Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Graziosi

Biografia e opere di Andrea Graziosi

Il ritorno della razza. Alle radici di un grande problema politico contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 150
La complessa evoluzione delle teorie sulla razza e il loro impatto devastante sulla storia umana Andrea Graziosi traccia il percorso che ha portato, dall'età antica ai nostri giorni, allo sviluppo del concetto di razza e a leggere la storia come lotta tra popoli e razze, costellata da guerre e genocidi. E oggi? Nel mondo la razza è tornata. Prepotentemente, come colore della pelle, e spesso come rivendicazione identitaria. Il fatto che siano gli individui a riconoscersi anche orgogliosamente come appartenenti a una razza o a un gruppo di discendenza, non rende il concetto meno falso e pericoloso. Il passo dall'umanità alla bestialità è breve, soprattutto nei periodi di crisi come quello che stiamo attraversando. La politica saprà mettere in circolo i giusti anticorpi e ribadire l'unità di una specie umana arricchita da differenze in continua evoluzione o verrà travolta da questo ritorno?
13,00 12,35

Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 216
È necessario rivedere le nostre idee, le nostre categorie, la nostra interpretazione del passato oltre che del presente. Perché anche le categorie e le interpretazioni, come tutti gli oggetti storici, deperiscono e alla fine si inabissano, o cambiano talmente di significato da diventare creature nuove, malgrado portino il vecchio nome. Il Covid e l'invasione russa dell'Ucraina hanno illuminato di colpo l'evoluzione e la crisi delle società occidentali e facendo ciò, hanno reso evidente quanto le categorie con cui siamo cresciuti e abbiamo interpretato il Novecento, e, le nostre stesse vite, siano ormai logore. Andrea Graziosi riflette sulle cause e le conseguenze dei mutamenti che hanno progressivamente trasformato l'Occidente scaturito dal secondo conflitto mondiale. Fine del mondo contadino, individualizzazione, crollo delle nascite e straordinario balzo in avanti nell'attesa di vita che ha reso e rende tutte le società più vecchie e meno vitali, coagularsi di nuove istanze reazionarie, ricomposizione faticosa di collettività plurali dal punto di vista etnico e del colore, crisi dell'azione e delle forme della politica sono alcuni degli aspetti sui quali si sofferma. Su che cosa potremmo far leva per salvare, innovando, un tipo di Occidente e di Modernità che è in crisi ma era riuscito, pur con tutti i suoi difetti, ad aumentare libertà e dignità umane più di ogni altro sistema conosciuto, e il progetto europeo che ne è uno nei nuclei fondamentali?
16,00 15,20

L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 200
Perché Putin ha pensato di poter conquistare in pochi giorni l’Ucraina con il consenso dei russi ma anche degli ucraini? Cosa vuol dire ‘denazificazione’? Per spiegare questa tragedia che cambia il mondo occorre ritornare ad alcuni passaggi essenziali della storia del Novecento prima e dopo il 1991. Una vicenda complessa, che parte dal rapporto dell’Ucraina con il potere sovietico di Lenin e che passa dall’Holodomor, la terribile carestia provocata da Stalin che nel ʼ32-ʼ33 fece in Ucraina più di quattro milioni di vittime. Una storia che continua con la seconda guerra mondiale e l’occupazione nazista e prosegue con la fine dell’Urss e le difficoltà degli Novanta, cui l’Ucraina ha risposto guardando all’Unione Europea mentre in Russia si affermava la svolta autoritaria di Putin, fondata sul consenso a una ideologia di potenza radicata nella storia russa e condivisa da una classe dirigente formatasi tra declino sovietico e riaffermazione del potere dello Stato. Una ideologia che spinge Putin a disprezzare un Occidente opulento e corrotto in declino economico e demografico. E che gli fa pensare che sia arrivato il momento per ridare alla Russia il suo ruolo di grande potenza mondiale.
16,00 15,20

L'arbitrato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
115,00 109,25

Storie. Il passato nel presente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2019
32,20 28,01

Storie. Il passato nel presente. CLIL history 1900-today. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2019
6,00 5,22

Storie. Il passato nel presente. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2019
36,00 31,32

Storie. Il passato nel presente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2019
34,00 29,58

Diritto processuale di famiglia

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XV-465
La finalità di questa opera, ideale proseguimento ed ampliamento dell' esperienza maturata con il volume “I processi di separazione e di divorzio” (Torino, 2008 e 2011), è quella di offrire allo studioso e al pratico una disamina unitaria, tecnica, e possibilmente completa, dei numerosi procedimenti in materia di famiglia, e quindi, in definitiva, un testo organico sul “Diritto processuale di famiglia”. Il diritto di famiglia italiano è stato rivoluzionato nelle sue stesse fondamenta dalla 1. n. 219/2012 che, nell'unificare lo status di figlio, e nel renderlo titolare di veri e propri diritti della personalità che prescindono totalmente dalla preesistenza del rapporto coniugale tra i genitori (art. 315 bis c.c.), ha in realtà elevato la tutela dei figli, e non più della famiglia matrimoniale, come è ancora nell'art. 29 Cost., a valore prioritario protetto dal nostro ordinamento giuridico.
55,00 52,25

L'Urss dal trionfo al degrado. Storia dell'Unione Sovietica, 1945-1991

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 756
Basandosi sulla documentazione venuta alla luce dopo il 1991, sulla vasta memorialistica post-sovietica, sui censimenti, le opere letterarie e le testimonianze del dissenso, Graziosi ricostruisce una storia non meno sorprendente di quella dell'Urss di Lenin e Stalin, narrata nel volume precedente, ma anche molto diversa. Agli ultimi cupi anni di Stalin, segnati da carestie e repressioni, seguì un periodo di profonde e inattese riforme culminate nel 1956 nella denuncia di Chruscev al XX congresso. L'Urss conobbe allora i suoi anni migliori, che coincisero però con l'affermazione di un regime forse più "totalitario", seppure meno violento, di quello staliniano. L'apparente stabilità copriva però un degrado testimoniato dall'alcolismo, dal ritardo tecnologico e dall'emarginazione di parte della popolazione. Le vittorie internazionali, associate alla decolonizzazione, le risorse garantite dal petrolio, e le sconfitte occidentali permisero a questo sistema di illudersi, nel 1975, di aver vinto la guerra fredda. Pochi anni dopo, però, tutto si capovolse. Il libro si conclude con la ricostruzione dello straordinario processo che portò in pochi anni ai miracoli del 1989-91, quando un sistema dotato di un enorme esercito e di migliaia di testate nucleari abbandonò pacificamente i suoi domini e annunciò poi il suo scioglimento per televisione, appellandosi, per bocca del suo leader, ai valori della democrazia e dell'umanesimo.
19,00 18,05

L'esibizione istruttoria nel processo civile italiano

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XII-434
L'opera affronta il tema dell'esibizione istruttoria, sia sotto il profilo teorico che sotto quello pratico-operativo. Insieme al dato storico-giuridico, dottrinale e comparatistico, l'analisi del dispositivo esibitorio ha tenuto nella massima considerazione il c.d. diritto vivente, rappresentato dal gran numero di sentenze che, negli ultimi 50 anni, hanno contribuito a delineare la fisionomia di questo mezzo di prova. Dal punto di vista strutturale, il volume oltre a contenere l'approfondimento e la rivisitazione critica dei temi classici che riguardano l'esibizione delle prove nel processo civile offre anche una dettagliata analisi di tutti gli aspetti procedimentali dell'esibizione istruttoria e degli istituti processuali complementari.
32,00 30,40

La sentenza di divorzio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: X-388
25,82 24,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.