Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Saggi

Tutte le nostre collane

La dittatura. Dalle origini dell'idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 336
In questo libro, pubblicato nel 1921, Carl Schmitt mette a punto l'aspetto decisionistico del suo pensiero affrontando il nesso fra politica e diritto, fra eccezione e norma. La dittatura è infatti un istituto giuridico che mostra apertamente la sua origine politica, tanto come dittatura commissaria, in cui il dittatore ha come obiettivo la difesa extralegale di un ordinamento minacciato, quanto come dittatura sovrana, in cui il dittatore costruisce un ordine nuovo sulle macerie di un ordine distrutto. In questa seconda accezione, che equivale al potere costituente, si rivela il cuore del decisionismo. Muovendo dall'analisi della prassi dei commissari governativi fino al Settecento e della dittatura di Cromwell e del giacobinismo, Schmitt giunge a trattare il celebre articolo 48 della Costituzione di Weimar sullo stato d'emergenza, per accostarsi infine alla rivoluzione russa guidata da Lenin come a una dittatura sovrana. La presentazione di Carlo Galli contestualizza l'opera nella produzione dell'autore, mostrandone anche i tratti di tenace contemporaneità.
29,00 27,55

I clienti siamo noi. Il lavoro nella società dei servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 280
Capita a tutti di ordinare un caffè al bar, di pagare alla cassa di un supermercato o di ordinare una cena al ristorante. Nella vita di ogni giorno veniamo a contatto con molte persone che stanno lavorando per noi, ma sappiamo ben poco delle loro esperienze, delle difficoltà che incontrano, delle indicazioni che ricevono dai superiori e dei significati che attribuiscono a ciò che fanno. Eppure, nelle società avanzate, le attività lavorative si concentrano sempre di più nei servizi e prevedono una continua interazione con i clienti. Attraverso le testimonianze di lavoratori e lavoratrici di molti settori diversi - supermercati, negozi di abbigliamento, fast food, ristoranti, pub, hotel - l'autrice racconta la complessità del rapporto con i clienti, le fatiche e le ragioni di soddisfazione connesse ad attività che per altri versi possono apparire semplici e ripetitive. Un illuminante spaccato sul vissuto degli addetti alla clientela, nel difficile equilibrio tra le richieste del datore di lavoro e le esigenze delle persone che devono servire.
29,00 27,55

Illusioni perdute. Banche, imprese, classe dirigente in Italia dopo le privatizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 376
Le privatizzazioni sono state una svolta importante nella storia italiana recente: volevano essere la via per risolvere i problemi che si erano andati accumulando, una reazione al rallentamento della crescita economica e una spinta per le riforme che venivano realizzate con difficoltà. Erano vissute come un segnale importante del cambiamento e il primo decisivo passo verso la trasformazione del paese: in questo senso si caricavano di aspettative e speranze, che andavano ben al di là della dimensione puramente finanziaria. Invece l'appuntamento degli anni Novanta non ha dato i risultati sperati e il rallentamento dell'Italia rispetto agli altri paesi si è ulteriormente accentuato. Un bilancio amaro per gli autori, che hanno vissuto da protagonisti quel periodo e che lo ricordano come un'esperienza unica, dove si fondeva passione civile e impegno professionale; si scorgeva finalmente la possibilità concreta di imprimere una svolta: le privatizzazioni avrebbero fatto dell'Italia un paese migliore, con una classe dirigente finalmente adeguata. Perché questa ennesima occasione perduta?
35,00 33,25

Il sapere come mestiere. La fiducia nei risultati e nella scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
I risultati degli esperimenti scientifici devono essere replicabili per rispecchiare le regolarità della natura animata e inanimata. Grazie a controlli recenti, è emerso che non si è riusciti a riprodurre molte ricerche delle scienze e neuroscienze cognitive anche se pubblicate da riviste importanti. In questo volume si analizzano le cause di questi fallimenti e si propongono rimedi a quella che si annuncia come la più grave crisi nella storia del metodo sperimentale, e non solo. Senza la ripetizione dei dati sperimentali non c'è ricerca, senza la replica in laboratorio dei comportamenti e dei modi di pensare non c'è fiducia reciproca. Tradire la fiducia altrui è particolarmente grave da parte degli scienziati perché solo gli addetti ai lavori possono svelare tali inganni.
16,00 15,20

