Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Itinerari nel processo civile

Tutte le nostre collane

La separazione personale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-390
L'opera, aggiornata al d.l. n. 132/14, convertito in l. n. 162/14 (c.d. degiurisdizionalizzazione), analizza, in modo agevole ma esaustivo, l'elaborazione della giurisprudenza, di legittimità e di merito sulle principali problematiche poste dal processo relativo alla separazione personale, strutturato sul modello di quello dettato in linea generale per le controversie, ma che deve al contempo essere adattato alla peculiarità dei diritti coinvolti. L'attenzione è rivolta, secondo lo schema della collana degli Itinerari, alle norme del codice di rito e a quelle, ad esse complementari, del codice civile, che ancora oggi da sole, sia pure all'esito di importanti riforme, regolano il settore, nel modo in cui esse vengono interpretate dai giudici.
38,00 36,10

Il procedimento per convalida di sfratto

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXII-506
Il volume analizza il particolare procedimento sommario disegnato dagli artt. 657-669 del codice di rito. In esso, gli articolati meccanismi tendono ad un provvedimento che consente al locatore di agire in executivis, pur lasciando salvaguardato il diritto al contraddittorio che con l'intimazione viene provocato. Questa seconda edizione, a dieci anni dalla prima, dà conto della produzione giurisprudenziale più significativa, nonché del recente decreto c.d. "del fare" (art. 84 d.l. n. 69 del 2013, conv. in l. n. 98 del 2013) che ha "protetto" questa fase anche dal previo tentativo di conciliazione che diviene obbligatorio solo a seguito del mutamento del rito, ex art. 667 c.p.c. e, cioè, dopo che l'opposizione dell'intimato ha fatto transitare il procedimento nello stadio contenzioso che si svolgerà secondo le forme ordinarie.
55,00 52,25

Le procedure di negoziazione della crisi dell'impresa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXVIII-930
Tra i temi trattati: Il concordato preventivo; Piano attestato di risanamento, accordi di ristrutturazione e transazione fiscale; Concordato fallimentare e concordato stragiudiziale; Composizione della crisi da sovraindebitamento.
98,00 93,10

L'appello civile dopo la riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XLVI-586
Il volume dà atto dei numerosi interventi che il legislatore ha operato sul processo d'appello: a volte ha percorso la via della riduzione degli "arrivi", cioè del numero dei procedimenti sottoposti allo scrutinio dei giudici del gravame, riformulando l'art. 342 c.p.c., nel senso di consentire all'appellante di dolersi soltanto dell'erronea ricostruzione del fatto operata dal primo giudice, ovvero di specifiche violazioni di legge; aumentando in via generale il contributo unificato; sanzionando pecuniarmente le istanze di inibitoria inammissibili o manifestamente infondate; sospingendo ancora una volta il processo sotto l'incubo fiscale come nel caso del raddoppio, ex post, del contributo unificato per l'appellante, anche incidentale, la cui impugnazione venga integralmente respinta o dichiarata inammissibile o improcedibile (l'art. 1.17, della legge di stabilità 2013); altre volte ha tentato di favorire un aumento della produttività, sia attraverso l'estensione all'appello del modulo disciplinato dall'art. 281-sexies c.p.c., sia attraverso il meccanismo del cosiddetto "filtro" (che, nel divisato intendimento, dovrebbe comportare un incremento netto del numero dei procedimenti definiti), sia mediante l'ulteriore restringimento dell'ambito di ammissibilità dei nova in appello, con l'esclusione delle prove indispensabili. L'opera offre un'analisi complessiva del funzionamento del giudizio di appello con l'occhio rivolto al loro inquadramento teorico.
65,00 61,75

Il condominio dopo la riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXVI-346
35,00 33,25

Il C.T.U. («l'occhiale del giudice»)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-400
Il volume nella sua terza edizione dà conto in primo luogo della sopravvenuta giurisprudenza di legittimità e di merito, aggiornata ad aprile 2012; attenzione si è prestata alle modifiche normative apportate all'art. 195 c.p.c., al nuovo procedimento di conciliazione di cui all'art. 445-bis, inserito dall'art. 38, comma 1, del d.l. 6 luglio 2011, n. 98, alle nuove modalità di partecipazione del c.t.p. dell'ente pubblico nelle cause previdenziali. Alcune materie, poi, già affrontate nelle precedenti edizioni, sono state rivedute e notevolmente ampliate, a causa dei notevoli problemi applicativi cui avevano dato luogo: si tratta, in particolare, del procedimento di accertamento tecnico preventivo a fini conciliativi (art. 698 bis c.p.c.) e dell'impugnabilità dei relativi provvedimenti concessivi o di diniego della misura; della tormentata questione della liquidazione del compenso al consulente d'ufficio, sia in generale che nelle cause in cui vi sia stata ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
42,00 39,90

La semplificazione dei riti e le recenti riforme del codice

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-504
Il volume offre una lettura del decreto legislativo 150/2011 in materia di semplificazione dei riti nella quale ogni norma finisce con formare una sorta di "unico blocco" con quella della disciplina speciale (e, quindi, collegata); l'operatore del diritto ha, così, a disposizione la fotografia completa del territorio sul quale muoversi e segnalare - anche attraverso la riproposizione di arresti tuttora validi - percorribili itinerari. È parso utile riportare, nell'apposito articolo (art. 34), il testo delle originali norme delle leggi speciali, modificate o abrogate dal decreto legislativo in commento. Attenzione è prestata anche agli interventi normativi interessanti il contenzioso previdenziale e assistenziale e il calendario del processo, contenuti nella manovra economica (d.l. 98/2011, conv. con mod. in l. 111/2011), nella manovra-bis (d.l. 138/2011, conv. con mod., in l. 148/2011), nonché alla recente disciplina in materia di liquidazione delle spese alla P.A. e all'uso della posta elettronica come disegnata dalla cd. legge di stabilità 2012 (183/2011).
50,00 47,50

