Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Mi Bicocca-Dip. dir. per l'economia

Tutte le nostre collane

22,00 20,90

Technopolis. La città sicura tra mediazione giuridica e profezia tecnologica

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XII-212
Una realtà che ormai caratterizza la nostra quotidianità è quella dell'impiego crescente di tecnologie, se non addirittura di metodologie scientifiche, il cui irrompere nella quotidianità delle nostre città è giustificato dalla tanto declamata attitudine delle tecnologie stesse a costruire un ambiente ed un sistema di convivenza più sicuro, dove la "sicurezza" è qui intesa in senso ampio: è sicuro un ambito di vita dove l'ambiente è salvaguardato, i servizi urbani sono gestiti efficientemente, le scelte di consumo sono indirizzate secondo standard di qualità, le interazioni tra soggetti nel mercato funzionano secondo sistemi avanzati che rendono immediate le transazioni, i dati sanitari ed epidemiologici sono conosciuti e ben organizzati, e infine i comportamenti delle persone possono essere conosciuti se non addirittura controllati per arrivare fino all'ipotesi che siano anche prefigurati. Proprio questa ingegnerizzazione delle città, sospinta fino al cuore del sistema delle relazioni, apre a un'interrogazione - nel libro sviluppata - sulla qualità democratica di questa evoluzione che interpella e sfida la dimensione originariamente e costitutivamente politica della città, in quanto luogo di una convivenza rinnovata da una tessitura incessante e imprevedibile di relazioni concrete e personali.
22,00 20,90

26,00 24,70

La Banca Centrale Europea. Il custode della costituzione conomica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-264
27,00 25,65

Trasporti e turismo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 450-XXX
48,00 45,60

Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del soggetto politico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-134
Il motivo centrale dell'attuale crisi politica sembra risiedere nella caduta della distinzione tra la persona fisica e l'ufficio da questa ricoperto, a detrimento di quest'ultimo, capovolgendo l'antica massima giuridica secondo cui 'il più degno trae a sé il meno degno'. La caduta del "diaframma" dell'ufficio, poi, è forse solo l'epifenomeno della ben più rovinosa caduta della personalità dello Stato. A partire da queste prime considerazioni, la ricerca, attraverso uno studio degli sviluppi e delle concretizzazioni storiche del dispositivo legittimante della "persona duplice", cerca di mettere in luce la regolarità politica e giuridica di quest'ultimo, che sembra trovare fondamento, più che su di una costante risposta, su di un costante interrogativo, a partire dal quale si inizia a pensare il diritto pubblico.
16,00 15,20

Il sostegno alle esportazioni nel diritto internazionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-222
L'inedita misura di sostegno del credito all'esportazione decisa in sede di G20 all'alba della recente crisi economico-sistemica globale ed effettivamente attuata dagli Stati per arrestare la forte flessione del commercio internazionale del 2009 fornisce lo spunto per indagare se il sostegno dei flussi di scambio commerciale a livello internazionale non corrisponda, oggi, ad una necessità dell'intera comunità internazionale. Partendo dall'assunto che una forzatura del tradizionale concetto di consuetudine internazionale non sia necessaria a spiegare lo sviluppo attuale né del diritto internazionale dell'economia, né del commercio internazionale e procedendo ad una ricognizione della disciplina multilaterale e di quella dell'Unione europea in materia di sostegno alle esportazioni e ad un esame della prassi delle relazioni tra gli Stati nell'attuale fase di crisi economica sistemica, l'autore prova a sostenere che la promozione delle esportazioni nazionali, attraverso i diversi strumenti e le politiche oggetto di indagine nel volume, corrisponda, oggi, ad un interesse condiviso dall'intera comunità internazionale. In situazioni eccezionali di crisi economica sistemica, inoltre, la realizzazione di tale interesse sembrerebbe richiedere l'adozione di un principio di flessibilità nell'interpretazione e nell'applicazione delle norme multilaterali sulle sovvenzioni volto, appunto, a consentire ai membri della comunità di garantire la tenuta dei flussi internazionali di scambio.
22,00 20,90

Bilancio e stabilità. Oltre l'equilibrio finanziario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-290
Gli strumenti normativi di cui l'ordinamento italiano e quello europeo si sono dotati per affrontare il difficile passaggio di crisi - le fiscal rules rappresentano un apparato regolativo volto primariamente a porre sotto tutela le finanze pubbliche. Il fenomeno che presenta elementi di novità è quello di una sensibilità particolare per alcuni valori: le espressioni di pareggio, equilibrio, stabilità e sostenibilità ricorrono ormai con insistenza negli atti normativi con i quali si è avviato il processo di uscita dalla congiuntura di crisi. L'affermazione di queste categorie è indicativa di un'impostazione di fondo delle istituzioni pubbliche nazionali ed europee, che segnala l'emersione di nuovi valori e priorità, nonché un mutamento di prospettiva e di priorità degli ordinamenti. Il percorso metodologico che viene sviluppato è quello di valutare quanto tali categorie siano riconducibili al quadro costituzionale italiano ed europeo, e quanto invece esse possano comportare un sacrificio di altri valori di rango primario. L'obiettivo è quello della restituzione di significato alla politica di bilancio - il budgeting - affinché questa peculiare funzione delle istituzioni - per ora nazionali, in prospettiva forse europee - possa riacquistare il ruolo di intervento di programmazione dell'uso delle risorse idoneo a permettere il soddisfacimento dei bisogni umani e dunque la promozione dei singoli e della comunità sociale.
31,00 29,45

Il concetto di Repubblica nella Costituzione italiana

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-206
Il volume opera una ricostruzione della nascita e dello sviluppo del concetto di Repubblica nell'ordinamento costituzionale italiano. L'indagine prende avvio dalla volontà costituente di utilizzare la nozione di Repubblica per colmare la separazione tra Stato e società per poi analizzare alcuni problemi di diritto positivo relativi ai rapporti tra Stato e autonomie locali e alla rigidità costituzionale. Ne deriva un'interpretazione del concetto di Repubblica come forma di manifestazione di un principio unitario interno alla Costituzione che opera per garantire la coerenza del sistema costituzionale a fronte di un ampio pluralismo sociale e istituzionale.
22,00 20,90

Sicurezza, Stato e mercato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-294
È possibile trarre spunto da un passo di Michel Foucault sul liberalismo per enucleare tre modelli di relazione tra sicurezza, Stato e mercato, tre diversi modi di pensare tale relazione. Schematicamente, si potrebbe ipotizzare di riassumerli come segue: un modello premoderno, un modello moderno e un modello postmoderno. A partire da queste considerazioni suggerite dalla riflessione di Michel Foucault, ha preso avvio la ricerca i cui risultati sono raccolti in questa opera collettanea. Il tema, per la vastità e per il taglio che si è inteso dargli, ha mostrato da subito la necessità di aprire la riflessione all'arricchimento proveniente dal confronto con ambiti della scienza giuridica diversi dal diritto pubblico, nonché con altre discipline. Come può constatarsi, i contributi qui raccolti, pur uniti dal filo rosso del tema comune, spaziano toccando più settori dell'ordinamento giuridico e non mancano di prenderne in considerazione la dimensione europea ed internazionale. Approfonditi contributi filosofici aiutano poi a portare l'attenzione sui fattori fondativi dell'intero problema.
30,00 28,50

7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.