Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adolfo Di Majo

Biografia e opere di Adolfo Di Majo

Diritto privato dello spettacolo. Opere, contratti, tutele

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-346
Il mondo dello spettacolo, nelle sue molteplici forme di espressione, quali il cinema, la musica, il teatro e la televisione, rappresenta un settore di fondamentale rilevanza nella vita quotidiana degli individui così come nel panorama economico-giuridico globale. Sul piano giuridico, è opportuno considerare la trasversalità di una materia quale quella del "diritto dello spettacolo" che abbraccia differenti rami del diritto (diritto privato, diritto d'autore, diritto industriale, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto amministrativo), intaccandoli tra loro in un quadro regolatorio eterogeneo. Il diritto privato si pone in questo contesto in una posizione centrale nella determinazione dei confini del diritto dello spettacolo, sia nella sua funzione definitoria sia attraverso i differenti schemi negoziali, strumenti indispensabili ai fini della regolazione dei mutevoli interessi dei soggetti coinvolti. L'Opera prende in esame i principali settori del diritto dello spettacolo: il teatro, la musica, il cinema e la televisione, analizzandone gli aspetti peculiari, approfondendo questioni attuali e di grande interesse, aprendosi alle nuove tendenze del mercato. Quattro sono le parti in cui è diviso lo studio: i diritti sulle opere dell'ingegno nel mondo dello spettacolo, le opere protette, i contratti e le tutele. L'attenzione è rivolta non solo ai sistemi tradizionali di tutela giudiziale, ma anche ai sempre più diffusi meccanismi di tutela stragiudiziale (e arbitrale) delle controversie. Per la novità di metodo e di approccio scientifico, l'Opera si presenta, sia come sussidio per l'attività didattica e di studio universitario sia quale prezioso strumento di approfondimento e di ricerca per gli studiosi interessati al mondo dello spettacolo. Essa si presta alla consultazione di tutti gli appassionati del settore e per i tantissimi professionisti della filiera dello spettacolo, compresi gli operatori del diritto e gli avvocati ai quali si offre uno studio dettagliato del quadro regolatorio, accedendo ad una prospettiva attenta alle dinamiche contrattuali del mercato ed ai profili rimediali e di tutela delle opere dell'ingegno.
34,00 32,30

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXXII-2666
La XLVIII edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo con la collaborazione di Massimiliano Pacifico, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato alle novità connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19: L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. n. 34/2020 (decreto "rilancio"); L. 16 luglio 2020, n. 76 (decreto "semplificazioni); L. 5 giugno 2020, n. 40, di conversione del D.L. n. 23/2020 (decreto "liquidità"); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del D.L. n. 18/2020 (decreto "Cura Italia"). Si segnala inoltre la L. 10 febbraio 2020, n. 10 (Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica), che è stata citata in nota sub art. 5 c.c. e sub art. 4 L. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), e figura in Appendice; nonché la sentenza della Corte cost., 25 giugno 2020, n. 127, che, in applicazione del noto criterio del "migliore interesse" del minore, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità dell'art. 263 c.c., nella parte in cui non esclude la legittimazione ad impugnare il riconoscimento del figlio in capo a colui che abbia compiuto tale atto nella consapevolezza della sua non veridicità, laddove, in caso di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, l'art. 9 della L. n. 40/2004 preclude espressamente tale impugnazione. Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
29,00

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXXII-2632
La XLVII edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo con la collaborazione di Massimiliano Pacifico, conferma l'impianto collaudato che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia selezione di norme complementari, con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato a: d.l. 30 dicembre 2019, n. 162 (decreto "milleproroghe"); l. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020); d.l. n. 124/2019, convertito in l. n. 157/2019 (decreto "fiscale").
29,00

