Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Saggiatore: La cultura

Tutte le nostre collane

Cluedo botanico. Come le piante risolvono i crimini

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 312
“Cluedo botanico” ci conduce a scoprire l’utilizzo più impensabile di foglie, funghi e alghe: risolvere crimini. Un viaggio tra biologia e criminologia, botanica e scienze forensi al cui termine non guarderemo più le piante del nostro terrazzo allo stesso modo. Quando nel 1978 Ted Bundy, uno dei più famigerati serial killer della storia, fu fermato per un’infrazione stradale non poteva certo immaginare che a farlo arrestare sarebbero state la terra e le foglie presenti nel retro del suo furgone, lo stesso tipo di quelle trovate sulla scena dell’omicidio di Kimberly Leach. Nel 1987 furono dei frammenti di muschio a collegare il sergente Charles Ashley al luogo dove aveva ucciso Melinda Buchanan. Nel 2010 sono stati invece i residui sul corpo della vittima di un raro ligustro cinese, presente nel giardino di Jamie Saffran, a incastrarlo come assassino. Questi sono solo alcuni dei numerosi casi che David J. Gibson passa in rassegna per mostrarci come lo studio dei vegetali e delle tracce da loro lasciate sia diventato sempre più centrale nell'esame delle scene del crimine. Alternando dati scientifici e cronache giudiziarie, “Cluedo botanico” ci rivela come i funghi possano essere usati per stabilire l'ora della morte, le spore per indicare la distanza spaziale o temporale tra due eventi, la presenza di alghe nei polmoni di un cadavere per comprendere se il decesso sia avvenuto per annegamento; ma anche come i fiori possano essere impiegati per produrre veleni letali o l'analisi delle fibre del legno possa portare a una sentenza di colpevolezza, come avvenne per esempio nel celebre caso del rapimento Lindbergh. Quello di Gibson è un invito a osservare il mondo delle piante da una nuova prospettiva, meno innocente e secondaria: ad avvicinarci a esse per guardare meglio là dove il verde si tinge di rosso.
22,00 20,90

L'ombra in esilio

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 304
"L’ombra in esilio è il romanzo più radicale di Norman Manea: una riflessione sull’identità e sul senso inconciliabile di sradicamento che avvolge l’esistenza degli esuli del mondo. C’è un uomo di origini ebraiche al centro di questa storia, un sopravvissuto. È sopravvissuto all’Olocausto e al regime di Ceaușescu, alla fuga che lo ha portato fortunosamente a Berlino, superando il Muro, e alla perdita di tutti i suoi affetti. Si fa chiamare Nomade Misantropo, perché – come quella del leggendario Ebreo Errante – la sua vita sembra destinata a un esilio senza fine. Nel percorso che lo condurrà a trovare una nuova casa negli Stati Uniti, sul suo volto appariranno i volti delle persone incontrate per la via, la sua voce diventerà un mosaico di quelle attraversate, la sua ombra l’insieme di quelle lasciate dalle luci altrui. L’ombra in esilio è il racconto di questo viaggio in cui si uniscono le storie maggiori e minori del Novecento. Un viaggio che viene vissuto dal Nomade sul piano reale e su quello letterario, intervallando l’orrore dei gulag ai romanzi di Robert Musil, il volto di Thomas Mann a quello della statua di George Washington, l’11 settembre alle poesie di Eugenio Montale. Un «romanzo collage», in cui Manea ripercorre i temi che hanno caratterizzato la sua ricerca narrativa fondendo assieme autobiografia e invenzione, storia e letteratura, la condizione di apolide con la «colpa» dei sopravvissuti, fino a giungere sulla soglia degli interrogativi centrali dell’esistenza umana: ma io, io che ho barattato l’intero mio passato per avere un futuro, io che oggi parlo e scrivo con una lingua diversa da quella che avevo, io chi sono?"
26,00 24,70

Il cammino dei ciliegi. Le donne nel manga

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 184
Occhi enormi, gambe lunghissime, forme prosperose e perfette: l’universo dei manga e degli anime evoca un immaginario popolato da figure femminili sempre fortemente caratterizzate dal punto di vista fisico. Al di là dell’aspetto, però, nel corso del tempo le donne di carta hanno assunto caratteristiche psicologiche più delineate e profonde, diventando personaggi autonomi, determinati, ribelli, tutt’altro che semplici rappresentazioni estetiche o erotiche. “Il cammino dei ciliegi” racconta, sin dalle origini, la storia e lo sviluppo del manga evidenziando il percorso di emancipazione femminile che questo genere ha significato per intere generazioni di lettrici, raggiungendo un successo internazionale che influenza milioni di coscienze. Da Osamu Tezuka, il «padre del manga», che agli inizi degli anni cinquanta con la sua “Principessa Zaffiro” disegna per la prima volta un personaggio femminile innovativo, fio all'ambiguo erotismo di Makima in “Chainsaw Man”, passando per le eroine del Gruppo 24 e delle CLAMP, che hanno infranto ogni stereotipo di genere o barriera sessuale. Beatrice Lorenzi utilizza la lente del manga per raccontare come le pagine di “Sailor Moon”, “One Piece”, “Tomie”, “Evangelion” e molti altri abbiano condizionato lo sguardo sul femminile e favorito la rivoluzione culturale in cui siamo immersi.
16,00 15,20

