Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi e ricerche aziendali. Ricerche

Tutte le nostre collane

Il modello della country reputation. Evidenze empiriche e implicazioni strategiche per le imprese del made in Italy nel mercato cinese

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIII-210
A fronte della ormai diffusa standardizzazione dei processi produttivi, della crescente globalizzazione dei mercati e della conseguente necessità di individuare nuove fonti del vantaggio competitivo, sostenibili e basate su attributi immateriali, l'organo di governo ha l'arduo compito di individuare nuovi progetti di marketing, tesi a sfruttare a proprio vantaggio la composizione soggettiva delle percezioni della clientela estera. Numerosi studi mostrano come i consumatori approvano parafrasi molteplici del sistema di prodotto, non solo valutandone caratteristiche e prestazioni, ma anche in base alle informazioni di cui sono in possesso relativamente al paese in cui esso viene concepito e realizzato. L'origine può influenzare le decisioni d'acquisto della clientela estera in virtù di valutazioni derivanti dai giudizi nutriti verso il sistema paese nelle sue diverse dimensioni (fisica, sociale, politica, istituzionale, culturale). La reputazione, intesa quale percezione globale che gli stakeholder nutrono verso il sistema paese, descrive quel processo di accumulazione di risorse fiduciarie, e di successivo accreditamento presso i pubblici internazionali in termini di sistemi di offerta di qualità formale che possono diventare patrimonio collettivo nazionale da difendere e valorizzare. La prospettiva della country reputation si candida quale nuovo criterio interpretativo da cui trarre spunti interessanti e proficui in un'ottica di gestione dell'effetto made in.
22,00 20,90

E-marketing e Web communication. Verso la gestione della corporate reputatio online

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XV-235
Negli anni in cui si sta compiendo ia progressiva transizione verso l'economia digitale, va posta adeguata attenzione sia sulla sostenibilità delle iniziative proposte in rete, sia sull'opportunità di adozione di una prospettiva unitaria ed integrata, in cui collocare le diverse attività di marketing e comunicazione delle imprese operanti online. Al riguardo, l'autore propone una rivisitazione sostanziale delle scelte di e-marketing e di web communication, sganciandole dalle motivazioni esclusivamente commerciali e ampliando la prospettiva alle diverse aree della comunicazione d'impresa, grazie al ricorso all'approccio sistemico vitale (ASV). Le decisioni di corporate communication online richiedono, infatti, un'attenta riflessione relativa alla nascita di "nuovi" ambienti digitali - comunità virtuali di consumo, social networks, reputation-based systems, etc. - in cui si rafforza l'autonomia e l'influenza dei diversi stakeholder. In questa direzione, il volume evidenzia come il miglioramento della comprensione dei meccanismi relazionali-comunicativi della rete costituisca il presupposto per offrire risposte appropriate ai quesiti emergenti in materia. In particolare, l'assenza, nei contesti digitali, di alcuni fattori che portano alla generazione di fiducia da parte dei clienti, rende centrale la gestione della corpora-te reputation online, nell'ambito dei processi in continua e rapida evoluzione dell'e-marketing.
28,00 26,60

L'informazione contabile degli enti locali alla luce dei principi e di esperienze internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 130
I principi contabili sono da tempo uno strumento conosciuto ed utilizzato nel mondo delle imprese. In alcuni paesi, tra cui l'Italia, si sta osservando un processo di implementazione di standard contabili anche nel campo della pubblica amministrazione. In tal ambito, essi possono fungere da strumento di accelerazione e completamento di quel processo di modernizzazione e di ricerca di efficienza iniziato da tempo. presente lavoro si propone di indagare i percorsi e i processi che hanno portato alla nascita di principi contabili per gli enti locali, in un'ottica comparata con le esperienze internazionali. Da tali esperienze si cercano spunti sull'efficacia dei principi al raggiungimento degli obiettivi che gli stessi si prefiggono. Il profilo comparativo internazionale è stato ritenuto di particolare interesse, data la convinzione ormai diffusa che in un futuro probabilmente prossimo forme di convergenza ed armonizzazione interesseranno in maniera sempre più profonda anche i sistemi di contabilità pubblica. Il ruolo e le funzioni svolte dagli enti locali richiedono la produzione di documenti contabili comprensibili e significativi per una platea di users ben più ampia del ristretto gruppo dei redattori.
15,00 14,25

