Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Battistini

Biografia e opere di Matteo Residori

Una «savia empiria erudita». Saggi di letteratura italiana tra Sei e Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 272
20,00 19,00

Letteratura italiana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 628
"Letteratura italiana" si propone come un'opera per gli studenti, che si accostano per la prima volta alla nostra storia letteraria; per gli insegnanti, che sono in cerca di aggiornamenti per la loro attività didattica; per i lettori, che consultandola possono trovarvi notizie precise sui grandi classici della nostra produzione letteraria e sui loro autori. Il taglio e l'esposizione non danno nulla per scontato e provvedono a una corretta storicizzazione delle correnti letterarie, delle poetiche, dei generi, degli autori e delle opere, con un giusto dosaggio delle informazioni e dei giudizi critici, formulati sempre con un linguaggio semplice. Nel primo volume sono trattati, fra gli altri, Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso e Galileo; nel secondo, Foscolo, Leopardi, Manzoni, e il Novecento di Pirandello, Ungaretti, Montale, Calvino e Pasolini. Infine, l'opera contiene autori come Busi, Baricco, Saviano e Wu Ming.
34,00 32,30

Letteratura italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 584
"Letteratura italiana" si propone come un'opera per gli studenti, che si accostano per la prima volta alla nostra storia letteraria; per gli insegnanti, che sono in cerca di aggiornamenti per la loro attività didattica; per i lettori, che consultandola possono trovarvi notizie precise sui grandi classici della nostra produzione letteraria e sui loro autori. Il taglio e l'esposizione non danno nulla per scontato e provvedono a una corretta storicizzazione delle correnti letterarie, delle poetiche, dei generi, degli autori e delle opere, con un giusto dosaggio delle informazioni e dei giudizi critici, formulati sempre con un linguaggio semplice. Nel primo volume sono trattati, fra gli altri, Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso e Galileo; nel secondo, Foscolo, Leopardi, Manzoni, e il Novecento di Pirandello, Ungaretti, Montale, Calvino e Pasolini. Infine, l'opera contiene autori come Busi, Baricco, Saviano e Wu Ming.
34,00 32,30

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 194
Il volume è dedicato alla ricca stagione che la letteratura italiana ha vissuto dall'inizio del Novecento fino alle soglie del Duemila. Tra sperimentalismi, cultura della tradizione e nuove forme letterarie della civiltà di massa e della globalizzazione, sono delineati i caratteri generali del periodo, dando opportuno risalto agli autori di maggior spicco sino agli anni Sessanta, ma segnalando anche i valori ormai accertati del periodo successivo.
18,00 17,10

Elsa Morante. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 180
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
16,00 15,20

Verga. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 181
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato a Giovanni Verga.
16,00 15,20

Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 583
Il volume costituisce un omaggio di amici a Renzo Cremante, che lascia l'insegnamento universitario nel 2012, per raggiunti limiti di età. L'indice è dunque frutto di un impegno discreto, non già di una cordata accademica di ampio raggio. Si deve dire tuttavia che l'intenzione originaria dei curatori (riservare l'invito agli intrinseci) è stata in parte smentita e poi superata dal largo consenso suscitato dall'iniziativa, in Italia e all'estero, visto in particolare il riscontro delle Università spagnole che l'amico ha frequentato intensamente per convegni, lezioni, discussioni di tesi. La ragione della prima idea limitativa è inscritta nella stessa maniera del festeggiato che concepisce i rapporti personali, fondandoli sulla ricchezza umana e sulla cordiale festevolezza, mai disgiunte dalla passione per la letteratura: in sintonia del resto con il comune sentire di tutti i partecipanti. Di qui il progetto di un libro che allude esplicitamente, nel titolo, alle modalità di lavoro di Renzo, dedotte peraltro dal magistero del suo maestro, Lanfranco Caretti.
65,00 61,75

Pasolini. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 172
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voli., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
14,00 13,30

Alfieri. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 174
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
15,00 14,25

Gadda. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 158
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
13,00 12,35

Ungaretti. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 141
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
12,00 11,40

Tasso. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 151
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato a Torquato Tasso.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.