Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Mi Bicocca-Dip. dir. per l'economia

Tutte le nostre collane

5,00 4,75

La revoca del provvedimento amministrativo. L'instabilità delle decisioni amministrative tra esigenze di funzionalizzazione e tutela degli interessi privati

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-374
Il potere di revoca del provvedimento amministrativo si pone al centro della tensione tra esigenze contrapposte, manifestando il difficile equilibrio tra l'interesse pubblico e quello privato. Da un lato, viene in rilievo la necessità della pubblica amministrazione di ritornare sulle proprie decisioni, caducandone l'efficacia, laddove ragioni di convenienza e opportunità ne esprimano il contrasto rispetto all'interesse pubblico. Dall'altro lato specie rispetto ai provvedimenti ampliativi la sfera giuridica dei destinatari - l'instabilità delle decisioni amministrative finisce con il frustare le ragioni dei soggetti privati che, riponendo un legittimo affidamento sugli effetti di un provvedimento valido ed efficace, si potrebbero trovare ad assumere comportamenti e a effettuare investimenti conseguenti la cui utilità sarebbe compromessa dall'adozione del provvedimento di revoca. Il volume affronta i principali nodi problematici che da sempre hanno interessato l'istituto in parola, proponendo alcune chiavi di lettura al fine di colmare le lacune normative e di bilanciare adeguatamente gli interessi coinvolti.
38,00 36,10

Gli istituti di difesa della Costituzione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-154
16,00 15,20

Aree protette. Atti del Convegno (Grado, 16 ottobre 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XX-270
Il tema delle «Aree protette», affrontato in questo terzo appuntamento è stato preceduto da quello relativo alla «Valorizzazione dei beni culturali», oggetto del I Convegno del 2008 e da quello relativo alle «Politiche del turismo», oggetto del II Convegno del 2009. Il ciclo di incontri, originato da specifiche ricerche, voluto e generosamente sostenuto dall'amministrazione comunale di Grado, si è concluso con altrettanti volumi pubblicati nella collana del Dipartimento di Diritto per l'Economia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, quasi a costituire una trilogia ideale. Questa terza iniziativa ha visto il confronto tra giuristi di diverse Università italiane, tra operatori e rappresentanti delle istituzioni responsabili locali dell' ambiente e, data la specificità della materia, anche tra scienziati naturalisti e di altre discipline. L'oggetto del Convegno è stato individuato partendo dall'idea secondo cui le aree protette, i parchi e le aree transfrontaliere, costituiscono forme di tutela territoriale essenziali, da un lato, per la realizzazione di nuove modalità di gestione di risorse condivise, dall'altro, per la stabilità, la sicurezza, ma anche lo sviluppo di intere aree regionali.
29,00 27,55

La responsabilita' degli intermediari finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-170
L'opera in esame delinea i problemi caratteristici dei mercati finanziari, con particolare attenzione alla vasta produzione giurisprudenziale in tema di scandali finanziari e risparmio tradito. In particolare la finalità di tale opera è quella di analizzare gli strumenti necessari per contrastare, sul piano della responsabilità, gli intermediari finanziari che operano negligentemente e realizzano comportamenti e azioni dannose nei confronti del sistema economico e dei risparmiatori.
19,00 18,05

L'Europa a rete. Il modello delle reti tra concorrenza e coesione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-218
24,00 22,80

28,00 26,60

34,00 32,30

La partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche. Politiche ambientali e realizzazione delle grandi opere infrastrutturali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XI-484
Nella complessità socio-economica della società contemporanea si dipana oggi il tentativo di dare maggiore rappresentatività agli interessi e di rifondare, perciò, il rapporto tra Stato e società, l'organizzazione e l'attività amministrativa. La monografia si apre, infatti, con l'analisi delle regole della partecipazione procedimentale, del ruolo della società civile nella governance europea e delle spinte nel ricorso alla partecipazione dei privati nell'assunzione delle decisioni pubbliche. La questione dell'apertura ad una valenza democratica della partecipazione è approfondita poi in ambito ambientale di cui si analizzano le politiche e le regole partecipative, i princìpi e gli strumenti in ambito internazionale e sovranazionale e la loro applicazione nell'ordinamento italiano. Chiude l'opera una riflessione nello specifico sulle regole partecipative inerenti alla realizzazione delle grandi opere e sui modelli nel diritto amministrativo comparato e sulle esperienze italiane.
50,00 47,50

Servizi di investimento e scambi telematici

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-170
18,00 17,10

Libertà e potere nei rapporti economici. Profili giuspubblicisti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-166
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.