Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Mirabile

Biografia e opere di Andrea Mirabile

Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 155
Parola e immagine nella cultura italiana contemporanea - da Gabriele D'Annunzio, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, fino agli ultimi anni - fra letteratura, storia dell'arte, cinema, esperienze multimediali. Possibilità e limiti della traduzione verbale della visione e delle arti figurative, attraverso un'analisi della metafora della cecità nei tre autori. La sinergia fra teoria letteraria, critica d'arte e antropologia punta a decostruire lo stereotipo della "civiltà dell'immagine", che caratterizzerebbe i nostri giorni. Al contrario, si ripercorrono alcune tappe di una progressiva perdita della dimensione sacrale negli scambi tra parole e immagini, con l'affermarsi della loro simultanea pervasività e banalizzazione, individuandone cause e possibili sviluppi.
16,00 15,20

Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 218
"L'evoluzione della critica letteraria italiana degli ultimi cinquant'anni è spesso segnata da un ininterrotto processo di ricezione, e trasformazione, delle più importanti novità apparse sulla scena culturale internazionale. L'originalità della critica italiana consiste, in particolare, nella capacità di fondere le proposte teoriche anche più dirompenti con un'illustre, salda tradizione storicistica e filologica. Si tratta di una posizione coraggiosa nel quadro complessivo della teoria della letteratura del Novecento, per lo più orientata verso l'elisione della soggettività autoriale e, con essa, di qualsivoglia situazionamento storicizzante. Quando lo strutturalismo si candida a diventare la koiné epistemologica per un'intera stagione degli studi umanistici, autori come Avalle e Corti, Eco e Segre, sono in grado di stemperarne le punte più radicali, pericolosamente inclini ad una contradditoria negazione della dimensione storica della letteratura, e ricondurne le coordinate salienti all'interno di un'ottica più equilibrata, capillarmente attenta ai dati esperienziali, sociologici, cronotopici."
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.