Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di diritto privato

Tutte le nostre collane

Minore età e contratto. Contributo alla teoria della capacità

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: XIII-218
Tra i dogmi che tradizionalmente edificano la certezza del diritto privato v’è quello legato alla categoria della capacità di agire, elevata, nell’ambito problematico della dinamica giuridica, a criterio di demarcazione del prima e del dopo, del momento (anagrafico) in cui il soggetto è escluso dall’attività giuridica e di quello in cui ne diviene partecipe. Al dogma si accompagna una lettura “in negativo” della capacità, ritenendo il soggetto minore di età totalmente incapace di agire, fatte salve le specifiche previsioni di legge. Tale schema si adatta senz’altro all’impianto originario del codice civile e alla sua impronta liberale. La lettura costituzionalmente orientata ha, poi, consentito soltanto, e comunque con voce non unanime, di relegare l’assioma prevalentemente all’attività patrimoniale del soggetto minorenne, alla sua attività contrattuale, consegnando, invece, ad altri criteri – radicati, appunto, nei principi costituzionali e capaci di cogliere l’identità individuale – l’esercizio dei diritti della personalità.
30,00 28,50

Causalità e perdita di chances

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 377
«La seconda edizione di questo libro vede la luce essenzialmente per tre ragioni, fra loro collegate. Subito dopo l'uscita della prima edizione, la Terza Sezione civile della Corte di Cassazione ha pubblicato una decina di decisioni ormai note come le sentenze di San Martino 2019 o 2.0, le quali hanno "fatto il punto" su una serie di profili della responsabilità civile di estremo interesse per l'oggetto del presente lavoro. È stato allora necessario tener conto degli apporti di tali sentenze non solo per aggiornare il testo originario, ma soprattutto per inserirli criticamente all'interno del più ampio discorso che si è portato all'attenzione del lettore. Volendo dialogare con la giurisprudenza, ma anche evitare un "inseguimento" dell'ultima pronuncia edita, le suddette decisioni sono state utilizzate per mettere in evidenza, accanto alle acquisizioni raggiunte, le questioni che rimangono aperte. Inoltre, la considerazione degli esiti del "progetto sanità" e la ormai consolidata ricostruzione dei principali profili problematici venuti alla luce per via di "emersione giurisprudenziale" attraverso la prima edizione, hanno permesso una maggiore sintesi delle tappe che erano state già delineate, in modo da far risaltare ancora più nitidamente le connessioni fra gli stessi sviluppi pretorii, da un lato, e i temi e problemi del nesso causale e della chance, dall'altro lato. Infine, tutto ciò ha indotto a mantenere le conclusioni raggiunte all'esito dell'esame dell'area giuslavoristica e amministrativistica, organicamente collocate nella parte finale dell'opera, eliminando tuttavia i relati-i capitoli. Il lavoro che ha portato alla seconda edizione non si è pertanto esaurito in un'operazione di mero aggiornamento e ha richiesto una incisiva sistemazione del testo, il che ci conduce alle altre due ragioni che premeva mettere in luce.» (dalla prefazione)
50,00 47,50

La surrogazione reale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 304
38,00 36,10

Vincolo di parentela e mutazioni della famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 238
Il presente lavoro costituisce approfondimento e prosecuzione di uno studio pubblicato nel 2018, nel quale gli effetti giuridici del vincolo di parentela, presi in esame nell'ottica della evoluzione normativa, sono stati, in particolare, posti a raffronto con le conseguenze riferibili ad altri legami di natura familiare, dei quali si è posta in luce la sempre più accentuata fragilità. L'ulteriore svolgimento della ricerca, che ha portato a questa nuova stesura, è stato indirizzato più specificamente ad individuare il ruolo pregnante di continuità che la parentela, in considerazione delle sue precipue caratteristiche e del suo peculiare fondamento, soprattutto se "rivitalizzata" in una prospettiva di autentica solidarietà, può assumere nella contemporanea e multiforme realtà delle relazioni familiari.
32,00 30,40

Discriminazione contrattuale e dignità della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 256
La monografia scientifica “Discriminazione contrattuale e dignità della persona” affronta il problema della applicabilità del principio di non discriminazione ai rapporti contrattuali c.d. individualizzati. Il volume analizza la normativa europea e nazionale vigente – che formalmente trova applicazione solo alla contrattazione che si rivolge al pubblico in ragione di specifiche qualità della persona – per ricercare quale sia il fondamento che legittima la previsione dei divieti di discriminazione nella materia contrattuale. Le risposte percorribili sono diversificate ma la strada tracciata dal principio fondamentale della dignità della persona conduce a superare la delimitazione normativa ed a configurare la percorribilità della tutela antidiscriminatoria anche alla contrattazione tra i singoli privati. In “Discriminazione contrattuale e dignità della persona” la forza dirompente del principio della dignità dell’uomo conforma così in nuove forme il confine dell’autonomia privata.
32,00 30,40

