Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Diritto e rovescio. Nuova serie

Tutte le nostre collane

Buonanotte noir

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 182
Apparentemente siamo magistrati, faccendieri, veline. In realtà siamo fatti di carne, vittime di passioni e pulsioni. Chi può tracciare confini tra vizi e virtù, tra giustizia e vanità?
18,00 17,10

Novelle dei mesi pari

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-96
Queste Novelle dei mesi pari istituiscono, da subito, un legame genetico con le Novelle dei mesi dispari (2008) che le precedono, nate dalla medesima penna: un gruppo di magistrati in pensione, ospiti di un'amena villetta aspromontana, confiscata alla malavita per essere " adattata a casa di riposo per servitori dello stato ", decidono, secondo un topos consueto da Boccaccio in poi, di riunirsi nei mesi pari per narrarsi le storie concepite per esorcizzare la noia, la malinconia e l'accidia intellettuale. Naturalmente, trattandosi di magistrati a riposo, i temi e i personaggi sono tratti quasi esclusivamente (ma non solo) dall'universo giuridico, che i novellatori si divertono a cogliere con sottile e ironica capziosità nei suoi aspetti contraddittori e nelle sue valenze antifrastiche al diritto naturale ed alla stessa giustizia, che il cumulo di leggi e norme evocate giunge a piegare nel suo opposto; ed il narrato lo porta ad effettuazione espressiva attraverso un ritorno al respiro breve e classico della novella, ognuna delle quali ha entità autonoma ma, al tempo stesso, si lega strutturalmente alle altre attraverso un gioco raffinato di richiami e di rimandi interni.
12,00 11,40

Diario deontologico

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-570
Il diario raccoglie le riflessioni dell'autore nel periodo di permanenza dello stesso al Consiglio nazionale forense, dal 1994 al 2007, dapprima come consigliere, poi vice-presidente, presidente e (da ultimo) ex-presidente. Filo conduttore è la ricerca della deontologia, dalla indeterminatezza iniziale delle regole fino alla nascita del codice deontologico, attraverso i molti procedimenti disciplinari trattati ogni anno, mentre emergono le vicende politiche e i problemi che toccano la professione, la giustizia e il processo. È la stagione del giudice di pace, del giudice unico, degli scioperi degli avvocati, della Commissione bicamerale, ma è anche la rappresentazione della volontà dell'avvocatura di rafforzare i valori e la stessa professione, pur nella difficoltà di articolare progetti per superare l'inadeguatezza delle norme e l'inefficienza della giustizia. La conclusione è triste: le visuali lungimiranti sono mancate, gli interessi contingenti hanno prevalso e la giustizia ha atteso invano illuminati interpreti. Ieri come oggi.
48,00 45,60

Scritti sfaccendati su diritto e letteratura. Da Miguel de Cervantes a Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-206
Non vi è dubbio che - come sosteneva Galileo Galilei - il mondo sia un libro scritto nel linguaggio della matematica. Ma, per gli amanti della letteratura, il libro del mondo è scritto e riscritto continuamente dai grandi narratori: è il libro nel quale, come gli affluenti di un fiume, si mescolano gli innumerevoli libri custoditi nella biblioteca di Babele. Anche il diritto è una narrazione del mondo: di come esso dovrebbe essere. I giuristi sperimentano ogni giorno la forza evocatrice delle parole e la loro capacità creatrice, e questo consente loro più che a ogni altro di cogliere le analogie tra i mondi immaginari (ma non necessariamente impossibili) della letteratura e il mondo perfetto (perciò, impossibile) del diritto. Gli autori si occupano del rapporto tra diritto e letteratura con riferimento alle opere di Miguel de Cervantes e di Philiph K. Dick. Esaminano in particolare - separatamente - con notazioni originali, i profili rinvenibili nel "Don Chisciotte" e in "Rapporto di minoranza".
22,00 20,90

Così è... ma non appare

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 64
La giustizia è uno scenario ampio, in essa si agitano tanti personaggi. Anche il pubblico, a volte, entra in scena. L'autore traccia in pochi quadri, con ironia di chi vuole superarne il disagio, alcuni momenti della vita giudiziaria. Al paradosso si accompagna il sorriso, all'impotenza si contrappone la speranza di un superamento. Il tutto in un complesso meccanismo di regole che sembra procedere per la sola sua soddisfazione. Tutti i personaggi che si muovono sulla scena, avvocati, giudici, imputati, testimoni, organi collegali e pubblico ignaro, compongono con le loro storie, le loro attese, i loro rimpianti il percorso della giustizia: perfettibile ma non certo, non necessario ma non esauriente, perchè, conviene sempre ricordare: così è...ma non appare!
15,00 14,25

Da Pitagora al «mostro di Firenze». La ricerca della verità in filosofia e nel processo penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXI-430
L'autore fa scendere in campo una nutrita schiera di filosofi antichi e moderni (i Pitagorici, Socrate, Platone, Aristotele, Occam, Cartesio, Spinoza, Leibniz, Kant, Frege, Meinong, Wittgenstein, Gödel, Kripke) e, alla luce delle loro teorie, scandaglia le potenzialità inesplorate del processo penale, soffermandosi su alcuni "casi giudiziari" che hanno coinvolto imputati famosi (Socrate, O.J. Simpson, Enzo Tortora, Anna Maria Franzoni, Pietro Pacciani e i "compagni di merende"). Fra i temi trattati, tutti di grande attualità, si segnalano: il calculus ratiocinator di Leibniz e il "calcolo processuale", il more geometrico di Spinoza e il "libero convincimento" del giudice, il rasoio di Occam e la durata dei processi, l'Ideografia di Gottlob Frege e i limiti formali degli enunciati giuridici, l'ipotesi che il Teorema di Incompletezza di Kurt Gödel sia applicabile al processo penale, e la dimostrazione che la semantica dei mondi possibili di Kripke aiuta il giudice a comprendere in profondità le complesse relazioni fra il mondo dei fatti e quello delle norme.
32,00 30,40

I nodi del reale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-158
15,00 14,25

Pubblicità. I vizi capitali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XV-200
17,00 16,15

I giacobini, l'imperatore e il divorzio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XVI-148
15,00 14,25

10,00 9,50

Il diritto e il suo contrario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: X-224
22,00 20,90

E lo difendono pure...

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: X-76
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.