Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le cattedrali della preistoria. Il significato dell'arte rupestre

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le cattedrali della preistoria. Il significato dell'arte rupestre
Titolo Le cattedrali della preistoria. Il significato dell'arte rupestre
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Scienza e idee, 200
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVI-248
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788860303264
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Come affreschi che emergono dalla penombra di grandi cattedrali gotiche, le immagini della preistoria si offrono ai nostri occhi da pareti di roccia situate in caverne sotterranee quasi inaccessibili: cavalli, bisonti, tori, dipinti circa trentamila anni fa con toni brillanti di arancio, nero, marrone e giallo. Le figure umane scarseggiano e non ci sono alberi né prati o sfondo. Spesso gli animali si sovrappongono, a volte sono accompagnati da simboli o da impronte di mani. Da grotta a grotta l'arte è misteriosamente simile. Chi ha eseguito questi straordinari disegni? Perché i Cro­Magnon europei, cacciatori-raccoglitori, si sono spinti sottoterra per raffigurare animali che guardano fisso, da un lontano passato? Amir Aczel accompagna il lettore in un viaggio alla ricerca di quanto possano rivelare le antiche pitture rupestri sulle origini del linguaggio, dell'arte e del pensiero umano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.