Parole difficili. Viaggio nella semantica del dolore

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il dolore, di qualunque natura, da quello fisico a quello psicologico, è una parte integrante dell'esperienza di tutti noi. Molte sono le parole che abbiamo nella lingua italiana per descriverlo, tuttavia, nel momento in cui lo proviamo, non sembrano mai bastare o sembrano essere solo delle pallide approssimazioni di quanto sentiamo. In questo volume, l'autrice ci accompagna attraverso il linguaggio del dolore; e lo fa considerando come le parole attraverso cui lo nominiamo possano avere non solo effetti diretti sull'elaborazione mentale, ma anche sui processi sensoriali attraverso cui uno stimolo potenzialmente lesivo viene elaborato e trasmesso al cervello. Il linguaggio ha un ruolo fondamentale nell'aiutarci a sopportare gli effetti psicologici del dolore e rappresenta una cruciale fonte di informazione per personalizzare il trattamento clinico in supporto alle terapie farmacologiche e palliative.
18,00 17,10

Storia dell'industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 256
La storia dell'industria aeronautica italiana ha un inizio precoce e un andamento discontinuo. La Prima guerra mondiale fu un'occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera: senza i numerosi pionieri e visionari che si lanciarono con entusiasmo in questo settore, come Gianni Caproni, l'industria aeronautica italiana non avrebbe raggiunto gli incredibili risultati che ottenne; ma senza il costante sostegno dello stato sarebbe stata una storia di breve durata. Nel periodo delle due guerre, il Gruppo Caproni crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori italiani; tuttavia, all'indomani della Seconda guerra mondiale fallì insieme alla maggior parte delle industrie aeronautiche. Il divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, la preferenza per l'importazione di aerei alleati e la negazione dell'assistenza internazionale furono i costi politici ed economici della sconfitta. Dai primi dirigibili all'entrata in guerra, dalla crisi all'indomani del conflitto fino a Finmeccanica e alla nascita di Leonardo: una storia economica, sociale e politica ancora non conclusa.
26,00 24,70

Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il tempo lungo della politica italiana che si estende nei settant'anni e più che intercorrono dal ritorno alla democrazia al secondo decennio del nuovo millennio ha visto partiti nascere, affermarsi e sparire. Partiti che sembravano inamovibili sciogliersi come neve al sole, altri resistere per decenni, altri ancora irrompere tumultuosi per poi assestarsi o scomparire. Gli elettori rimasti fedeli nel tempo hanno incominciato a «muoversi» lentamente e per piccoli gradi, spinti dai mutamenti socioeconomici e culturali degli anni Settanta; poi, negli anni Novanta, hanno abbracciato nuove offerte politiche, per arrivare infine al terremoto provocato dall'irruzione del Movimento 5 stelle. Questo movimento, a tratti tellurico, nasconde però anche elementi di continuità. Le mappe particolareggiate, fino al livello comunale, del voto degli italiani presentate in questo volume offrono una panoramica di quanto permane e di quanto invece è mutato. Questo lungo excursus che parte dall'immediato dopoguerra fino alla vigilia delle elezioni del 2022 mostra anche quanto i partiti abbiano cercato, con crescente difficoltà, di adattarsi a una società che cambiava rapidamente. Eppure resistono ancora, rimangono l'alfa e l'omega della politica, perché sono inevitabilmente e necessariamente avvinti agli elettori nell'incessante walzer della democrazia.
35,00 33,25

Crescita economica e meritocrazia. Perché l'Italia spreca i suoi talenti e non cresce