La comunicazione economico-finanziaria nelle PMI

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: X-214
23,00 21,85

L'informazione di bilancio delle imprese di assicurazione nella sua evoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-212
Il presente volume tratta delle tendenze evolutive in atto nel procedimento di rendicontazione delle imprese di assicurazione conseguenti all'implementazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L'obiettivo dello scritto è chiarire il contenuto dello IFRS 4, standard ad hoc per gli insurance contracts, e verificare in che modo il modello di bilancio promosso dallo IASB possa applicarsi nello specifico ambito pertinente l'industria assicurativa. L'analisi è inizialmente incentrata sulla gestione del rischio tecnico-attuariale e si rivolge ad approfondire, da un punto di vista economico-aziendale, gli aspetti caratteristici dell'attività assicurativa. Viene, poi, approfondita l'impostazione della prassi contabile nazionale riguardo le componenti economiche/patrimoniali tipiche delle imprese di assicurazione. Infine, è posta attenzione alle problematiche e agli aspetti evolutivi dell' Insurance Project dello IASB e viene dato risalto ai possibili impatti contabili e gestionali della fair value accounting; ci si interroga sulla adeguatezza di una logica valutativa market oriented con un contesto economico-operativo tipicamente proiettato verso orizzonti temporali di lungo periodo.
24,00 22,80

19,00 18,05

Le coalizioni aziendali. Caratteri del fenomeno e forme relazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 374
Il libro sviluppa un'approfondita indagine sul fenomeno delle coalizioni aziendali e si articola in sette capitoli. II primo fornisce l'impostazione metodologica del lavoro e segnala le due variabili strategiche della ricerca: la prospettiva che guarda al sistema di secondo livello e l'approccio strutturalista. I capitoli 2, 3 e 4 analizzano la struttura (i membri della coalizione, le relazioni tra loro e il sistema che gli uni e le altre compongono), il funzionamento (l'autonomia, la progettualità, i criteri decisionali, il governo, le combinazioni di processi), le performance (natura e misurazione). Nel quinto capitolo, si analizza la complessa strumentazione a cui ricorre !a network analysis. Nel sesto capitolo si valutano le capacità esplicative e segnaletiche della network analysis se applicata ad uno specifico problema di ricerca, quello dell'analisi quantitativa strutturale delle coalizioni aziendali. Nel settimo capitolo, viene presentata un'esperienza di ricerca condotta sulle coalizioni aziendali che si sono composte, dissolte e ricomposte in uno specifico ambiente di riferimento, quello di un distretto.
40,00 38,00

Gli strumenti finanziari: misurazione e rappresentazione in bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: VIII-156
17,00 16,15

Governo strategico dell'impresa

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
48,00 45,60

Variabile socio-ambientale e performance d'impresa. Profili di misurazione e di comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VIII-140
L'assunzione di comportamenti socialmente responsabili rappresenta una variabile non più trascurabile nei processi di gestione dell'impresa. In particolare, tale variabile assume rilevanza soprattutto per le realtà aziendali di medio-grandi dimensioni. In tale tipologia d'impresa, infatti, tende a manifestarsi una convergenza tra la prospettiva economica e quella sociale, quest'ultima intesa come ponderazione delle aspettative degli stakeholder nei meccanismi di formulazione della corporate strategy. La necessità di individuare uno strumento idoneo a misurare un simile contributo ha portato ad enfatizzare la Balanced Scorecard e, con essa, l'armonica considerazione delle performance di tipo economico, ambientale e sociale.
16,00 15,20

ABM e benchmarking. Strumenti sinergici dello Strategic Management

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: VIII-129
Il lavoro analizza due importanti tecniche di gestione: I'Activity Based Management e il benchmarking. Lo scritto è suddiviso in due parti. Nella prima si analizzano le finalità e l'ambito di applicazione della tecnica dell'ABM. Si sottolinea che l'approccio alla gestione aziendale per attività e per processi gestionali è diretto a svariati scopi: in particolare, alla valutazione del contributo delle attività e dei processi, al miglioramento dell'efficacia degli stessi, al perseguimento degli obiettivi strategici d'impresa e alla promozione di un'attenzione diffusa alla soddisfazione del cliente e alla creazione di valore. Nella seconda parte si affronta la tematica del benchmarking nelle sue fasi principali.
15,00 14,25

Il reporting direzionale nelle imprese della grande distribuzione grocery

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: IX-211
Di fronte ad un ambiente economico-sociale dinamico, le imprese della grande distribuzione grocery si trovano oggi al centro di fenomeni estremamente pervasivi quali l'internazionalizzazione, la focalizzazione sui processi, l'orientamento al cambiamento, l'attenzione al cliente, l'importanza delle risorse intangibili, la tutela dell'ambiente. Il top management di tali aziende ha bisogno, conseguentemente, di nuovi strumenti informativi, capaci di misurare la performance aziendale nelle mutate condizioni, in modo da consentire la guida verso il conseguimento degli obiettivi desiderati. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di illustrare le caratteristiche che un sistema di controllo direzionale deve possedere.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.