Cronache della sesta estinzione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 160
“Cronache della sesta estinzione” racconta il male più diffuso, e difficilmente curabile, del nostro tempo: la malinconia. Che si insinua nelle nostre vite silenziosamente, senza avvisaglie, privandoci a poco a poco di tutto: il denaro, la casa, l’amore, i sogni, il desiderio di continuare a vivere. Ci spoglia della nostra umanità, ci rende simili a oggetti vuoti. Questa è la storia di un uomo affetto da malinconia e della sua guarigione, un homeless che vive dentro un furgone, in un mondo che l’ha dimenticato, ma che tenacemente decide di rinascere. Ispirandosi alle pagine del Robinson Crusoe, alla stregua di un naufrago disperso su un’isola deserta, prova a riprendere la vita da dove si è arrestata: costruendo un nuovo modo di guardare la realtà, mettendo ordine nei suoi giorni, e decidendosi a partire verso l’altrove che finalmente potrà accoglierlo: «Tutto era grande, semplice e severo, una lastra di marmo i cui disegni evocavano un paesaggio immerso nella luce».
17,00 16,15

Comunione. La ricerca femminile dell'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 248
È stato un amore inespresso, costretto, sottomesso: nel corso dei secoli l’amore declinato al femminile è stato una mistificazione, un sentimento che ha alimentato le strutture su cui si regge la società patriarcale. Nelle pagine di “Comunione”, bell hooks ne indaga la natura e invita ogni donna a rivendicare con coraggio la ricerca di un nuovo tipo di amore come il viaggio eroico che bisogna scegliere per sentirsi veramente libere. La vita intima di ogni donna, scrive l'autrice, comincia dal sé. Per amare è necessario amarsi, accettare il proprio corpo e la propria anima così come sono, senza cercare di cambiarli, senza lasciare spazio ad alcun tipo di condizionamento esterno. Secondo bell hooks il femminismo, nella sua ricerca dell’uguaglianza dei generi, ha tralasciato l'amore. La piena libertà per una donna arriva solo quando si rende conto del valore privato e pubblico dell'amare senza aspettare conferme da parte di nessuno. Dopo “Tutto sull'amore”, questo libro parla alle donne che si sono sempre chieste in silenzio come coniugare femminismo e intimità, azione politica e sentimento.
19,00 18,05

Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
Dobbiamo prendere sul serio il fallimento. Basta con il culto del successo, con le storie di persone che ce l’hanno fatta, con l’idea che siamo tutti destinati a grandi cose. «Pare non ci sia niente di peggio al mondo che fallire – la malattia, la sfortuna, persino la nostra stupidità congenita sono nulla al confronto. Eppure il fallimento merita di più.» Da qui inizia la lunga esplorazione di Costica Bradatan tra i meandri della fallibilità umana. «Siamo, a tutti gli effetti, quasi niente.» Ciò che facciamo nella vita – che ne siamo consapevoli o meno – è un tentativo di affrontare il malessere che nasce quando comprendiamo la nostra condizione di prossimità al nulla. Non possiamo far finta di non sapere che quel lampo di luce che è la nostra vita esiste tra due istanti di tenebra e che ciò che ha avuto inizio è destinato a una fine. Bradatan analizza i diversi ambiti del fallimento: fisico, politico, sociale e biologico. Nel corso della storia vari pensatori si sono allontanati dalla spinta ossessiva verso il successo mondano per fare i conti con la disfatta, ed è proprio da loro che il filosofo inizia il suo elogio. Simone Weil mal tollerava le storie felici e si sentiva sempre «fuori posto». Il Mahatma Gandhi ricordava sempre a se stesso: «Posso imparare solo quando inciampo e cado e sento il dolore». Emil Cioran considerava l’inazione l’unica risposta logica a un’esistenza priva di senso. Bradatan non mira mai a insegnarci come «fallire meglio», ma piuttosto a pensare che il fallimento fa parte della natura umana e solo affrontarlo costantemente ci permetterà di vivere una vita più significativa attraverso la via dell’umiltà.
24,00 22,80

Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 384
Che siano a colori, in bianco e nero, piccole iniziali sulle caviglie o arazzi che coprono tutto il corpo, che siano realizzati in una bettola del porto o con una lama e della fuliggine, i tatuaggi fanno parte da sempre della nostra storia. Osservando le tracce che gli esseri umani hanno impresso sulla loro pelle, possiamo comprendere persone, luoghi e momenti storici. Siamo abituati a pensare alle opere d’arte nei musei come a dei portali di accesso al nostro passato, ma a volte sembriamo ignorare che un ago, nel forare la pelle, deposita nel derma non solo l’inchiostro ma anche la storia delle nostre civiltà. Il corpo è una tela bianca che abbiamo imparato a dipingere, incidere, colorare, fare portatrice di messaggi e testimone della nostra esistenza terrena. L’urgenza di comunicare attraverso dei segni è una caratteristica fondamentale dell’uomo, e poche forme d’arte hanno l’immediatezza e l’intimità di un tatuaggio. Dal corpo tatuato di Ötzi, passando per le giovani ribelli dei primi anni del Novecento fino all’iconico giocatore dell’NBA Dennis Rodman, Matt Lodder descrive i tatuaggi fatti per amore, per lealtà, per ribellione e spionaggio, offrendo un’interpretazione unica dell’evoluzione umana. Un giro del mondo in 21 creazioni indelebili raccontate attraverso gli individui che hanno lasciato segni permanenti non solo sulla propria pelle ma anche nel susseguirsi dei secoli.
29,00 27,55

Una volta ero un soldato. Dall'orrore del Vietnam all'incontro con il buddhismo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 184
“Una volta ero un soldato” è il racconto del viaggio umano e spirituale di Claude AnShin Thomas: la storia di come, da veterano dell'esercito degli Stati Uniti, è diventato uno dei più celebri attivisti per la nonviolenza al mondo. La testimonianza di come in ogni momento della nostra vita, anche nella disperazione più nera, sia possibile trasformare i traumi del nostro passato in formule di guarigione. Arruolatosi nell’esercito a diciassette anni per combattere in Vietnam, Thomas torna dall'inferno di Saigon come un eroe pluridecorato, ma allo stesso tempo la sua persona è spezzata: un ventenne senza futuro, tormentato dagli incubi per la morte e la devastazione di cui si sente responsabile. A salvarlo dal percorso di autodistruzione al quale come tanti coetanei è destinato, ci sarà l’incontro con la spiritualità zen e il maestro Thich Nhat Hanh. Le sue parole sull’amore universale, sulla capacità di vivere nel presente, sulla necessità della nonviolenza innescheranno per Thomas una vera e propria rinascita, che lo porterà a spostarsi prima in Asia e poi in tutto il mondo, per affrontare le proprie cicatrici, perdonare ed essere perdonato, farsi a sua volta tramite di un messaggio di salvezza. Questo libro è un invito aperto a cambiare la propria vita. A liberarsi dalla sofferenza attraverso la comprensione della sofferenza. A rinunciare alla violenza per trovare una vera speranza.
17,00 16,15

Sangue sull'altare. Il caso Elisa Claps: storia di un efferato omicidio e della difficile ricerca della verità

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 368
“Sangue sull’altare” è il racconto di uno dei più inquietanti casi di cronaca nera degli ultimi cinquant’anni. Un omicidio di paese, nelle cui ombre si riconoscono quelle dell’Italia intera. 12 settembre 1993, via Pretoria, Potenza. Questo è l’ultimo giorno in cui la giovane Elisa viene vista viva. Poi per diciassette anni più niente: non una segnalazione, un messaggio, una novità; solo interminabili inchieste, programmi televisivi sensazionalistici e sospetti incrociati. Fino a quando, nel marzo 2010, un cadavere viene ritrovato, ormai mummificato, nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità, la parrocchia che la giovane frequentava: è quello di Elisa. Tobias Jones si è immerso in questa palude fatta di depistaggi e omertà, misteri senza soluzione e condanne tardive, cercando risposte che sembravano sommerse. Questo libro non è solo la cronaca di un’indagine; è la reazione indignata di un osservatore attento di fronte ai silenzi e alle contraddizioni che dal primo giorno hanno avvolto vittima e carnefice, complici e investigatori, clero e politica, in una terra in cui ogni porta sembrava chiusa. Fino all'inaspettata risoluzione, avvenuta seguendo le tracce di un altro omicidio a migliaia di chilometri di distanza. "Sangue sull'altare" è il ritratto di un pozzo scuro sul cui fondo è rimasta la nudità inspiegabile dell’orrore.
18,00 17,10