La reputazione: dal concetto alle declinazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-253
Il volume inquadra, nel primo capitolo, il concetto della reputazione all’interno della categoria dei diritti della personalità, mentre nel secondo capitolo passa ad analizzare la crisi dell’impianto teorico dei diritti della personalità con particolare attenzione al potere di azione del titolare sulle componenti della sfera identitaria. Le declinazioni della reputazione nel sistema del diritto civile sono affrontate nel terzo capitolo; infine nell’ultima parte del testo si ha come protagonista la dimensione di tutela della reputazione sotto tutte le sue declinazioni.
32,00 30,40

Autonomia contrattuale e disponibilità dell'integrazione. La merger clause dal diritto americano a quello italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
"È un dato di fatto che, nell’ultimo ventennio, sempre più invasiva sia stata, nella prassi europea, e italiana, la presenza di elementi tipici del contratto di common law, e in particolare americano, che vengono inglobati nei , contratti commerciali italiani, o di interi schemi contrattuali della prassi anglo-americana trasposti senza alcuna mediazione nella nostra pratica e sottoposti alla legge italiana. Il modello di , common law, è così divenuto il prototipo del contratto tra operatori professionali, generando, sia rilevanti problemi di compatibilità con il nostro sistema, sia un vero e proprio scontro di mentalità tra la pratica americana e quella europea e italiana. Le implicazioni del primo aspetto sono facilmente intuibili: l’utilizzo di contratti – o meglio, di strumenti negoziali – propri di un altro ordinamento può facilmente provocare un conflitto quando tali strumenti siano sottoposti a una legge altra rispetto a quella di origine. Il secondo aspetto è invece forse più sottile ma altrettanto se non più rilevante. Il contratto americano nasce e si sviluppa con una concezione del tutto diversa dalla nostra, essendo il frutto di una cultura giuridica differente. Ciò comporta che quello che una clausola americana implica, con la sua specifica e peculiare formulazione – spesso diversa da quella familiare a noi europei – è molto di più di quello che la semplice lettera della clausola stessa indica, poiché essa ha alle spalle un bagaglio storico, culturale e giuridico implicito per la cultura giuridica statunitense, ma da noi del tutto assente. Con la trasposizione nel nostro ordinamento tali clausole, dunque, rischiano di divenire strumenti di problematica applicazione e utilizzo, sia perché sottoposte a norme del tutto diverse da quelle che le regolano nel loro paese di origine, sia perché coloro che se ne servono spesso trascurano la rilevante implicazione culturale che le sostiene. Diviene allora importante – nella ricerca di soluzioni che concilino la salvaguardia della libertà e volontà contrattuale delle parti con il rispetto dei principi e delle norme del nostro ordinamento – studiare e comprendere il retroterra cultural-giuridico che fa da base a tali strumenti negoziali." (dalla premessa)
27,00 25,65

I diritti successori dei conviventi. Uno studio di diritto comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VII-247
"Le riflessioni attorno al significato della convivenza nella struttura delle relazioni familiari, e nelle conseguenti ricadute successorie, sono spesso connotate dall'implicito giudizio di valore che alle relazioni familiari di fatto gli interpreti attribuiscono. Del resto, è noto come il terreno delle articolazioni familiari sia sempre al centro di un dibattito che difficilmente riesce a separarsi da opzioni valoriali, e ciò è vero anche quando l'interesse dell'interprete si indirizza verso le regole tecniche di devoluzione dei beni al momento della morte. Un approccio comparatistico, che mira preliminarmente a dare conto di diverse soluzioni presenti negli ordinamenti della tradizioni giuridica occidentale con riguardo ai diritti successori dei conviventi, può allora forse offrire una prospettiva di indagine neutra e differente, che aspira a dare conto innanzitutto della pluralità di soluzioni che, specialmente nel corso degli ultimi anni, si sono realizzate nel diritto delle successioni di alcuni ordinamenti europei ed extraeuropei."
31,00 29,45

Analisi civilistica degli accordi di ristrutturazione dei debiti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XLVI-436
"Nell'attuale contesto di crisi macroeconomica e di drastici tagli alla spesa pubblica, gli incentivi all'economia – volti a creare assetti giuridico-istituzionali che favoriscano il valore d’impresa, la concorrenza, la certezza giuridica e una migliore allocazione delle rIsorse – hanno trovato un terreno di elezione nella disciplina della crisi d’impresa. Lo sforzo si è concentrato sul tentativo di fornire strumenti giuridici adeguati a gestire le situazioni di dissesto, alla luce dell’impatto che la crisi ha avuto sul tessuto imprenditoriale, assumendo quale priorità la salvaguardia delle attività produttive."
55,00 52,25

Il contratto autoregolato. Le «merger clauses»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VII-269
"Chiunque abbia una certa familiarità con i contratti del commercio internazionale , il cui modello è oggi in certa misura impiegato anche negli scambi domestici, è avvertito della tendenza ormai consolidata nella prassi contrattuale volta ad inserire particolari esemplari di clausole, di chiara provenienza anglosassone, che sovente si presentano sotto il nome di merger clauses o entire agreement clauses (clausole di completezza o d'intero accordo..."
32,00 30,40

Le leggi dannose. Percorsi della responsabilità civile tra pubblico e privato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-279
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.