Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Scarpa

Biografia e opere di Alberto Celeste

Guida pratica condominio 2021

Guida pratica condominio 2021

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
40,00

Guida pratica condominio 2020

Libro
anno edizione: 2020
38,00 36,10

La risoluzione anticipata del contratto

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VI-202
Il volume delinea i profili di incidenza del "fattore tempo" sull'adempimento dell'obbligazione, valutando se sia meritevole di tutela, e con quali strumenti sostanziali e processuali, l'aspettativa di prestazione del creditore quando ancora non sia scaduto il termine di esigibilità della stessa, e tuttavia il debitore abbia già mantenuto un comportamento che risulti incompatibile con la futura attuazione finale del programma contrattuale. L'ammissibilità della risoluzione del contratto per inadempimento anticipato viene verificata dagli autori sia nell'ordinamento italiano, sia nelle regole uniformi nella negoziazione commerciale e nei principali ordinamenti stranieri.
20,00 19,00

Amministratore di condominio. Attribuzioni, doveri e responsabilità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: IX-339
Il volume ripercorre essenzialmente la disciplina che regola la figura dell'amministratore di condominio; in particolare si esaminano gli articoli 1129,1130 e 1131 del Codice Civile. Il testo mette in evidenza la complessità del rapporto amministratore-condomini che. sebbene definito nel nuovo art. 1129 ce. (conseguente alla riforma introdotta con L. 11 dicembre 2012 n. 2012), in termini di contratto di mandato, risulta essere caratterizzato da una figura ben più articolata del semplice mandatario. Si descrivono nello specifico attribuzioni, doveri e responsabilità, che connotano attualmente l'attività di questa figura professionale, investita di generali poteri sostanziali e di un'ampia legittimazione processuale correlati alla gestione delle parti comuni dell'edificio. Il volume è corredato anche dei casi concreti più rilevanti e di un formulario finale.
40,00 38,00

Il condominio negli edifici

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 1038-XIV
97,00 92,15

Il contenzioso

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-308
L'opera analizza il contenzioso condominiale in tutte le sue sfaccettature. Delineata compiutamente, infatti, la competenza a decidere le cause condominiali, si esamina il giudizio di impugnazione della delibera assembleare, il più frequente dal punto divista statistico, ed il ricorso avverso i provvedimenti dell'amministratore, meno utilizzato nella prassi, approfondendo, altresì, le conseguenze giuridiche connesse al dissenso rispetto alle liti. Si affrontano poi le questioni concernenti la legittimazione processuale (attiva e passiva) dell'amministratore, le facoltà processuali spettanti al singolo condomino e le ipotesi di litisconsorzio necessario di tutti i partecipanti, cogliendo l'occasione per studiare le interferenze con il giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo azionato per la riscossione dei contributi condominiali. Vengono infine approfonditi, rispettivamente, il procedimento di mediazione, che presenta rilevanti peculiarità se "calato" nella realtà condominiale, ed i procedimenti di volontaria giurisdizione, che consentono di risolvere, nell'agile sede camerale, qualche impasse gestionale. Il volume affronta le principali "criticità" applicative della novella 2012 peraltro, modificata dal D.L. c.d. Destinazione Italia (conv. in l. n. 9/2014) ed oggetto delle prime pronunce dei giudici di merito suggerendo, mediante esemplificazioni concrete, soluzioni immediatamente spendibili nell'esercizio della professione.
32,00 30,40

Le locazioni nella pratica del contratto e del processo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-868
Il volume, giunto alla quarta edizione, esamina in modo sistematico e ragionato le numerose questioni sostanziali e processuali in materia di locazioni destinate sia ad uso abitativo che a quello non abitativo. L'opera si suddivide in due sezioni interdipendenti: la prima analizza i profili attinenti al regime contrattualistico ordinario e speciale; la seconda riguarda, invece, tutti gli aspetti processuali riconducibili al processo speciale ex art. 447 bis c.p.c., al procedimento per convalida di sfratto e di licenza, all'esecuzione in forma specifica per rilascio di immobile e agli ulteriori procedimenti locatizi speciali, riguardanti lo strumento monitorio correlato al recupero dei canoni insoluti e l'accertamento della legittimità del diniego di rinnovo alla prima scadenza. Si approfondiscono, quindi, sia le problematiche generali di rilevanza codicistica che quelle riconducibili alla legislazione speciale intervenuta ripetutamente in argomento. Si analizzano, in particolare, alla luce della più recente dottrina e giurisprudenza, le questioni ricollegate agli ultimi interventi normativi, tra cui il d.l. n. 133/2014, conv. nella l. n.164/2014, che ha liberalizzato le grandi locazioni commerciali ed ha introdotto il nuovo istituto del c.d. rent to buy, il d.l. n. 132/2014, conv. nella l. n. 162/2014, nonché il d.l. n. 192/2014 conv. in l. n. 11/2015 (c.d. Milleproroghe).
90,00 85,50