Gli strumenti del comunicare

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 336
«Il medium è il messaggio.» Con questa formula – citata e contestata, ripetuta e rimodellata, odiata e osannata – “Gli strumenti del comunicare” di Marshall McLuhan ci interroga dal 1964: una riflessione sulla comunicazione come aspetto specifico della vita umana che è oggi a tutti gli effetti un classico contemporaneo, capace ancora di stimolare analisi e giudizi. Inclassificabile, irriducibile a una categoria del pensiero o della scienza – semiotica, sociologia, teoria dei media – così come a una corrente (quella del determinismo tecnologico, per fare un esempio), questo libro mostra al lettore in modo lucido e argomentato come i media, dall’alfabeto fonetico alla stampa, dal telegrafo alla radio, dall’abbigliamento alla tv fino al denaro, siano metafore che veicolano e insieme trasformano quello che toccano: ciò che vogliamo dire, ma anche ciò che ci circonda, le realtà umane, individuali e collettive. Ricorrendo a uno stile eclettico e a una grande creatività, in queste pagine McLuhan dà vita a intuizioni innovative come «villaggio globale», «rivoluzione elettronica» e «media caldi e media freddi», destinate a entrare nel linguaggio comune. Quest’opera è un’esplorazione del mondo della comunicazione che riesce a trascendere l’inesauribile evoluzione del suo oggetto; una lente attraverso la quale osservare non solo gli schermi che ci circondano ma la nostra stessa storia.
22,00 20,90

Essere è amore

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 248
Fra il gennaio e il novembre del 1980, poco prima di un anno dalla sua morte, il maestro spirituale indiano Sri Nisargadatta Maharaj accoglie nel mezzanino di casa sua, nell’allora Bombay, persone provenienti da tutto il mondo alla ricerca di risposte sul lila, il gioco della vita, e i molteplici elementi che ne fanno parte. Tempo, spazio, felicità, dolore, nascita, morte. Tutti concetti a cui ci leghiamo, illusioni create dalla mente, che velano la nostra vera identità, e causano conflitti e sofferenze. «Tu che cosa sei? E dove stai andando?» chiede il maestro ai suoi interlocutori. Le conversazioni che ne nascono, fatte di frasi coincise e dirette, sono state raccolte in questo libro. «Sono quei “semi di fuoco” che senti e poi, consciamente, magari dimentichi. Ma intanto maturano dentro» dice Aldo Nove nella sua preziosa prefazione. «Ti scaraventano altrove», in un viaggio che ci porta oltre la parola, nell’Assoluto, dove l’identificazione con il corpo e con la mente svanisce in un silenzio che non ha bisogno di spiegazioni, dove l’unica voce resta quella che viene da dentro, e sussurra Io Sono. In questo stato interiore di Coscienza, l’insegnamento più importante, l’unico che dà senso a tutto, emerge forte e chiaro: conoscere sé stessi è il fine ultimo della vita. “Essere è amore”, noi siamo amore, il soffio vitale che precede qualsiasi altra cosa e che, in una visione perfettamente non dualistica dell’Universo, tutto accomuna e in cui tutto si risolve. Con una prefazione inedita di Aldo Nove.
18,00 17,10

Il Baccalà

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
Per molti anni, questo romanzo è scomparso dalle librerie, per volontà stessa dell’autrice, che ne ha distrutto quasi tutte le copie. Classico contemporaneo divertente e schietto, scritto nel 1968, Il Baccalà anticipa la fioritura del femminismo negli anni settanta, evidenziando l’artificialità del genere e invertendo i processi dell’oggettificazione sessuale. Min ha vent’anni, abita a Londra ed è terribilmente annoiata dalla vita. L’unica cosa che sembra dare sollievo al suo tedio sono gli uomini che le orbitano attorno. C’è Fritz, ventiduenne dall’accento tedesco che fuma la pipa e non ha rispetto per le donne. C'è Billy, che non alza quasi mai la voce, è preciso e controllato, e si prende cura di sé, forse fin troppo: saune, sbiancamento dei denti, lucidatura delle scarpe, champagne nei tre momenti della giornata in cui berlo è «accettabile». C'è Claudi, con il tic del «mia cara» infilato insistentemente in tutte le sue frasi. E poi c’è George, il marito: così invisibile ai suoi occhi che talvolta le capita di spegnere accidentalmente la luce della stanza mentre lui è ancora dentro. Ma soprattutto c’è il Baccalà. Un baritono che la irrita più di qualsiasi altro uomo abbia mai conosciuto. A volte le fa qualche regalo, facendola infuriare ancora di più. Ne è disgustata e attratta allo stesso tempo, e per questo non riesce a porre un freno una volta per tutte alle sue avances. Come se non bastasse, si è anche presa la gotta. In che direzione sta andando la vita di Min?
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.