Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Manuali Laterza

Tutte le nostre collane

Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: XI-418
A partire dalle nozioni base di "norma" e "ordinamento giuridico", questo manuale propone un'originale ricostruzione sistematica del diritto costituzionale. Nella prima parte è spiegata l'esigenza di riflettere sulla realtà del diritto in una prospettiva non più legata a uno stretto normativismo (il diritto inteso come norma), ma collegata alle trasformazioni politiche, storiche e culturali che - oltre la norma - esprimono la vera dinamica degli ordinamenti giuridici (il diritto inteso come istituzione). Nella seconda parte Gaetano Azzariti esamina il modo in cui gli ordinamenti giuridici riescono a perseguire il loro scopo essenziale, che è quello di "realizzare e poi conservare l'ordine costituito". Per questo prende in considerazione i tre principali filoni di pensiero che hanno dominato il diritto costituzionale del '900 (quello decisionista di Carl Schmitt, quello normativista di Hans Kelsen e quello istituzionalista di Santi Romano) e esamina anche la più ampia discussione culturale che ha accompagnato la formazione del costituzionalismo moderno (in particolare i teorici contrattualisti: Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau). Ne emerge con chiarezza come il carattere essenziale del diritto sia definito dal modo in cui viene data soluzione ai conflitti sociali e quanto la realtà degli ordinamenti giuridici e costituzionali è spiegata dal rapporto fra diritto e conflitto.
35,00 33,25

Informatica testuale. Teoria e prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: IX-180
Tito Orlandi propone una sintesi chiara delle metodologie che governano l'applicazione degli strumenti informatici in ambito testuale, in particolar modo si occupa della cosiddetta testualità riflessa o mediata, ossia di quei testi concepiti per essere diffusi su supporto cartaceo e solo in un secondo momento essere riprodotti in un ambiente informatico, così da diventare anche testi digitali. L'informatica nel suo impatto con le applicazioni umanistiche ha avuto infatti conseguenze innovative e in costante mutamento. Il vasto mondo che ruota attorno alla funzione, produzione e ricezione del testo sta subendo una trasformazione radicale dovuta alle tecnologie, ma pochi sono in grado di apprezzarne compiutamente le origini e le ricadute sulla letteratura tutta. Il volume, insieme alla considerazione teorica del tema, offre una guida pratica alle procedure applicative sempre valide, nonostante i quotidiani cambiamenti nelle macchine informatiche.
18,00 17,10

Sociologia della devianza e della criminalità

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: XIV-166
Che cosa consente agli umani di convivere in società organizzate senza che le dinamiche di disgregazione prendano il sopravvento? Che rapporto si delinea tra coesione sociale, devianza e violazione normativa? Che cos'è sociologicamente il crimine? Si tratta di interrogativi che attraversano la storia del pensiero sociologico, al di là delle definizioni e delle distinzioni disciplinari che lo hanno caratterizzato. Accordando alla devianza lo statuto di costruzione sociale e riconducendo i meccanismi della sua definizione e della sua sanzione alle trame situate nelle relazioni di potere, il volume tenta di offrire delle risposte a queste domande privilegiando il confronto con i quadri teorici della sociologia conflittuale e adottando un approccio radicalmente interazionista. Dopo aver introdotto le principali teorie dedicate al rapporto tra devianza e ordine sociale e aver presentato il sistema penale come strumento selettivo di definizione, gestione e controllo della criminalità, il testo procede con l'analisi della relazione tra svantaggio sociale e adattamenti devianti e con un approfondimento del rapporto tra reazione istituzionale, pena detentiva e identità deviante.
18,00 17,10

Manuale di teoria generale del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 204
Scrivere una Teoria generale è un'impresa problematica, perché nel Novecento il diritto è stato profondamente collegato all'elaborazione ideologica (si pensi alle esperienze totalitarie), mentre oggi sembra impossibile ritrovare un'unità nel vasto mare della produzione normativa e dottrinale. Eppure, secondo l'autore la sfida va raccolta. Non per ridurre tutto a sistema, ma per rivisitare i concetti fondamentali (norma, validità, efficacia, ecc.), che possono rendere più facilmente comprensibile le esperienze contenutistiche degli ordinamenti giuridici storicamente dati. Alfonso Catania utilizza congiuntamente gli strumenti offerti dall'analisi normativa, dall'ermeneutica giuridica e dalla ricognizione storico-concettuale. Questa nuova edizione è aggiornata alla luce della svolta della globalizzazione che ha profondamente modificato la struttura degli ordinamenti del diritto.
20,00 19,00

Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: IX-206
È possibile organizzare le informazioni senza tentare di manipolare chi le utilizzerà? Ed è possibile decifrarle senza essere manipolati? Questo libro aiuta a ridurre al minimo entrambi i rischi e spiega a chiunque, senza presupporre particolari conoscenze preliminari, che esistono principi fondamentali che devono essere rispettati per organizzare informazioni e documenti in modo che essi possano essere fruiti in modo corretto ed efficace. Dopo una parte iniziale dedicata a definire e illustrare alcuni concetti fondamentali (dati, informazioni, documenti, comunicazione, conoscenza, metadati, indici, servizi di assistenza informativa), il libro propone e commenta tredici valori fondamentali da rispettare quando si offrono informazioni agli altri e da verificare quando invece siamo noi a ricevere informazioni dagli altri. Nella seconda parte del libro vengono mostrati i numerosi ambiti della vita sociale, economica e politica in cui risultano rilevanti i modi in cui le informazioni vengono distribuite e fruite, le principali istituzioni, discipline e professioni che si occupano di conservare, studiare, organizzare e rendere disponibili i documenti, e infine le competenze informative ormai indispensabili per chiunque in quella che sempre più spesso viene chiamata "società della conoscenza".
20,00 19,00

Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: XIV-239
La storia linguistica dell'Emilia Romagna è caratterizzata da una pluralità di codici linguistici a disposizione degli abitanti della regione, da quelli della fase antica ai volgari e al latino dell'età medievale, fino ai dialetti (unici idiomi materni delle popolazioni per lunghi secoli), al toscano e all'italiano dell'epoca moderna e contemporanea. Una dimensione plurilingue che ha accompagnato e dato forma alle attività lavorative, alla costruzione e al mantenimento delle relazioni sociali, ai sistemi simbolici di rappresentazione, all'apprendimento e alla trasmissione di saperi e norme, alle convinzioni religiose, alla produzione di testi destinati a intrattenere ed esprimere la sfera della creatività e dei sentimenti. Di questa complessità linguistica e culturale il volume analizza le manifestazioni di testi e di generi tra loro molto differenziati, prodotti da singoli autori e dalle comunità sul piano della scrittura e dell'oralità, per restituire la trama storica e sociolinguistica dei loro caratteri e delle costanti e reciproche interrelazioni. Il volume è corredato da un'antologia di testi e di documenti, che si aggiungono ai brani e agli esempi, puntualmente commentati, forniti nei precedenti capitoli.
24,00 22,80

Introduzione alle politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 163
Come si governa in Italia e come vengono affrontate le questioni di rilevanza nazionale, in riferimento al contesto politico, istituzionale, economico, sociale e culturale attuale: questo il tema affrontato nel volume. Il focus è sulle politiche sociali, in particolare l'attenzione è rivolta a una situazione assai diffusa nel nostro paese: la difficoltà per i lavoratori con figli di conciliare la vita famigliare e la carriera lavorativa. L'analisi rileva come il nostro paese adotta misure di intervento ancora insufficienti e molte solo dopo la sollecitazione esterna, come le direttive e le raccomandazioni comunitarie. Quali sono i fattori che spiegano i deboli interventi italiani? Chi promuove gli interessi delle donne? In che modo il tema della conciliazione entra nell'agenda di governo? Quale istituzione, tra governo e parlamento, guida il processo decisionale? Quali sono i risultati delle misure di conciliazione in vigore e come misurarne l'efficacia? Il volume affronta questi e altri interrogativi con un duplice obiettivo: da un lato, fornire un approccio analitico che può essere applicato ad altricampi di analisi oltre a quello della politica sociale; dall'altro, rendere conto della complessità della attività di regolazione sociale in un contesto di crescente interdipendenza internazionale.
22,00 20,90

