Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Gualdo

Biografia e opere di Riccardo Gualdo

Dialoghi tra parole e immagini. Il testo verbale e non verbale nella comunicazione specialistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 136
Come dialogano tra loro parole e immagini nella comunicazione specialistica? La parola definisce, descrive, commenta; l’immagine può essere decorazione o richiamo attrattivo, ma può anche completare e arricchire ciò che dicono le parole. Il libro – rivolto a studenti e ricercatori, ma anche ai lettori interessati a linguistica e divulgazione scientifica – è una riflessione sulla collaborazione tra il codice verbale e quello iconico nella storia linguistica italiana, dai testi enciclopedici e specialistici alla didattica e alla comunicazione pubblica.
16,00 15,20

Introduzione ai linguaggi specialistici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 242
Che cos’è un linguaggio specialistico e che cosa lo distingue dalla lingua comune? Quali sono le ragioni storiche e funzionali di questa distinzione? Il volume è una guida completa e aggiornata che descrive i modi della variazione della comunicazione specialistica in italiano, trattando anche le forme della divulgazione e della didattica. Approfondisce inoltre i temi dell’unificazione dei linguaggi del sapere, della traduzione specialistica e della formazione della terminologia scientifica.
24,00 22,80

Linguaggi specialistici dell'italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 517
Negli ultimi sessant’anni è fortemente aumentato il prestigio sociale e linguistico delle varietà specialistiche e tecnico-scientifiche dell’italiano, che ha contribuito in misura significativa anche all’evoluzione della lingua corrente e dei tradizionali modelli letterari. La continuità storica, l’impulso al costante aggiornamento insieme alla grande apertura alla società contemporanea globale che tipicamente connota i linguaggi scientifici e professionali sono qui illustrati attraverso le principali componenti del lessico, della sintassi e delle differenti testualità, con particolare attenzione alle scienze esatte e naturali, alla medicina, all’economia e al diritto. Nell’era digitale, i canali di comunicazione e le diverse tipologie testuali e linguistiche attraverso cui l’italiano specialistico si diffonde tra i parlanti di ogni livello sono molteplici, e danno luogo a forme di comunicazione divulgativa e didattica che, grazie alla circolarità e agli scambi tra i media, rendono queste varietà di lingua particolarmente vivaci e attraenti.
22,00 20,90

L'italiano dei giornali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 143
I quotidiani sono ancora un modello di lingua scritta per gli italiani di oggi? Come è cambiata la scrittura dei giornali negli ultimi vent'anni? Come sono scritti e come vanno letti gli articoli di un giornale? Il volume risponde a queste domande ripercorrendo la storia linguistica dei giornali italiani dall'Ottocento a oggi, e offre ai lettori non specialisti un'agile guida alle tecniche della scrittura giornalistica, con esempi di analisi di testi. La nuova edizione aggiorna ampiamente i capitoli dedicati ai giornali in rete e presenta inoltre una riflessione sull'etica dell'italiano giornalistico al tempo della cosiddetta post-verità.
13,00 12,35

Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 195
Saper scrivere un testo efficace è un segno di maturità culturale, un biglietto da visita indispensabile per entrare nel mondo del lavoro. La capacità di comporre testi di tipo diverso, per presentare agli altri sé stessi e il proprio lavoro, si acquisisce durante gli studi superiori e universitari ma necessita di un addestramento specifico, mirato a rafforzare la conoscenza della lingua italiana, a organizzare con logica e coerenza gli argomenti, a padroneggiare le tecniche di scrittura al computer. Il volume è frutto di un'esperienza maturata nei laboratori di scrittura universitari. È una guida semplice, ma completa e rigorosa, per redigere tesine e tesi e saper gestire ogni fase della loro composizione (impostazione grafica, controllo grammaticale, pianificazione e stesura, revisione). Fornisce indicazioni chiare e sicure su cosa fare e cosa non fare, con esempi pratici e testi annotati, in modo che le regole essenziali per scrivere testi efficaci possano essere lette, consultate e ricordate facilmente.
18,00 17,10

La scrittura storico-politica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 297
Il libro traccia il profilo storico­linguistico della scrittura storiografica e politica, un genere meno praticato della prosa o della poesia ma dotato, rispetto a queste, di un più forte aggancio con il contesto storico e sociale. L'autore passa in rassegna opere anche molto diverse ­ volgarizzamenti, diari, racconti di viaggio, statuti, pamphlet, arringhe e scritture ufficiali ­ per giungere infine al linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa del nostro tempo.
22,00 20,90

Diritto, linguaggio e letteratura

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.