Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Introduzioni. Filologia e critica letter.

Tutte le nostre collane

Il Graal e i cavalieri della Tavola Rotonda. Guida ai romanzi francesi in prosa del Duecento

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 136
Questa sintetica guida è un invito alla lettura del ciclo di prose cavalleresche noto come Lancillotto-Graal: la prima parte esplora la formazione della leggenda di re Artù e lo sviluppo di racconti indipendenti sul Graal, su Lancillotto e Merlino; nella seconda parte sono illustrate la struttura del ciclo in prosa e la sua trasmissione nei manoscritti, le principali tecniche narrative elaborate dagli anonimi prosatori, le questioni interpretative più salienti e, per finire, la fortuna del testo dal Medioevo ai giorni nostri.
12,00 11,40

Leggere la «Commedia». Guide alle grandi opere

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 182
Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna.
15,00 14,25

Il fantastico nella letteratura medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 144
Un passaggio decisivo nella storia della letteratura europea del XII secolo: l'apertura dei testi volgari all'elemento fantastico, quella materia narrativa che trova espressione nella fiaba e che sfida le categorie di vero, verosimile, irreale. Si tratta di una svolta improvvisa, che riguardò gran parte dell'Europa romanza e che qui viene delineata a partire dalla ricca produzione di area francese.
14,00 13,30

Filologia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 127
Si ripropongono qui alcune pagine fondamentali di Gianfranco Contini. Il libro illustra - sulla scorta di casi concreti - i concetti e le questioni centrali della disciplina filologica (le varianti, gli autografi, l'archetipo, la tradizione, lo stemma, l'edizione). Una filologia intesa come ricostruzione dei testi del passato, fondamento della loro interpretazione e della loro "presenza" al lettore contemporaneo.
12,00 11,40

La scrittura storico-politica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 297
Il libro traccia il profilo storico­linguistico della scrittura storiografica e politica, un genere meno praticato della prosa o della poesia ma dotato, rispetto a queste, di un più forte aggancio con il contesto storico e sociale. L'autore passa in rassegna opere anche molto diverse ­ volgarizzamenti, diari, racconti di viaggio, statuti, pamphlet, arringhe e scritture ufficiali ­ per giungere infine al linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa del nostro tempo.
22,00 20,90

Verga. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 181
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato a Giovanni Verga.
16,00 15,20

Il racconto nel Medioevo. Francia, Provenza, Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 131
In molti paesi di area romanza il medioevo è la grande stagione della narrazione breve. Il libro fornisce un quadro d'insieme della vasta produzione che vide la luce in quegli anni in Francia, Provenza e Spagna, illustrandone anche la varia tipologia (lais, fabliaux, novas, vidas e razos) e alcuni esempi fondamentali di area iberica come il "Conde Lucanor" e il "Libro de buen amor". Un'appendice finale fornisce i lineamenti per una prima informazione sugli sviluppi paralleli di area italiana.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.