Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Beretta Anguissola

Biografia e opere di Alberto Beretta Anguissola

Il romanzo francese dell'Ottocento. Un racconto in otto percorsi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 232
La Francia del Seicento ha visto l’apogeo del teatro, in quella del Settecento ha prevalso la philosophie letteraria, l’Ottocento è stato il secolo del romanzo. Su di esso molto è stato scritto. Perché allora un nuovo libro? Perché l’approccio è diverso. Non si parla delle varie poetiche (Romanticismo, Realismo, Naturalismo, Decadentismo e via dicendo), né dell’ideologia dei vari autori, e nemmeno delle loro vite e dei loro amori. Si ripercorrono invece a distanza molto ravvicinata le invenzioni narrative di alcuni dei principali scrittori, raggruppandole per argomenti: amori, infiniti, guerre, vittime, Dio, soldi, morte, scienza. È un tuffo nel cuore stesso della scrittura, senza le tradizionali mediazioni intellettuali che suscitano una sensazione di déjà vu. Così anche i romanzi più famosi acquistano un aspetto nuovo e stimolante, che invita alla lettura o alla rilettura.
19,00 18,05

Proust: guida alla Recherche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 143
Il testo del romanzo di Proust, nella sua concretezza, non corrisponde del tutto alle aspettative dei lettori, basate talvolta su alcuni luoghi comuni critici, corretti ma parziali. Questa guida si propone di fare tabula rasa di molti clichés, permettendo così di orientarsi nel grande labirinto di "Alla ricerca del tempo perduto". Accanto alle canoniche riflessioni sul Tempo e sulla Memoria, vengono qui valorizzate anche altre dimensioni del romanzo, come la comicità, l'erotismo, l'estetica dell'inverosimile, la presenza di un testo nascosto che spetta al lettore portare alla luce. Sono analizzate le componenti principali della cultura, anche filosofica, di Proust, mettendo in luce gli elementi essenziali della sua antropologia, senza trascurare gli aspetti più interessanti della biografia e le più significative e stimolanti interpretazioni critiche succedutesi nell'arco di un secolo.
13,00 12,35

Il lettore innamorato

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 270
Leggendo alcuni grandi capolavori della letteratura, può capitare di chiedersi: "Perché queste pagine mi piacciono tanto? Perché non riesco a staccarmene e resto a leggere fino a notte fonda? Perché mi sono così affezionato a questo personaggio? Quali sono i trucchi usati dall'autore per ottenere questi risultati?". Non è facile rispondere. Possiamo comunque constatare che, per "sedurre" il lettore, anche i più grandi scrittori hanno spesso fatto ricorso agli espedienti che utilizzano i professionisti della pubblicità quando inseriscono nelle reclame signorine alquanto svestite o robusti toraci di giovanotti palestrati. Come quei bravi "pubblicitari", dall'antichità al primo Novecento, essi hanno fatto ricorso alla bellezza dei personaggi per farci innamorare delle loro opere.
16,00 15,20

L'errore giudiziario in Zola e in Proust

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
10,00 9,50

Il romanzo francese di formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 158
Un romanzo di formazione è, per definizione, il racconto dell'evoluzione di un personaggio, inizialmente giovane e inesperto, che attraverso un percorso spesso tortuoso e denso di ostacoli arriva a comprendere e a inserirsi nella realtà. Tradizione vuole che il "Wilhelm Meister" di Goethe, pubblicato nel 1796, sia l'opera che ha inaugurato il genere e ne ha fissato i canoni. Tuttavia, se si restringe il campo alla struttura totale goethiana (ovvero: raggiungimento conclusivo dell'equilibrio inferiore del protagonista e ruolo di primo piano giocato dal contesto esterno - famiglia, società civile, nazione) forse nessuno dei più importanti romanzi francesi tra Sei e Novecento potrebbe rientrare nella categoria. Da "Manon Lescaut" a "La Nouvelle Héloise", da "Le Rouge et le Noir" a "Illusions perdues", dall'"Education sentimentale" fino alla "Recherche" proustiana, gli eroi francesi non sono mai piccoli santi o martiri, anzi, talvolta sono cinici e deboli di fronte alle tentazioni, per poi diventare, nell'Ottocento, apertamente amorali (si pensi a Stendhal). In una fase storica in cui le rivoluzioni si susseguono e un nuovo ordine tarda a stabilirsi, ai romanzieri di Francia non interessa infatti tanto la schematica contrapposizione tra bene e male quanto la ricerca di nuovi valori in base a cui orientarsi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.