Codice civile

Codice civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXXII-2630
La XLVI edizione del Codice civile conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita con le novità legislative più recenti. In particolare, il volume è aggiornato a: L. n. 58/2019, di conversione del D.L. n. 34/2019, c.d. decreto "crescita", con cui si è provveduto in varie direzioni, tra le quali l'introduzione di numerose modifiche alla legge sulle cartolarizzazioni (l. n. 130/1999), nonché la normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e il testo unico bancario (d.lgs. n. 385/1993); L. n. 55/2009, di conversione del D.L. n. 32/2019, c.d. decreto "sblocca cantieri", che tra l'altro modifica l'art. 2477 c.c. (Sindaco e revisione legale dei conti) e il Testo unico dell'edilizia; L. n. 41/2019, di conversione del D.L. n. 22/2019 c.d. decreto "Brexit", si preoccupa di garantire risparmiatori ed utenti, con riferimento a banche del Regno Unito, alla data di uscita dall'Unione europea, e ciò anche con riguardo al caso della cessazione del servizio da esse prestato e alla materia della risoluzione giudiziale delle controversie; D.Lgs. n. 49/2019 in tema di impegno a lungo termine degli azionisti, in attuazione della Direttiva 2017/828/UE, si è provveduto a modificare il t.u. sulla intermediazione finanziaria (d.lgs. 58/1998), obbligando, tra l'altro, gli investitori istituzionali e i gestori di attivi ad adottare "politiche di impegno" e comunicarle al pubblico; L. n. 36/2019, che tra l’altro interviene sull'art. 2044 c.c. rilevante sul tema della legittima difesa in materia civile; L. n. 31/2019 (azione di classe), con la quale si sono abrogati sostanzialmente gli artt. 139, 140 e 140-bis del codice del consumo e si è predisposta una nuova disciplina nel codice di procedura civile, che meglio precisa e specifica le modalità dell'esperimento della c.d. azione di classe, ossia dei procedimenti collettivi, quanto al suo ambito di applicazione, alla forma della domanda, al procedimento, alla sentenza di accoglimento, all'esecuzione forzata collettiva; D.Lgs. n. 15/2019 e n. 18/2019, che innovano, in larga parte, il codice della proprietà industriale (d.lgs. n. 30/2005), specie in tema di marchi, la cui registrazione ad esempio non è più condizionata alla rappresentazione grafica ma alla sola capacità di distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese o in materia di ricorso avanti l'Ufficio italiano brevetti e marchi, con sostituzione totale dell'art. 136 del codice della proprietà industriale; D.Lgs. n. 19/2019, in tema di benchmark e trasparenza delle operazioni di finanziamento; D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (codice della crisi d'impresa dell'insolvenza), recante riforma organica delle procedure concorsuali (non solo di quella fallimentare ma anche di quella da sovraindebitamento) e ciò attraverso una risistemazione complessiva della materia concorsuale, inserito, nella presente edizione, nella voce "Fallimento" ed è destinato a sostituire, in larga parte, la legge fallimentare n. 267/1942.
29,00

Obbligazioni e tutele

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIII-289
"L’attuale monografia oltre a privilegiare la lettura dell’obbligazione attraverso il prisma delle sue fonti (contratto e fatto illecito), ne recupera la intera valenza normativa anche sul terreno della tutela, che è terreno poco considerato dalle Narrazioni sulla obbligazione. La distinzione tra tutela obbligatoria e reale, nonché tra tutela risarcitoria e specifica è ancora interna alle Narrazioni sulla obbligazione. Trattasi di un discorso trasversale che coinvolge il contratto e il fatto illecito. Prestazioni, beni e patrimonio, sono i numeri primi della obbligazione. La loro movimentazione ne segnala le vicende. Il messaggio che il lavoro intende lasciare è che anche il metodo di decostruzione del concetto generico di obbligazione in singole figure tecniche significative, come la distinzione tra regole di fattispecie (riguardanti contratti e fatti illeciti) e regole riparatorie di responsabilità (riguardanti le conseguenze degli uni e degli altri) abbia a rendere più agevole, specie per gli operatori pratici, la riduzione a sistema delle varie regole giuridiche." (Dalla prefazione)
35,00 33,25

La salute responsabile

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 161
La responsabilità del medico come delle Strutture sanitarie è un argomento che ha contribuito, nel corso del tempo, ad alimentare un più che vivace contenzioso giudiziario. Trattasi di materia che, per i suoi protagonisti (medico, Struttura sanitaria, paziente) e per l'ampiezza delle forme che può subire la patologia della salute, ha messo in difficoltà l'uso delle forme tradizionali di tutela, quale il ricorso al contratto (tra Struttura e paziente e tra medico e paziente) o ad una più generica responsabilità per danni provocati. Ad una giurisprudenza che si è rivelata penalizzante per il ceto medico, dovuta ad una domanda sempre più crescente di cura sanitaria, dato l'allungamento della vita e ad una offerta che ha faticato a mantenere livelli di professionalità adeguata, ha risposto una strategia difensiva del ceto medico, che ha preteso di ridurre al minimo le sue prestazioni. Il legislatore è intervenuto con il noto decreto Balduzzi (2012), che ha escluso ogni causa di punibilità per colpa lieve. Successivamente la legge Bianco - Gelli (2017) ha posto più precisi paletti, elaborando linee guida che i medici sono tenuti ad osservare. La giurisprudenza è di nuovo intervenuta, sancendo che non v'è causa di punibilità ma solo per forma di lieve imperizia, ove le linee guida siano state osservate. Il titolo del libro è significativo della duplice valenza che riveste il tema "salute" non solo quale fonte di responsabilità per chi entra in contatto con essa ma anche, più genericamente, quale strumento "di responsabilizzazione" per lo stesso paziente, che ne è, in pari tempo, oggetto (del trattamento sanitario) e soggetto (partecipante ad esso). Il libro intende rappresentare, anch'esso, una guida per tutti coloro che con la salute entrano in contatto, offrendo una linea sistematica, tale da porre ordine tra i vari fattori che hanno contribuito ad alimentare un contenzioso sempre più vivace e non facilmente traducibile in linee chiare.
22,00 20,90

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
29,00

Le tutele contrattuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: IX-263
25,00 23,75

La responsabilità contrattuale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: X-222
20,00 19,00

Commentario del codice civile. Adempimento in generale. Art. 1177-1200

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 1994
pagine: 424
64,00 60,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.