Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino

Consulta il prodotto

sconto
5%
Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino
Titolo Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino
Autore
Collana Lingue e letterature Carocci, 226
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 155
Pubblicazione 02/2017
ISBN 9788843084883
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Parola e immagine nella cultura italiana contemporanea - da Gabriele D'Annunzio, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, fino agli ultimi anni - fra letteratura, storia dell'arte, cinema, esperienze multimediali. Possibilità e limiti della traduzione verbale della visione e delle arti figurative, attraverso un'analisi della metafora della cecità nei tre autori. La sinergia fra teoria letteraria, critica d'arte e antropologia punta a decostruire lo stereotipo della "civiltà dell'immagine", che caratterizzerebbe i nostri giorni. Al contrario, si ripercorrono alcune tappe di una progressiva perdita della dimensione sacrale negli scambi tra parole e immagini, con l'affermarsi della loro simultanea pervasività e banalizzazione, individuandone cause e possibili sviluppi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.