Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: I blu Giuffrè

Tutte le nostre collane

Codice della conciliazione e dell'arbitrato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XVII-910
28,00 26,60

Codici penali militari e norme complementari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-820
35,00 33,25

Codice dell'Internet

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XXIV-1318
45,00 42,75

Codice dell'avvocato. Testi legislativi e codice deontologico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XVI-388
26,00 24,70

Codice della concorrenza

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XX-1200
Aggiornato a: D.Lgs 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale); Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa; Comunicazione 2005/C 56/02 del 5 marzo 2005 (concentrazioni); Comunicazione 2005/C 56/03 del 5 marzo 2005 (concentrazioni); Comunicazione 2005/C 56/04 del 5 marzo 2005 (concentrazioni); Legge 6 aprile 2005, n. 49 (pubblicità ingannevole e comparativa); Provvedimento AGCM 15 giugno 2005, n. 14373 (concentrazioni); Provvedimento AGCM 22 giugno 2005, n. 14391 (concentrazioni); D.Lgs. 31 luglio 2005, n. 177 (T.U. radiotelevisione); D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (codice del consumo). Leggi in materia di: Agricoltura; Aiuti di Stato; Assicurazioni; Audiovisivo e radiodiffusione; Autoveicoli; Banche; Cinema; Commercio; Concentrazioni; Conflitto di interessi; Intese ed abusi di posizione dominante; Pubblicità ingannevole e comparativa; Radiotelevisione, stampa ed editoria; Servizi di pubblica utilità; Subfornitura; Telecomunicazioni; Trasposti aerei; Trasporti marittimi; Trasporti terrestri.
45,00 42,75

22,00 20,90

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXXII-2666
La XLVIII edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo con la collaborazione di Massimiliano Pacifico, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato alle novità connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19: L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. n. 34/2020 (decreto "rilancio"); L. 16 luglio 2020, n. 76 (decreto "semplificazioni); L. 5 giugno 2020, n. 40, di conversione del D.L. n. 23/2020 (decreto "liquidità"); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del D.L. n. 18/2020 (decreto "Cura Italia"). Si segnala inoltre la L. 10 febbraio 2020, n. 10 (Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica), che è stata citata in nota sub art. 5 c.c. e sub art. 4 L. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), e figura in Appendice; nonché la sentenza della Corte cost., 25 giugno 2020, n. 127, che, in applicazione del noto criterio del "migliore interesse" del minore, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità dell'art. 263 c.c., nella parte in cui non esclude la legittimazione ad impugnare il riconoscimento del figlio in capo a colui che abbia compiuto tale atto nella consapevolezza della sua non veridicità, laddove, in caso di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, l'art. 9 della L. n. 40/2004 preclude espressamente tale impugnazione. Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
29,00

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXXII-2632
La XLVII edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo con la collaborazione di Massimiliano Pacifico, conferma l'impianto collaudato che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia selezione di norme complementari, con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato a: d.l. 30 dicembre 2019, n. 162 (decreto "milleproroghe"); l. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020); d.l. n. 124/2019, convertito in l. n. 157/2019 (decreto "fiscale").
29,00

Codice civile

Codice civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXXII-2630
La XLVI edizione del Codice civile conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato a: L. n. 58/2019, di conversione del D.L. n. 34/2019, c.d. decreto "crescita", con cui si è provveduto in varie direzioni, tra le quali l'introduzione di numerose modifiche alla legge sulle cartolarizzazioni (l. n. 130/1999), nonché la normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e il testo unico bancario (d.lgs. n. 385/1993); L. n. 55/2009, di conversione del D.L. n. 32/2019, c.d. decreto "sblocca cantieri", che tra l'altro modifica l'art. 2477 c.c. (Sindaco e revisione legale dei conti) e il Testo unico dell'edilizia; L. n. 41/2019, di conversione del D.L. n. 22/2019 c.d. decreto "Brexit", si preoccupa di garantire risparmiatori ed utenti, con riferimento a banche del Regno Unito, alla data di uscita dall'Unione europea, e ciò anche con riguardo al caso della cessazione del servizio da esse prestato e alla materia della risoluzione giudiziale delle controversie; D.Lgs. n. 49/2019 in tema di impegno a lungo termine degli azionisti, in attuazione della Direttiva 2017/828/UE, si è provveduto a modificare il t.u. sulla intermediazione finanziaria (d.lgs. 58/1998), obbligando, tra l'altro, gli investitori istituzionali e i gestori di attivi ad adottare "politiche di impegno" e comunicarle al pubblico; L. n. 36/2019, che tra l’altro interviene sull'art. 2044 c.c. rilevante sul tema della legittima difesa in materia civile; L. n. 31/2019 (azione di classe), con la quale si sono abrogati sostanzialmente gli artt. 139, 140 e 140-bis del codice del consumo e si è predisposta una nuova disciplina nel codice di procedura civile, che meglio precisa e specifica le modalità dell'esperimento della c.d. azione di classe, ossia dei procedimenti collettivi, quanto al suo ambito di applicazione, alla forma della domanda, al procedimento, alla sentenza di accoglimento, all'esecuzione forzata collettiva; D.Lgs. n. 15/2019 e n. 18/2019, che innovano, in larga parte, il codice della proprietà industriale (d.lgs. n. 30/2005), specie in tema di marchi, la cui registrazione ad esempio non è più condizionata alla rappresentazione grafica ma alla sola capacità di distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese o in materia di ricorso avanti l'Ufficio italiano brevetti e marchi, con sostituzione totale dell'art. 136 del codice della proprietà industriale; D.Lgs. n. 19/2019, in tema di benchmark e trasparenza delle operazioni di finanziamento; D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (codice della crisi d'impresa dell'insolvenza), recante riforma organica delle procedure concorsuali (non solo di quella fallimentare ma anche di quella da sovraindebitamento) e ciò attraverso una risistemazione complessiva della materia concorsuale, inserito, nella presente edizione, nella voce "Fallimento" ed è destinato a sostituire, in larga parte, la legge fallimentare n. 267/1942.
29,00

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.