Procedimenti cautelari

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il volume è dedicato al procedimento cautelare uniforme, ossia alle norme del codice di procedura civile che dettano le regole processuali generali sui ricorsi in materia cautelare, la cui importanza è accresciuta in questi anni dall'eccessiva durata dei processi civili che ne accentua la valenza di strumento principale per la tutela effettiva dei diritti soggettivi. Nell'affrontare le molteplici problematiche interpretative sollevate dagli artt. 669-bis/669- quaterdecies c.p.c., viene dedicato ampio spazio all'esame della giurisprudenza, anche di merito, rilevante ed alle opinioni espresse dalla dottrina più autorevole. L'opera, dopo le riforme alle norme sui procedimenti cautelari introdotte dalle leggi n. 80/2005 e n. 69/2009, costituisce l'occasione per un approfondimento delle innovazioni introdotte trascorso il tempo necessario per verificare l'applicazione pratica delle nuove disposizioni.
30,00 28,50

Le azioni possessorie e di nunciazione. Artt. 1168-1172

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVI-354
40,00 38,00

Il regolamento, le tabelle e le spese

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-370
Il volume ha l'obiettivo di offrire, agli operatori del settore ed ai cultori della disciplina, un'elaborazione unitaria delle attuali tematiche relative al "nuovo condominio", così come riformato dalla legge n. 220/2012 e come ridisegnato dalla giurisprudenza (specie di legittimità) che, a più riprese, è intervenuta in materia. L'opera è divisa in tre parti. Nella prima, dedicata al regolamento di condominio, si analizzano le tipologie esistenti (assembleare e contrattuale) ed i variegati contenuti, passando, poi, in rassegna i limiti della potestà regolamentare e le possibili ipotesi di intervento dell'autorità giudiziaria. La seconda parte, avente ad oggetto le tabelle millesimali, una volta messe in luce le caratteristiche giuridiche e tecniche di questo peculiare "strumento" della gestione condominiale, esamina i casi di modifica e di revisione da parte dell'assemblea e del magistrato. La tematica relativa alle spese condominiali è trattata nella terza parte, dove si approfondisce il fondamento giuridico dell'obbligo di contribuzione e si espongono i vari criteri legali di ripartizione, cogliendo l'occasione per perimetrare esattamente le attribuzioni dell'assemblea al riguardo. Particolare attenzione viene rivolta al complesso rapporto che intercorre, nell'ipotesi di inadempimento delle obbligazioni condominiali, tra l'amministratore, i singoli partecipanti (morosi e in regola con i pagamenti) ei terzi creditori.
42,00 39,90

L'amministratore e l'assemblea

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-356
Il volume ha l'obiettivo di offrire, agli operatori del settore ed ai cultori della disciplina, un'elaborazione unitaria delle attuali tematiche relative al "nuovo condominio", così come riformato dalla legge n.220/2012 - entrata in vigore il 18 giugno 2013 - e come ridisegnato dalla giurisprudenza (di legittimità e di merito) che, a più riprese, è intervenuta in materia. L'opera è divisa in due parti. Nella prima, dedicata all'amministratore, si mettono in luce tutte le problematiche correlate alle vicende dl rapporto (nomina e revoca), si passano in rassegna i nuovi poteri e doveri, e le connesse responsabilità, e si analizzano i vari riflessi della rappresentanza sostanziale e processuale (attiva e passiva). La seconda parte, avente ad oggetto l'assemblea, approfondisce tutti gli aspetti delle fasi imprescindibili del relativo svolgimento - come la convocazione, la costituzione, la discussione, la votazione, la verbalizzazione - ed esamina le singole deliberazioni adottabili, con le maggioranze di volta in volta richieste. Il volume affronta le prime "criticità" applicative della novella peraltro, di recente modificata dal decreto-legge c.d. destinazione Italia, convertito nella legge n.9/2014 - suggerendo, mediante esemplificazioni concrete, soluzioni immediatamente spendibili nell'esercizio aggiornato della professione.
38,00 36,10

Riforma del condominio

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-332
Dopo ben 70 anni, cambia tutto all'interno dell'edificio in condominio: infatti, il Parlamento ha acceso finalmente il semaforo verde all'entrata in vigore della (tanto attesa) riforma della relativa disciplina. Vengono così introdotti 31 articoli che, da un lato, ritoccano la maggior parte delle norme codicistiche - talvolta, stravolgendone la portata precettiva, talaltra con un mero cambiamento terminologico - e, dall'altro, inseriscono vere e proprie new entry con la tecnica della novellazione (bis, ter, quater). Il legislatore ignorando ancora una definizione del condominio - ha preferito realizzare non una completa e radicale trasformazione dell'istituto, che regolasse con principi e criteri nuovi la predetta materia, quanto piuttosto incentrare l'auspicato intervento sulle singole disposizioni, facendo proprio tutto il lavoro di ricostruzione e di adattamento compiuto dalla giurisprudenza e dalla dottrina. In questa prospettiva, il volume, delineate le possibili soluzioni di diritto transitorio - non prospettate dalla riforma - si articola in sei capitoli che si occupano, rispettivamente, di parti comuni e individuali: assemblea, amministratore, spese e obbligazioni, regolamento e tabelle, controversie, corredando il tutto, alla fine, con tavole di raffronto tra la vecchia e la nuova legislazione.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.