Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipsoa: Commercio e fiscalità internazionale

Tutte le nostre collane

Interpello internazionale modelli di tax compliance preventiva

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
L'istituto dell'interpello riveste un ruolo centrale, essendo uno dei principali e più noti mezzi, messi a disposizione dei contribuenti per la corretta gestione della variabile fiscale. Il Volume offre un'accurata ed approfondita analisi degli interventi normativi che si sono registrati in ambito nazionale ed europeo per il potenziamento del rapporto tra Fisco e contribuente con l'obiettivo di agevolare quest'ultimo nella comprensione, nell'interpretazione e nell'applicazione delle norme di legge all'interno di un sistema complesso che rende non agevole l'identificazione della corretta condotta da tenere.
43,00 40,85

Patent box e gestione dei beni immateriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XVII-461
L'introduzione della disciplina patent box in Italia, consistente nella tassazione agevolata dei redditi derivanti dai beni immateriali, si pone l'obiettivo di incrementare la (ri)collocazione dei beni intangibili nel territorio nazionale e favorire l'investimento delle imprese nelle attività di ricerca e sviluppo, Un'approfondita conoscenza della disciplina fiscale e delle metodologie di valutazione degli intangibles riconosciute a livello internazionale e del nuovo regime agevolato risulta indispensabile ai fini i) della valutazione della possibilità di applicazione della suddetta disciplina, ii) dell'individuazione delle metodologie OCSE applicabili iii) della determinazione del contributo reddituale agevolabile derivante dai beni immateriali. La Collana Fiscalità Internazionale, diretta da Piergiorgio Valente, affronta in maniera esaustiva le tematiche di principale attualità nel panorama della fiscalità internazionale, tenendo conto dello scenario economico nel quale le imprese, italiane ed estere, si trovano ad operare. Mediante lo studio teoricoanalitico, l'approfondimento tecnico-applicativo, le esemplificazioni in casi di studio e i riferimenti alla prassi professionale, la Collana ha l'obiettivo di fornire a studiosi, professionisti, manager d'azienda e funzionari dell'amministrazione risposte adeguate alle problematiche concrete degli investimenti all'estero.
43,00 40,85

Il sistema Intrastat. Manuale per gli operatori intracomunitari

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 450
L'opera traccia un quadro sintetico e aggiornato della materia e fornisce un excursus degli obblighi in vigore dal 1993 ad oggi, riguardanti gli scambi intracomunitari di beni e servizi. Nel volume sono illustrati e applicati a casi concreti i numerosi documenti di prassi dell'Amministrazione finanziaria volti a chiarire le modalità di compilazione dei riepiloghi Intrastat.
40,00 38,00

Assicurazione, trasporti e incoterms 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 416
Il mercato esige la disponibilità immediata della merce e pertanto i trasporti devono essere sempre più veloci e ridurre ogni occasione di interruzione del flusso logistico. Purtroppo però, trasporti veloci e trasbordi frequenti (funzionali alla intermodalità) sono le premesse dell'aumento di sinistrosità e sinistralità curabili solo con una completa visione del risk management che non può prescindere da una più consapevole e sapiente strategia assicurativa.
45,00 42,75

Stati Uniti d'America. Guida al diritto e alla fiscalità d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 416
35,00 33,25

Manuale dei rimborsi e sgravi in materia doganale

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 352
La disciplina del rimborso o sgravio è finalizzata ad offrire ad un debitore doganale la possibilità di ottenere il rimborso ovvero lo sgravio di dazi doganali che gli sono stati contestati da parte delle autorità doganali nazionali. Si intende per rimborso la restituzione totale o parziale dei dazi all'importazione o dei dazi all'esportazione pagati; mentre per sgravio, una decisione di non riscossione totale o parziale di un importo di un'obbligazione doganale, oppure una decisione di invalidamento, totale o parziale della contabilizzazione di un importo di dazi all'importazione o di dazi all'esportazione che non sia stato pagato.
35,00 33,25

Le garanzie bancarie nel commercio internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il testo esamina le garanzie bancarie esistenti e fornisce esempi di modelli standard di garanzia bancaria e di lettera di credito stand by .
35,00 33,25

Guida pratica sull'origine delle merci. Procedure doganali, etichettatura e «made in»

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 350
La materia dell'origine, con le sue dirette implicazioni sull'etichettatura dei prodotti e sul "Made in", rappresenta uno degli aspetti di maggiore interesse per le aziende che operano con l'estero. È ormai nota, infatti, l'importanza di un corretto e consapevole utilizzo delle regole sull'origine, sia preferenziale che non preferenziale, per poter cogliere in termini di competitività tutti i vantaggi del mercato internazionale. A fronte della complessità tecnica della materia, la presente guida si propone come un indispensabile strumento di ausilio, rispondente alle necessità pratiche degli operatori, per risolvere i dubbi più ricorrenti e conoscere meglio le opportunità previste dalle regole in questione. Il volume contiene anche un'ampia rassegna di casi pratici ed esemplificazioni, predisposti in maniera semplice e chiara, per guidare gli operatori alla corretta lettura ed applicazione delle norme doganali sull'origine.
36,00 34,20