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 338
Da oltre un quarto di secolo l'economia italiana ha smesso di crescere. Svalutazioni e accumulo di debito pubblico, le droghe con cui si era forzata la crescita dagli anni Settanta, non erano più disponibili. Per affrontare la competizione internazionale bisognava puntare sulla ricerca e sulla valorizzazione dei talenti. Invece, ad eccezione di un pugno di imprese manifatturiere che esportano, è in genere prevalsa la vecchia pratica delle raccomandazioni e delle sponsorizzazioni politiche per aver un posto di lavoro e per far carriera, e il merito è stato messo da parte. E il problema riguarda quasi tutti gli ambiti della società: le università, le pubbliche amministrazioni, la politica, la magistratura, le Asl, il mercato del lavoro e persino la selezione dei manager e la finanza. Al contrario di quanto prevede la Costituzione e, per «i capaci e i meritevoli», se partono svantaggiati, in Italia le opportunità restano scarse. Il tema della insufficiente considerazione del merito e degli incentivi distorti è il filo rosso che accompagna tutte le spiegazioni al cosiddetto «declino» economico italiano. Un primo passo per trovare soluzioni adeguate, è quello di avere piena coscienza dei problemi, che sono spesso, esplicitamente o implicitamente, negati.
34,00 32,30

Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 208
L'ultimo Medioevo ha generato il grande codice dell'economia di mercato, che con la Riforma protestante si biforcherà in un capitalismo nordico, erede di Lutero e Calvino, e in uno meridiano, figlio dei mercatores toscani e di san Francesco. Un capitalismo dunque che in qualcosa ha continuato l'Umanesimo civile dei secoli precedenti e in altro di importante se ne è invece allontanato. Questo libro ne racconta la genesi evidenziandone gli aspetti comunitari, meticci e relazionali, maschili ma con inaspettate presenze femminili; con uno sguardo speciale all'intreccio tra lo spirito dei mercanti e quello dei frati mendicanti. Un viaggio attraverso il primo capitalismo europeo animato e ispirato da qualcosa di molto più grande, vasto e potente del puro interesse economico delle merci.
19,00 18,05

Le metamorfosi del lavoro coatto. Una storia globale, XVIII-XIX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 352
I servi dell'Impero russo, i salariati e i marinai in seno all'Impero francese e a quello britannico, gli schiavi e i migranti nell'Oceano indiano battuto dai monsoni, e il Congo, dove le violenze estreme perpetrate verso le popolazioni indigene sono pari solo alla paura, alla solitudine dei bianchi e alla brama di profitto delle compagnie coloniali. Sono questi tra i protagonisti dei libri di Conrad e il punto di partenza per il libro di Alessandro Stanziani. Un viaggio per comprendere che lavoro libero e lavoro coatto (servile, forzato) non sono due modalità che si escludono a vicenda ma si intrecciano, si sovrappongono e quasi sempre rispondono l'una all'altra; per capire le mutazioni delle forme storiche del lavoro, le conseguenze in termini di libertà e di costrizione e, in ultima analisi, afferrare le ragioni per cui i progressi intellettuali, politici e delle condizioni di vita, soprattutto in Occidente, non sono riusciti a sradicare la coercizione al lavoro anche nelle sue forme più estreme su buona parte del pianeta.
29,00 27,55

Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 365
Il «postdiritto» è il diritto che affronta le trasformazioni del mondo contemporaneo: la globalizzazione, il nuovo ruolo assunto dai principi rispetto alle norme, la moltiplicazione delle fonti e delle istanze autoritative, l'impatto della tecnologia sulle decisioni giudiziali. Di fronte alla crescente complessità delle società occidentali, interconnesse e sovracomunicanti, i pilastri del moderno Stato di diritto - il principio di legalità e di separazione dei poteri - sembrano vacillare e cedere campo alle richieste di una giustizia personalizzata, in potenziale contrasto con l'idea di una misura universale, valida per tutti. Quali nuovi strumenti ha a disposizione il diritto per rispondere al sempre più marcato distacco tra produzione legislativa e cambiamenti della vita sociale? Come postulare nuove categorie di lettura?
30,00 28,50

La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un'ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall'interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la frammentazione e l'eterogeneità del sistema di protezione sociale, la scarsa e diseguale disponibilità di servizi di conciliazione famiglia-lavoro, le forti differenze territoriali. Un quadro reso ancora più difficile dalle due crisi che hanno caratterizzato i primi vent'anni del secolo, quella finanziaria del 2008 e quella pandemica. In assenza di politiche che agiscano sull'intero complesso di questi fattori, il solo aumento dell'occupazione non è sufficiente ai fini di una riduzione della povertà.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.