Sociologia dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 276
Nella gran parte del mondo attuale, avanzato o arretrato, industrializzato o no, tutti hanno dimestichezza con il contenuto suggestivo e ipnotico evocato dal termine 'sviluppo', che continua a catalizzare passioni e interessi, speranze e delusioni, impegno e utopie. Dalla Guerra Fredda alla crisi petrolifera recente, senza eludere l'eredità del colonialismo, dagli economisti 'pionieri alla scuola della 'dipendenza' fino alle teorie sui 'bisogni essenziali' e alle questioni ambientali comparse negli anni Settanta, Gianfranco Bottazzi ripercorre con chiarezza e sintesi le tappe salienti di quello che definisce 'il romanzo dello sviluppo', spingendo la sua analisi fino all'oggi, al tema della necessità di un'alternativa e di una vera e propria inversione di rotta sintetizzata nello slogan-obiettivo della 'decrescita'.
25,00 23,75

Giustizia penale e servizi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-343
La prima parte del volume descrive quei reati con i quali più frequentemente possono venire in contatto gli operatori sociali: reati commessi in danno di minorenni, persone incapaci e anziani ovvero nell'ambito del nucleo famigliare; delitti contro la libertà sessuale e sfruttamento della prostituzione minorile; interruzione della gravidanza; reati e illeciti amministrativi in tema di piccolo spaccio, detenzione per uso personale, consumo di sostanze stupefacenti; disciplina legislativa dell'immigrazione extracomunitaria; reati relativi agli obblighi dell'assistente sociale sanzionabili anche penalmente, quali omissione di denuncia, violazione del segreto professionale, omissione o abuso di atti d'ufficio. La seconda parte è dedicata ai principali istituti della giustizia penale minorile e al ruolo svolto dagli assistenti sociali prima, durante e dopo il processo.
28,00 26,60

Educare alla creatività. Formazione, innovazione e lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XIV-206
La creatività non è innata e può essere stimolata e rafforzata attraverso l'educazione. Nel complesso e difficile mondo del lavoro che caratterizza i nostri giorni, è la creatività l'elemento fondamentale per la crescita degli individui, nel momento in cui accedono e si fanno spazio nei propri ambiti professionali. Il volume discute il rapporto tra lavoro, formazione e creatività, accreditando questa come principio guida dello sviluppo dell'adulto al lavoro, come fattore strategico dell'innovazione e del successo e come motivo pedagogico grazie al quale realizzare un nuovo umanesimo organizzativo.
20,00 19,00

I caratteri elementari della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 176
"Comunicazione" è parola inflazionata, spesso abusata, eppure resta una delle chiavi fondamentali per interpretare il mondo contemporaneo. Un vocabolo e un concetto divenuti oggetto di studio di molte discipline e ambiti di conoscenza attorno a cui sono nate molteplici professioni. Dalla seconda metà del secolo scorso, grazie soprattutto alla centralità assunta dai mass media e allo sviluppo straordinario delle tecnologie che riorganizzano il tempo e lo spazio, la comunicazione ha infatti assunto un ruolo primario nella società. Dall'inizio degli anni '90, per esempio, si sono moltiplicati in Italia i corsi di laurea dedicati alla comunicazione. Con un approccio multidisciplinare, da tempo in atto negli altri paesi, vengono formate competenze specialistiche che hanno maggiori possibilità nel mercato del lavoro. Per raggiungere simili traguardi è necessario disporre di un quadro generale, entro cui collocare la complessità della materia.
18,00 17,10

La civiltà letteraria francese del Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 202
Il Settecento si apre in Francia con la fine ingloriosa del lungo regno di Luigi XIV, il re Sole, con un Paese provato e in pieno declino politico e di prestigio culturale. Gli otto anni della Reggenza di Philippe d'Orléans aprono una fase di grande rinnovamento, caratterizzata da una generale liberazione dei costumi, una maggior libertà di pensiero e un salutare avvicendamento dei modelli estetici. Seguiranno, lungo l'arco del secolo, una cultura Luigi XV, una Luigi XVI e una rivoluzionaria, che vedranno il progressivo affermarsi e fiorire dell'epoca dei Lumi, con i suoi ideali di razionalità e uguaglianza. Il manuale dedica una sezione a ciascuna di queste stagioni, offrendo i lineamenti di storia politica e delle idee e un quadro approfondito della narrativa e del teatro dell'epoca, analizzati non solo nelle dichiarazioni di poetica ma anche, attraverso brevi analisi di opere, nella metamorfosi di temi e di forme drammaturgiche, narrative, filosofiche.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.