Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Tosi

Biografia e opere di A. Tosi

L'emozione di marmo. I monumenti ai caduti della grande guerra a Pisa e nel suo territorio. Catalogo della mostra (Pisa, 16 luglio-4 novembre 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 315
Il volume rappresenta il Catalogo dell'omonima mostra che dal 16 luglio al 4 novembre 2015 sarà ospitata al Museo della Grafica di Pisa e che presenta una serie di esempi emblematici e suggestivi dei monumenti ai caduti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio. Un percorso tra opere grafiche (disegni e incisioni di alcuni tra i protagonisti dell'arte del primo '900, come Luigi Bartolini, Mario Chiattone, Lorenzo Viani, Umberto Vittorini...), riproduzioni fotografiche, modelli e ricostruzioni virtuali, documenti e testimonianze, che invita il visitatore a riflettere sulle tante storie - di modelli, tipologie, committenze, artisti, istituzioni - raccontate dai monumenti, facendo riaffiorare quel valore emozionale su cui la contemporaneità deve tornare a misurarsi. "L'emozione di marmo" vuole partire da un singolo contesto per invitare a riflessioni più articolate, e da molteplici prospettive di lettura, sulla nostra percezione della memoria e sul valore che può avere nella contemporaneità e potrà avere per le nuove generazioni. Emozioni, dunque, da ricomporre e su cui riflettere.
20,00 19,00

La cattedrale dei viaggiatori. Catalogo della mostra (Pisa, 15 giugno-30 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 79
"Montagna di marmo": una espressione con la quale qualcuno ha definito la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Un'immagine che se in qualche modo evoca le Apuane che si stagliano all'orizzonte verso nord e si offrono come fondale per la nostra pianura pisana, suggerisce pure la possibilità di una scalata ideale per giungerne alla vetta dalla quale scoprire meraviglie nuove. In effetti i viaggiatori che nei secoli anni hanno "scoperto" il miracolo del Duomo e della sua piazza con gli altri splendidi monumenti, attraverso i loro commenti e le immagini che ne sono nate, più che scalare la montagna, ne hanno sempre più penetrato il contenuto, cogliendone aspetti nuovi, particolari inediti, spesso accompagnati da interpretazioni che pur modificando l'oggettiva espressione materiale degli edifici monumentali, ne hanno esaltato il significato, colto da differenti angoli visuali, e non solo da un punto di vista descrittivo, ma soprattutto spirituale. In occasione del 950° dalla posa della prima pietra, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi di Pisa organizza una mostra visitabile fino al 30 ottobre 2014.
15,00 14,25

Scienze agrarie e immagini della campagna. L'Aula magna della facoltà di agraria dell'università di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 48
In questo volumetto illustrato si traccia la storia artistica e architettonica dell'Aula Magna della Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa e degli affreschi e busti lì presenti.
10,00 9,50

L'italiano a tavola. Linguistic and literary traditions

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno tenuto, nell'ambito della Settimana della Lingua, all'Istituto Italiano di Cultura di Londra nell'ottobre 2006. Il tema degli usi gastronomici italiani viene affrontato dal punto di vista storico-sociale oltre che linguistico e letterario, in un ambito cronologico che va dal Medio Evo ad oggi. Alcuni saggi vertono sui termini culinari in periodi come il Rinascimento o l'Ottocento; altri esaminano il trattamento dei cibi in testi quali ricettari, novelle, commedie, opere liriche, prestano particolare attenzione ad autori come Boccaccio, il medico padovano Michele Savonarola, Ruzante, De Filippo, Calvino.
14,00 13,30

Guido Strazza. Opere 1958-2008. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il volume, realizzato in occasione della mostra al Museo della Grafica di Pisa, presenta l'opera di uno dei maggiori protagonisti dell'arte italiana del secondo '900. Dalla prima maturità alla colma stagione odierna: cinquant'anni di pittura, disegno, incisione di Guido Strazza, uno dei principali e più rigorosi interpreti della ricerca astratta in Italia, e certamente il maggiore nostro incisore del tempo, che ha saputo far progredire di conserva la teoresi e la pratica della tecnica incisoria. Ecco allora le Metamorfosi, poi gli Orizzonti olandesi, quindi il Giardino delle Esperidi: ciclo cui Strazza dà vita a Roma, dove si è trasferito all'inizio degli anni Sessanta e dove, porterà al culmine il suo proposito di trasporre nell'incisione l'assolutezza, l'incontaminata purezza della luce. Allo scadere dell'ottavo decennio, il nascondimento e il peso oscuro del tempo si posano infine su quelle luci caste e purissime: i Segni di Roma
18,00 17,10

Pasquale Santoro. Cieli-Skies. Catalogo della mostra (Roma, 1980). Ediz. italiana e inglese