Tecniche e procedure di commercio internazionale

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il manuale fornisce, con un linguaggio semplice, strumenti operativi agli imprenditori che intraprendono affari nei nuovi mercati e che allargano le loro reti commerciali verso paesi terzi. Una delle criticità delle imprese impegnate a commercializzare con l'estero è data dalla loro debolezza, strutturale ma anche culturale, nelle fasi più a valle del processo di esportazione e cioè dell.organizzazione e gestione dalla complessa attività logistica, soprattutto di quel ramo che riguarda il trasferimento fisico delle merci. La logistica, il sistema distributivo, il settore del trasporto stanno invece assumendo crescente importanza giacché devono garantire il mantenimento o il raggiungimento degli stessi standard competitivi già raggiunti dalle attività produttive. In un momento in cui anche il trasporto e le operazioni ad esse collegate sono considerati sia fattore critico di successo che settore produttivo a se stante, i tempi sono maturi perché le aziende prendano coscienza di questa attività che non merita più di essere considerata un'area che fa parte degli oneri fatali dell'impresa ma integrata a pieno titolo e dignità tra le attività primarie anche della piccola impresa.
25,00 23,75

Manuale dei contratti internazionali. Modelli e soluzioni operative dei rapporti internazionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 615
Il manuale intende fornire un supporto operativo nella redazione dei contratti con anche l'individuazione dei profili di commercio internazionale ad essi più strettamente legati. Il testo descrive le fattispecie contrattuali più significative riportandone i contenuti ed unendo anche profili non strettamente legati alla redazione del contratto, ma, in ogni caso, imprescindibili dal rapporto internazionale. A tale riguardo, si propongono gli elementi della lex mercatoria con particolare riferimento alla gestione degli Incoterms, nonché si segnalano gli istituti della disciplina doganale internazionale e comunitaria rilevanti per i contratti che implicano una cessione di beni ed il conseguente passaggio di una frontiera. Si propongono poi elementi relativi all'imposta sul valore aggiunto laddove l'esercizio di particolari rapporti generi peculiari adempimenti che impongano (o suggeriscano) l'attivazione di una rappresentanza fiscale o di un deposito IVA. Infine, un capitolo è dedicato alla litigation internazionale al fine di tratteggiare le modalità per tutelare i diritti di una azienda residente in una controversia che veda l'attore ed il convenuto residenti in paesi diversi. La II edizione è stata aggiornata con le novità in materia di trust, rappresentante fiscale, AEO e rapporti intercompany per le implicazioni che tali hanno nelle clausole contrattuali. Il CD-ROM raccoglie esempi di formule contrattuali utilizzabili per la vendita, la distribuzione, la fornitura.
60,00 57,00

Documenti di trasporto internazionali e doganali. Guida operativa per le transazioni con l'estero

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 592
Il volume esamina tutta la documentazione che le aziende devono emettere per gli scambi con i Paesi terzi, per adeguarsi in materia contabile-amministrativo alla normativa commerciale, fiscale, doganale e valutaria.
45,00 42,75

Il recupero dei crediti internazionali. Guida alle norme per il recupero del credito commerciale all'estero

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 336
Stipulare un contratto con una controparte estera può far sorgere dubbi e problemi più complessi ed articolati rispetto a quelli generati dai rapporti contrattuali con soggetti nazionali. Il contesto in cui si sviluppa una transazione con l'estero è, infatti, caratterizzato dalla diversità di sistemi giuridici, dalla diversità di norme, di consuetudini, di significato attribuito a termini di uso comune che suggeriscono un esame attento delle diverse clausole contrattuali per ricercare quelle più idonee. Le componenti valutarie, finanziarie, creditizie, logistiche e commerciali, gli usi e le consuetudini, la scelta dei termini di consegna delle merci, le forme di pagamento in uso nei singoli Paesi possono, infatti, incidere in misura rilevante nella determinazione della natura e del contenuto del rapporto contrattuale. Nel volume sono approfondite le normative che interessano l'operatore italiano impegnato nel recupero di somme di denaro all'estero. Si esaminano il quadro normativo in vigore nell'Unione Europea, le norme italiane di diritto internazionale privato e processuale nonché le principali disposizioni di diritto uniforme relative alla vendita di beni mobili previste dalla Convenzione di Vienna. Si analizzano poi le disposizioni in essere in alcuni principali Paesi del mondo, ossia gli USA, la Cina, il Brasile, l'India, la Turchia e la Russia.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.