Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agata C. Amato Mangiameli

Biografia e opere di Agata C. Amato Mangiameli

Natur@. Dimensioni della biogiuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
27,00 25,65

Cento e una voce di teoria del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIII-243
Questo volume ha una precisa finalità didattica: vuole essere un agile strumento di consultazione, per aiutare gli studenti - e in particolare le matricole - ad acquisire una prima infarinatura del lessico giuridico. Nessuno di coloro che hanno collaborato a redigere le voci presenti in questo testo ha avuto la presunzione di alterare usi consolidati o di aprire nuove vie al pensiero giuridico; tutti hanno lavorato come ogni docente dovrebbe sempre lavorare, riflettendo prima sulle necessità oggettive degli studenti e poi sulle modalità ottimali per venire loro incontro.
22,00 20,90

20,14 19,13

27,00 25,65

Stati post-moderni e diritto dei popoli

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-216
18,50 17,58

Corpi docili, corpi gloriosi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XVII-144
"L'incursione della tecnologia nella società e della biotecnologia nella natura sembra aprire la strada a nuovi modelli di esistenza e ad una sorta di mutazione antropologica. Una mutazione questa, che va ben oltre l'arte e che, coinvolgendo la geografia delle istituzioni politico-culturali e il modo stesso in cui l'uomo occidentale si auto-rappresenta, ridefinisce i nostri paradigmi culturali, propone nuove forme di comunicazione sociale, introduce la filosofia cyber. Post-Human è infatti la nuova cultura, l'osmosi tra tecnologia, immaginazione e desiderio, di un io ricodificato in maniera de-naturalizzata e non essenzialista, e di un'umanità che non è più umanità al cento per cento, ma ha ceduto parte delle sue caratteristiche a uno o più congegni non-biologici." (dall'introduzione)
17,00 16,15

Lo straniero. Multiculturalismo, identità, diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 192
26,00 24,70

Arte e/o tecnica. Sfide giuridiche

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVI-273
La scienza del diritto è guardata con fastidio. In quanto scienza, vive di quel freddo intelletto che disturba i cuori, produce ferite, annoia l'artista. Difficilmente è arte del diritto! In quanto diritto, vive di quell'accidentale positivo che umilia la ragione, produce carta straccia, irrita lo scienziato. Difficilmente è scienza del diritto! Solo al crocevia, né arte e neppure scienza, il diritto non sembra godere di buona salute. Certo, il diritto è distante dall'arte e dalla bella prosa, da quella prosa che bella, vitale, forte, straordinaria, tratteggia meravigliosamente ogni idea e con scintillii divini trasforma e crea qualcosa di assolutamente nuovo. E tuttavia, se si parla delle leggi, delle nostre leggi, anziché di formule (vuote) e di pregevoli giochi da legulei, non si può fare a meno di riconoscerle vive, perché dentro quelle formule circola il pensiero del nostro tempo, come pure il bisogno tipicamente umano delle attività superiori.
21,00 19,95

Strategie digitali. #diritto_educazione_tecnologia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 384
Viviamo in quella che viene definita come la quarta rivoluzione della comunicazione: device e app di ogni genere accompagnano e facilitano le nostre attività quotidiane, nuove piattaforme e nuovi network ci permettono di sviluppare inedite forme di socialità e di condivisione e, nel frattempo, i nostri dati vengono profilati, trattati e ricombinati di continuo. Di qui, la necessità e l'urgenza di riflettere sul complesso rapporto fra diritto, educazione e tecnologia, nella consapevolezza che, se, da un lato, è opportuno educare alle nuove tecnologie, favorendone un uso sicuro, da un altro lato, è opportuno educare con le nuove tecnologie, avvalendosi di tecniche multimediali e di supporti interattivi. Il volume offre a chiunque si occupi a vario titolo di informatica, diritto e scienze sociali, una lettura del digitale e di quel cyberspace, che, a suo modo, ripropone la metafora delle tre sedie: una per la solitudine, due per l'amicizia, tre per la compagnia.
39,00 37,05

Cento e una voce di filosofia dal diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-393
Chi è convinto che il diritto non si riduca a un mero evento storico, ma ha piuttosto una giustificazione antropologica, è portato a interpretare tutte le dimensioni deU'humanum (etiche, religiose, estetiche, culturali, sociali, psicologiche, economiche, politiche, ecc.) anche per la qualità giuridica - a volte rilevante, a volte marginale, a volte esilissima, ma sempre presente che le caratterizza. E in questo senso che la riflessione filosofica sul diritto tende inevitabilmente a porsi anche come riflessione filosofica dal diritto.
36,00 34,20

Informatica giuridica. Appunti e materiali ad uso di lezioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XII-342
Informatica, diritto e filosofia sono legati a filo doppio. La prima offre al secondo strumenti per meglio archiviare e fruire del materiale giuridico, software didattici che integrano i tradizionali modelli di insegnamento e apprendimento, sistemi di aiuto alla redazione di testi normativi e di ausilio alla decisione. Il diritto, d'altra parte, nel disciplinare i diversi settori non può non tener conto degli strumenti e delle tecnologie via via impiegati. Mutano così le regole riguardanti la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione (anche temporale) dei documenti. Si trasforma pure il diritto alla riservatezza. Il trionfo di Internet e il flusso continuo, oltre che abbondante, di dati personali fa sì che il concetto di privacy conquisti ulteriori significati. E nel momento in cui il progresso mette a disposizione dell'uomo nuove tecnologie che modificano il suo modo di abitare la terra e riconfigurano le identità individuali e collettive, la filosofia è costretta a interrogarsi su possibilità e rischi del brave new world elettronico.
33,00 31,35

Filosofia del diritto penale. Quattro voci per una introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-126
La pena è il castigo previsto dall'ordinamento giuridico e inflitto all'autore del fatto illecito. Si tratta, naturalmente, di uno strumento di afflizione che deve essere proporzionato alla gravità del reato e volto a compensare il male provocato, ristabilendo la simmetria giuridica violata. Di qui, la stretta connessione tra predeterminazione legale dei delitti e delle pene, proporzionalità della misura punitiva, certezza del diritto e salvaguardia dei diritti.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.