Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. A. Semi

Biografia e opere di Sándor Ferenczi

Per una cittadinanza attiva. 7 contributi al tema della partecipazione cittadina alla vita politica

Per una cittadinanza attiva. 7 contributi al tema della partecipazione cittadina alla vita politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 112
Quanto siamo sudditi e quanto cittadini? Come possiamo sentirci ed essere parte di un processo di governabilità di una realtà complessa come la città in cui viviamo? Come pensarci realisticamente cittadini e come usare la realtà dell'"essere cittadino" creata dalla nostra Costituzione? Questo libro sviluppa un percorso di pensiero sulla cittadinanza oggi, e sul fatto che, se non è attiva, rischia di decadere a sudditanza. Ma anche un pensiero sulla città che, se non ha "cittadini" attivi, diventa ingovernabile. Nessuno ha il potere per governare davvero una città, solo la democrazia può consentire di provarci, ma per questo occorre una cittadinanza attiva.
10,00

Lettere (1914-1919)

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 480
Sigmund Freud e Sandor Ferenczi, il suo amico e discepolo più fecondo, si sono scritti quasi quotidianamente dal 1908 al 1933, anno della morte di Ferenczi. Il secondo volume di questa corrispondenza copre il periodo che va dal primo conflitto mondiale alla fine del 1919. Malgrado le difficoltà, la mancanza di denaro e le privazioni, gli anni di guerra sono per entrambi molto produttivi sul piano concettuale. Ma, accanto alla psicoanalisi, protagonista di questo epistolario è la storia, che evoca in Freud riflessioni pervase di tristezza, talvolta profetiche.
39,50 37,53

Trattato di psicoanalisi. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 1030
60,00 57,00

Lettere (1908-1914)

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 636
49,80 47,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.