Gli interessi e la rivalutazione monetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXXIV-432
L'opera nasce dalla diffusa esigenza di uno strumento a disposizione dell'operatore giuridico, che, coniugando aspetti teorici e pratici, esamini le complesse questioni processuali e sostanziali che si pongono in tema di interessi e rivalutazione monetaria. Il volume analizza le varie categorie di interessi individuandone i presupposti, i diversi tassi, le modalità di calcolo e la decorrenza, soffermandosi su tematiche di particolare attualità quali il frazionamento della pretesa creditoria ed il rapporto con il divieto di abuso del processo o la presunzione del maggior danno ex art. 1224, comma 2, con conseguente inversione dell'onere della prova. Analoga attenzione è stata rivolta ai criteri utilizzati ai fini della liquidazione dei debiti di valore, con l'inserimento anche di un'ampia casistica giurisprudenziale onde facilitare la risoluzione delle fattispecie più ricorrenti.
46,00 43,70

Il processo del lavoro. Addenda di aggiornamento al settembre 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-110
L'addenda costituisce il naturale completamento del volume, poiché contiene gli articoli modificati dal processo del lavoro, cui si aggiunge il commento degli autori e la giurisprudenza aggiornata a settembre 2011.
10,00 9,50

Lo scioglimento delle comunioni (Communio mater rixarum)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXXVI-326
L'opera si sviluppa come un commentario sugli articoli del codice di procedura civile (e norme collegate) in materia di scioglimento delle comunioni. Ciascun articolo viene introdotto attraverso una spiegazione autoriale dall'approccio critico che evidenzia problemi, questioni e le relative soluzioni, al termine di cui è presente una completa rassegna della più importante giurisprudenza di legittimità e di merito in materia. Le massime sono riportate seguendo un percorso logico-giuridico che consente la ricostruzione del sistema e il pronto reperimento (per l'operatore pratico) della soluzione che riguarda il proprio caso.
36,00 34,20

I provvedimenti d'urgenza. Art. 700 Cod. proc. civ. (Magis imperii quam iurisdictionis)

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-378
L'esigenza di provvedimenti che "cautelino" chi fa valere un proprio diritto dai tempi necessari alla decisione della controversia è esigenza che trova costante disciplina nel codice di rito, che individua procedimenti dichiaratamente speciali e sommari. Sono infatti proposti provvedimenti muniti immediatamente di esecutorietà (quali il decreto ingiuntivo e l'ordinanza provvisoria di rilascio, ex art. 665 cod. proc. civ.) ed altri che aggiungono il carattere della cautelarità consentendo al giudice di adottarli svolgendo un'istruttoria sulla base di regole procedimentali che egli stesso "inventa" di volta in volta, restando obbligato solo al rispetto del contraddittorio, anch'esso rinviabile in seconda battuta a fronte dal rischio che, se non vi è la "sorpresa", possa restare pregiudicata l'attuazione del provvedimento emesso. L'art. 700 del codice di rito valorizza in maniera forte, un percorso per la garanzia immediata del diritto del singolo, non in grado di sopportare i tempi del processo per il suo riconoscimento; d'altra parte, posiziona, in taluni casi, l'attività del giudice al confine tra giurisdizione e regolazione, con "puntate" verso quest'ultima: magis imperii quam iurisdictionis è espressione che coglie tutte le implicazioni del fenomeno. Seconda edizione aggiornata alla più recente giurisprudenza.
39,00 37,05

Il procedimento di interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XX-356
L'attenzione dell'ordinamento giuridico, non solo italiano, verso i bisogni primari della persona si muove sempre più dall'arcaica concezione di protezione della società dal soggetto debole verso una più moderna protezione del soggetto debole nella società. In questa prospettiva, il diritto internazionale ha avuto una forte evoluzione con la Convenzione dell'Aja sulla protezione internazionale degli adulti, che regola la protezione degli adulti che, in ragione di un'alterazione o di un'insufficienza delle loro facoltà personali, non sono in grado di provvedere ai loro interessi e individua come fondamentale esigenza il rispetto della dignità dell'adulto e della sua volontà. In Italia una tale evoluzione della cultura giuridica, ha trovato un primo sbocco nella legge 9 gennaio 2004, n. 6, che, con l'introdurre l'istituto dell'amministrazione di sostegno, ha operato una profonda revisione dei tradizionali criteri e meccanismi di protezione dei soggetti che, per effetto di infermità o di menomazioni fisiche o psichiche, si trovino nell'impossibilità di provvedere ai propri interessi. La carica fortemente innovativa del nuovo istituto ha fatto optare, tuttavia, per il mantenimento in vita di quelli tradizionali e il vetusto procedimento camerale pensato per l'interdizione e per l'inabilitazione è stato mantenuto anche quale modello per l'amministrazione di sostegno. L'esame del tema è stata condotto da chi ha potuto svolgere una indagine a spettro totale.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.