Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rinaldo Rinaldi

Biografia e opere di Rinaldo Rinaldi

Variazioni sul Novecento. Figure, spazi, immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Sondaggi isolati, ritratti individuali di scrittori del secondo Novecento (con qualche preferenza per Pasolini e un'eccezione per Gadda). Diffidare delle grandi costruzioni storiografiche, soprattutto per il secolo scorso, significa limitarsi a scrivere in frammenti. L'unica organizzazione possibile, come suggeriva Barthes, è quella metaforicamente musicale: ogni variazione conta per i suoi rapporti con le vicine e anche con altre lingue e altre letterature, come suggeriscono gli esercizi al centro del volume.
26,50 25,18

Gadda. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 158
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
13,00 12,35

Rinascimenti. Immagini e modelli dall'«Arcadia» al Tassoni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Umanesimo e Rinascimento riscoprono come nuovo l'antico e proiettano il passato sul futuro, permettendo di ritrovare nella cultura classica un valore, una norma, una verità. Al tempo stesso trasformano il patrimonio degli antichi in un gigantesco catalogo di citazioni, in una rassegna di topiche all'infinito utilizzabili e combinabili. Quest'ampia strategia è unitaria, ma si articola in un repertorio assai ricco di metodi e procedimenti: esiste insomma una scrittura del classicismo, che si articola però in una fenomenologia infinitamente differenziata. A cominciare dalla grande pastorale del Sannazaro, passando per le fascinose architetture di Ariosto e Folengo, diversissime sono le immagini elaborate in nome dell'ideale antico. E ancor più numerosi, in latino e in volgare, sono i modelli ovvero gli schemi esemplari che dal passato riemergono a segnare la via per nuove esperienze di scrittura. I saggi qui raccolti esplorano alcuni frammenti di questa molteplicità: Rinascimento, che sarebbe più veritiero chiamare Rinascimenti.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.