatore

Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Hannah Arendt

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 577
Un manuale di filosofia politica che, partendo dalle origini per approdare al Novecento, offre una trattazione completa dello sviluppo delle idee, delle teorie e degli assetti istituzionali che hanno segnato la storia dell'Occidente e contribuito in modo decisivo a delineare il nostro presente. Una ricostruzione sistematica che, nella prospettiva pluralista fatta propria da studiose e studiosi di diverso orientamento, intende dar conto sia dell'imprescindibile apporto dei classici del pensiero politico sia delle linee di frattura che nel corso dei secoli hanno arricchito, corretto e non raramente contestato un canone rimasto troppo a lungo immutato. Il presente manuale, pensato anzitutto per le studentesse e gli studenti dei primi anni dei corsi di studio universitari, ha l'ambizione di ribadire la centralità dei classici e al contempo mostrare l'indifferibile urgenza di ricomprendere voci e istanze altre, irriducibili ai paradigmi maggioritari e per questo tradizionalmente tenute ai margini.
26,00 24,70

Costituzione e istituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 173
Tra le pochissime opere non disponibili in italiano, ai due saggi per la prima volta tradotti in questo volume – Diritti di libertà e garanzie istituzionali della Costituzione del Reich (1931) e Diritti fondamentali e doveri fondamentali (1932) – Carl Schmitt riserva un posto di primissimo piano: uno snodo cruciale nell’elaborazione di una più solida e convincente teoria della Costituzione e della sua funzione di fondamento della vita sociale. È in questi due scritti, infatti, che Schmitt elabora una nozione troppo a lungo trascurata nella letteratura critica, quella di garanzia istituzionale. Facendo leva su tale concetto giuridico, nei primi anni Trenta Schmitt rigettò la famigerata teoria secondo cui la politica è innanzitutto decisione sullo stato di eccezione. Le garanzie istituzionali sono norme di rango costituzionale, impermeabili all’intervento politico, poste a protezione della vita interna di quelle istituzioni maggioritarie che innervano e supportano la vita della comunità politica, preservandone al meglio tradizione storica e stabilità sociale. Di qui la tesi secondo cui la Costituzione altro non è – né deve essere – che l’insieme delle articolazioni e degli assetti istituzionali distintivi di una determinata forma di vita. Sulla base di questa prospettiva, tutta incline alla conservazione, Schmitt sviluppa da par suo l’argomento, ancor oggi dibattutissimo, secondo cui il potere pubblico deve essere anzitutto funzionale alla protezione delle norme, dei principi e dei valori prodotti e praticati in quelle comunità interne allo Stato che a questo conferiscono identità e ordine. Presentazione di Matteo Bozzon.
18,00 17,10

Il pacifismo

Il pacifismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 111
Cosa significa essere pacifisti? È sufficiente avere come obiettivo ultimo la pace? Quante e quali sono le principali forme di pacifismo e per quali aspetti si differenziano? Esiste un nesso causale tra pace, da un lato, e diritto, democrazia, libero mercato, giustizia sociale, dall'altro? Il pacifismo può dirsi una teoria politica? Ed è realmente così impotente di fronte alle forme estreme di violenza? Questi i principali interrogativi del testo, nel quale si cerca di configurare adeguatamente, tentando di mettere in luce limiti e potenzialità di ogni sua versione, un paradigma di pensiero e di azione spesso riduttivamente confinato al presunto utopismo di poco realistiche anime belle.
12,00

Giustizia in contesto. La filosofia politica di Michael Walzer

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 270
28,49 27,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.