Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danilo Tuccillo

Biografia e opere di Danilo Tuccillo

La responsabilità sociale d'impresa nel processo di creazione e distribuzione del valore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 110
La responsabilità sociale d'impresa viene vista tradizionalmente come un investimento non produttivo, come una spesa a carattere difensivo, destinata a consumare risorse senza produrre nuova ricchezza. Per l'azienda moderna però, "vedere" e tenere in debita considerazione il nesso tra responsabilità sociale e creazione di valore risulta essenziale per il raggiungimento di equilibri duraturi; è all'interno di tali equilibri che va misurata e valutata la capacità di creare valore. Il presente lavoro si propone di indagare sulle potenzialità degli investimenti in RSI in termini di creazione di nuova ricchezza, tenendo conto che la relazione che lega produzione e distribuzione del valore non fluisce in maniera univoca. Si ritiene infatti che le scelte sulla distribuzione del valore in qualche modo influenzino anche la capacità e le condizioni di produzione di quel valore. Si pongono, pertanto, problemi non solo di orientamento strategico e formulazione delle scelte gestionali, ma anche di valutazione e misurazione di spese non considerate finora investimenti. Particolare attenzione è posta alla realtà produttiva delle piccole e medie imprese, sia perché costituiscono l'ossatura del sistema imprenditoriale italiano, sia perché esse costituiscono un contesto in cui gli investimenti in responsabilità sociale sono stati finora piuttosto scarsi.
13,00 12,35

L'informazione contabile degli enti locali alla luce dei principi e di esperienze internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 130
I principi contabili sono da tempo uno strumento conosciuto ed utilizzato nel mondo delle imprese. In alcuni paesi, tra cui l'Italia, si sta osservando un processo di implementazione di standard contabili anche nel campo della pubblica amministrazione. In tal ambito, essi possono fungere da strumento di accelerazione e completamento di quel processo di modernizzazione e di ricerca di efficienza iniziato da tempo. presente lavoro si propone di indagare i percorsi e i processi che hanno portato alla nascita di principi contabili per gli enti locali, in un'ottica comparata con le esperienze internazionali. Da tali esperienze si cercano spunti sull'efficacia dei principi al raggiungimento degli obiettivi che gli stessi si prefiggono. Il profilo comparativo internazionale è stato ritenuto di particolare interesse, data la convinzione ormai diffusa che in un futuro probabilmente prossimo forme di convergenza ed armonizzazione interesseranno in maniera sempre più profonda anche i sistemi di contabilità pubblica. Il ruolo e le funzioni svolte dagli enti locali richiedono la produzione di documenti contabili comprensibili e significativi per una platea di users ben più ampia del ristretto gruppo dei redattori.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.