Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quaderni di giurisprudenza commerciale

Tutte le nostre collane

L'abuso del diritto in materia tributaria e gli istituti del diritto civile e commerciale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VI-218
L'introduzione, ad opera del d. lgs. n. 128/2015, di una c.d. clausola generale antiabuso nello Statuto dei diritti del contribuente (art. 10-bis, l. 27 luglio 2000, n. 212) ha offerto lo spunto, prontamente colto dai curatori dell'opera, Franco Gallo e Giuliana Scognamiglio, per una rinnovata riflessione su un tema antico, che interessa ogni settore della teoria e della pratica giuridica. Prendendo le mosse da quella disposizione, il volume intende rappresentare il carattere trasversale e pervasivo del dibattito sull'abuso del diritto, raccogliendo i lavori di alcune fra le più autorevoli voci che lo hanno di recente animato nei settori del diritto civile, tributario, civile, commerciale e penale. I contributi in esso raccolti consentono di tratteggiare un quadro esauriente delle questioni applicative attuali ed al contempo di apprezzare il contrappunto di prospettive ed il polimorfismo che l'istituto presenta al contatto con le varie discipline giuridiche settoriali
24,00 22,80

La direzione e coordinamento delle imprese consorziate. Natura e limiti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XII-292
Il lavoro si propone di verificare se, e in che misura, il consorzio sia preposto a dare vita ad una attività di direzione e coordinamento nei confronti delle imprese consorziate. L'analisi muove dalla verifica dei caratteri essenziali del consorzio, del loro modo di atteggiarsi in ragione della multiforme fenomenologia dell'istituto, anche alla luce della disciplina antitrust, valutando la portata mutualistica dell'istituto, per porre, quindi, in evidenza le analogie tra il collegamento consortile e il collegamento nei gruppi di società. Vengono, dunque, esaminati sia il concetto di fase di impresa che può essere rimessa al consorzio, anche alla luce delle moderne forme di integrazione aziendale, sia i meccanismi tipicamente consortili ai quali è rimesso il coordinamento dei consorziati: il potere di controllo del consorzio; il regime della responsabilità per le obbligazioni consortili; l'imputazione delle obbligazioni per i rapporti conclusi nell'interesse del consorziato. Quindi, viene ricostruito l'oggetto e la fonte della attività di direzione e coordinamento, per riscontrare la possibilità di rinvenire tale fattispecie in seno ai consorzi, individuandone, altresì, le ipotesi di esclusione. La natura del coordinamento consortile viene configurata in termini di controllo paritetico tra i consorziati e gerarchico tra consorziati e organizzazione consortile. Alla luce di tali presupposti, vengono esaminate quali, tra le previsioni di cui agli artt. 2497 e ss. cod. civ., possono trovare applicazione al consorzio che esercita attività di direzione e coordinamento.
29,00 27,55

30,00 28,50

23,00 21,85

27,00 25,65

Concordato preventivo e registro delle imprese

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VIII-120
13,00 12,35

28,00 26,60

L'emersione anticipata della crisi d'impresa. Modelli attuali e prospettive di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXII-442
Il volume affronta il tema dell'emersione anticipata della crisi di impresa, gli strumenti possibili per il suo concreto verificarsi, il ruolo dei soggetti che operano affinché la crisi possa essere tempestivamente percepita. L'autore si sofferma gli strumenti introdotti dalla riforma del 2005 e affinati con i successivi interventi legislativi per poi esaminare le proposte innovative della legge delega di riforma delle procedure concorsuali (l. n. 155/2017)e terminare con alcune proposte di integrazioni e modifiche della stessa.
45,00 42,75

Invalidità delle deliberazioni assembleari e tutele

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: VIII-216
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.