Pasquale Santoro. Cieli-Skies. Catalogo della mostra (Roma, 1980). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 64
"Pasquale Santoro: tecnicamente e per la sua connaturata curiosità, il migliore incisore italiano. I cicli di Pìranesi sono una serie di acqueforti che non seguono la moda del d'après" Questa pillola biografica e critica - che dice molto.se non tutto,di Nini Santoro e del suo lavoro di ieri e di oggi - è la breve didascalia che presenta le sette "celesti" incisioni piranesiane nel catalogo della mostra Arte e Critica 1980, tenuta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nell'estate del 1980. Santoro realizza la serie de "I cicli di Piranesi" nel 1977, lavorando direttamente sui preziosi rami conservati nella Calcografia Nazionale, impegnata a celebrare l'imminente "anno piranesiano"con una serie di iniziative che affermano il ruolo e la vocazione sperimentale e formativa della prestigiosa istituzione. Per lui, per la sue profonde conoscenze tecniche e la "connaturata curiosità" l'occasione di encounter con Piranesi è davvero straordinaria: assieme a Onofrio Speciale e ad un sapiente decifratore di segreti calcografici come Antonio Sannino, analizza i complessi passaggi chiaroscurali e le fitte trame di segni delle vedute di Roma, individuando nelle porzioni di cieli un motivo rivelatore.
14,00

Sovrani nel giardino d'Europa. Pisa e i Lorena. Catalogo della mostra (Pisa, 10 maggio-20 luglio 2008)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il volume è il catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Reale, 20 settembre 14 dicembre 2008). La mostra intende ricostruire, alla luce dei più recenti contributi storiografici e di inedite acquisizioni, il clima politico e culturale della città sotto il governo lorenese (1737-1859). Pisa, tra le realtà politiche e culturali più importanti del Granducato di Toscana, dall'avvento dei Lorena sul trono granducale trasse nuovi stimoli per la propria rinascita. In particolare, la città, dove la corte trascorreva tanta parte del periodo invernale, visse un periodo di rinnovato splendore proprio a partire dalla sua consacrazione da parte di Pietro Leopoldo come seconda città del regno. La vita e il gusto della corte, la vasta opera riformatrice di un sovrano illuminato come Pietro Leopoldo, la circolazione dei grandi motivi culturali, i rapporti con le istituzioni e la moderna politica del territorio, sono i temi che raccontano il divenire di una città e di una provincia in un lungo periodo che, attraverso lumi e restaurazioni, si conclude alle soglie dell'Unità con la presa di coscienza di una identità nazionale italiana. In mostra dipinti, sculture, disegni, stampe, arredi, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere (circa cento opere provenienti dallo stesso di Palazzo Reale di Pisa, dalla Galleria d'Arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo di Palazzo Sternberg di Praga).
48,00 45,60

Segni multipli. Opere grafiche dalla donazione Argan. Catalogo della mostra (Pisa, 8 giugno 2007-31 gennaio 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 176
La mostra inaugurale del Museo della Grafica di Pisa, dedicata ad una significativa selezione di opere della donazione Argan, affronta il tema della grafica nel secondo '900 attraverso l'ottica eccezionale di uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Segni multipli nel senso di una panoramica delle molteplici ricerche degli artisti italiani in anni di intense meditazioni formali in cui proprio l'impegno di studioso e di intellettuale di Giulio Carlo Argan, mai disgiunto da una convinta e appassionata partecipazione alla vita politica, aveva aperto orizzonti nuovi ai linguaggi dell'arte contemporanea, consentendone un pieno riconoscimento nel contesto di un dibattito internazionale.
26,00 24,70

Acqua e paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 224
Nella complessa e multiforme realtà che chiamiamo paesaggio assume un risalto particolare l'acqua, sia quale componente fondamentale di natura sia per come si intreccia alle società umane nelle più diverse situazioni e nei più diversi contesti. L'acqua caratterizza i paesaggi nella loro fisicità, qualificando gli equilibri e i lineamenti distintivi dei luoghi; l'acqua entra nella storia degli individui e delle società, alimenta la vita, il lavoro, si manifesta con il suo fluire, con i suoi colori, con le sue luci, con la sua voce; l'acqua è elemento importante dei paesaggi anche nei loro aspetti immateriali, legati alle percezioni dei luoghi, ai sentimenti, ai vissuti.
18,00 17,10

La «Sapienza» di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 206
Il volume ripercorre, attraverso saggi di autorevoli studiosi e un ricco apparato iconografico, l'affascinante storia della Sapienza, sede dell'Università di Pisa a partire dal XV secolo. Raffigurata e descritta come simbolo dello Studio e insieme emblema della città di Pisa, la Sapienza racconta di importanti avvenimenti e di illustri personaggi, dalle memorie galileiane al primo Congresso degli Scienziati Italiani del 1839. Da segnalare anche i lavori di ristrutturazione dell'edificio realizzati agli inizi del 900 e che videro impegnati, in un articolato progetto architettonico e decorativo, Vincenzo Pilotti e Adolfo De Carolis.
30,00 28,50

La Toscana di borghi e campagne-Towns and country side of Tuscany

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 104
A seguito della mostra organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, viene pubblicata una raccolta di disegni che hanno come soggetto la "Toscana di borghi e campagne". Le splendide opere provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe dell'Università di Pisa raccontano le continue, sorprendenti sfumature di un paesaggio ricco di storia e natura, fermate sulla carta dalla mano di artisti come Giovanni Fattori, Carlo Raffaelli e Ulvi Liegi. Ne risulta un quadro d'insieme che, nella raffigurazione di luoghi e atmosfere paesane e campestri, potrà essere apprezzato dai lettori per la varietà di toni, di modi di rappresentazione visiva e di stili diversi che hanno animato la cultura toscana fra Otto e Novecento.
15,00 14,25

Da Cosimo III a Pietro Leopoldo. La pittura a Pisa nel Settecento. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 174
23,24 22,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.